Strada statale 2 bis Via Cassia Veientana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimossa denominazione successiva che corrisponde a quella attuale e a titolo dell’infobox. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Tipologia di strada |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|strade d'Italia|novembre 2012}}
{{Strada
|nome = Strada statale 2 bis<br />Via Cassia Veientana
|tipo = [[Strada statale]]
Riga 27:
}}
La ex '''strada regionale 2 bis Via Cassia Veientana (SR 2 bis)''', ora '''strada statale 2 bis Via Cassia Veientana (SS 2 bis)''', è una [[strada statale]] [[italia]]na costituita da una variante della [[strada statale 2 Via Cassia]].
Si tratta di una [[
== Storia ==
Fu realizzata all'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]] allo scopo di ridurre la mole di traffico che transitava sulla Via Cassia, dirottandone una parte direttamente sul [[Autostrada A90|Grande Raccordo Anulare]]. In realtà, il progetto originario allestito dall'Anas alla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]] prevedeva che la strada oltrepassasse il Raccordo per raggiungere l'abitato ricongiungendosi con viale Tor di Quinto, evitando Corso Francia. {{
La strada venne istituita con [[decreto ministeriale]] del 9 agosto [[1991]], pubblicato in [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|Gazzetta Ufficiale]] il 25 novembre [[1991]], con il seguente itinerario: "Innesto [[Autostrada A90|G.R.A.]] - Innesto con la strada statale n. 2 in località Le Rughe"<ref name=GU />.
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal 1º febbraio [[2002]] la gestione è passata dall'[[ANAS]] alla [[Regione Lazio]], che ha ulteriormente devoluto le competenze alla [[Provincia di Roma]]<ref>{{cita web|url=http://www.casaportale.com/public/uploads/norme-5110-zip.zip|titolo=L.R. 14 del 06/08/1999 (art. 124-125)|editore=Regione Lazio}}</ref>. Dal 5 marzo [[2007]] la società Astral ha acquisito la titolarità di concessionario dell'infrastruttura<ref>{{cita web|url=http://www.corteconti.it/export/sites/portalecdc/_documenti/controllo/lazio/2010/delibera_17_2010.pdf|titolo=Deliberazione n. 17/2010/PRS|editore=Corte dei conti|
Nel febbraio [[2019]] è terminato l’iter per il piano di rientro ad ANAS di alcune strade statali declassate nel [[2001]]. La SS2 bis, come la [[SS2]], è tornata così in gestione ad ANAS<ref>{{Cita web |url=https://www.stradeanas.it/it/lazio-tornano-gestione-ad-anas-684-km-di-strade-regionali-e-provinciali |titolo=LAZIO: TORNANO IN GESTIONE AD ANAS 684 KM DI STRADE REGIONALI E PROVINCIALI |accesso=1º marzo 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190328172032/https://www.stradeanas.it/it/lazio-tornano-gestione-ad-anas-684-km-di-strade-regionali-e-provinciali
== Descrizione ==
Riga 51:
!Tipo!!Indicazione!!↓km↓!!Provincia
|-
| [[File:AB-Vzw-blau.svg]] || {{simbolo|Autostrada
|-
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || [[Prima Porta]] ||align="right"| 2,4
Riga 59:
| [[File:AB-AS-blau.svg]] || [[Formello]] - [[Olgiata]] ||align="right"| 10,3
|-
| [[File:AB-Vzw-blau.svg]] || [[File:Strada Statale 2 Italia.svg|50px]] [[Strada statale 2 Via Cassia|Via Cassia]] <br/> <small>[[Cesano (Roma)|Cesano]]</small> ||align="right"| 13,4
|}
|