Pecora nera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(21 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{S|frasi}}
{{F|frasi|luglio 2013}}
[[File:
== Origine ==
Presso gli allevatori di [[bestiame]] la [[lana]]
==
L'espressione è stata scelta come titolo di diverse opere, tra cui:
* [[Capro espiatorio]]▼
* [[Ascanio Celestini]], ''La pecora nera. Elogio funebre del manicomio elettrico''. Torino, Einaudi, 2006;<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/2989|titolo=|accesso=}} se la pecora nera scappa dal recinto, diventa pecorella smarrita; essendo comunque pecora, è morbida al tatto ed è anche ottima al forno con le patatine</ref>
* [[Identificazione]]▼
* ''[[La pecora nera (film 2010)|La pecora nera]]'', regia di Ascanio Celestini;
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Il brutto anatroccolo]]
* [[Baa, Baa, Black Sheep (filastrocca)|Baa, Baa, Black Sheep]]
* [[Teoria del cigno nero]]▼
▲* [[Capro espiatorio]]
▲* [[Identificazione (diritto)]]
* [[Identificazione (psicologia)]]
* [[Mosca bianca (espressione)]]
▲* [[Teoria del cigno nero]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|Italia|linguistica}}
[[Categoria:Discriminazione]]
|