Robyn Ebbern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+immagine |
Ampliata |
||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome =Robyn Ebbern
|Immagine = Robyn Ebbern 1964.jpg
|Didascalia = Robyn Ebbern nel 1964
|CodiceNazione = {{AUS}}
|Altezza =
Riga 16 ⟶ 15:
| titoli_s =
| ranking_s =
| Australian_s = SF ([[Australian Championships 1961 - Singolare femminile|1961]], [[Australian Championships 1963 - Singolare femminile|1963]], [[Australian Championships 1964 - Singolare femminile|1964]])
| FrenchOpen_s = QF ([[Internazionali di Francia 1963 - Singolare femminile|1963]])
| Wimbledon_s = QF ([[Torneo di Wimbledon 1964 - Singolare femminile|1964]])
| USOpen_s = QF ([[U.S. National Championships 1964 - Singolare femminile|1964]])
| MastersCup_s =
| Giochiolimpici_s =
Riga 25 ⟶ 24:
| titoli_d =
| ranking_d =
| Australian_d = '''V''' ([[Australian Championships 1962 - Doppio femminile|1962]], [[Australian Championships 1963 - Doppio femminile|1963]])
| FrenchOpen_d = F ([[Internazionali di Francia 1963 - Doppio femminile|1963]])
| Wimbledon_d = F ([[Torneo di Wimbledon 1963 - Doppio femminile|1963]])
| USOpen_d = '''V''' ([[U.S. National Championships 1963 - Doppio femminile|1963]])
| MastersCup_d =
| Giochiolimpici_d =
| carriera_m =
| titoli_m =
| ranking_m =
| Australian_m = '''V''' ([[Australian Championships 1965 - Doppio misto|1965]])
| FrenchOpen_m = 3T ([[Internazionali di Francia 1961 - Doppio misto|1961]], [[Internazionali di Francia 1963 - Doppio misto|1963]], [[Internazionali di Francia 1964 - Doppio misto|1964]])
| Wimbledon_m = 3T ([[Torneo di Wimbledon 1964 - Doppio misto|1964]])
| USOpen_m = 1T ([[U.S. National Championships 1964 - Doppio misto|1964]])
}}
}}
{{Bio
|Nome = Robyn
|Cognome = Ebbern
|Sesso = F
|LuogoNascita = Brisbane
|GiornoMeseNascita = 2 luglio
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = australiana
}}
== Biografia ==
Si fa notare già a livello giovanile, vince infatti tre titoli consecutivi nel [[Albo d'oro del torneo dell'Australian Open juniores|singolare ragazze agli Australian Championships]] a partire dal 1961<ref>{{cita web|url=https://ausopen.com/history/honour-roll/girls-singles|titolo=Girls' Singles|lingua=en}}</ref> a cui si aggiunge un successo sulla terra battuta del [[Albo d'oro del torneo dell'Open di Francia juniores|Roland Garros]].<ref>{{cita web|url=https://www.itftennis.com/media/12670/roland-garros-juniors-roll-of-honour.pdf|titolo=Roland Gartros Junior Championships}}</ref>
Tra le adulte giunse in finale al [[Open di Francia (doppio femminile)|doppio]] del [[Open di Francia|Roland Garros]] nel [[Internazionali di Francia 1963 - Doppio femminile|1963]] perdendo contro la coppia composta da [[Renee Schuurman Haygarth]] e [[Ann Haydon Jones]] in due set (7-5, 6-4), la sua compagna nell'occasione era la connazionale [[Margaret Smith Court]].
Nell'[[Australian Open]] vinse due volte, la prima nel [[Australian Championships 1962|1962]] dove insieme a Margaret Smith Court sconfisse la coppia formata da [[Darlene Hard]] e [[Mary Carter Reitano]] con un doppio 6-4, la seconda nel [[Australian Championships 1963|1963]] dove ebbe la meglio su [[Jan Lehane O'Neill]] e [[Lesley Turner Bowrey]] per 6-1, 6-3
Nei due anni successivi si ripresentò in finale senza conquistare il titolo, nel [[Australian Championships 1964 - Doppio femminile|1964]] perse contro Judy Tegart Dalton e Lesley Turner Bowrey mentre nel [[Australian Championships 1965 - Doppio femminile|1965]] contro [[Margaret Smith Court]] e Lesley Turner Bowrey.
Giunse in finale nel [[Torneo di Wimbledon 1963 - Doppio femminile|1963]] anche nel [[Torneo di Wimbledon 1963|doppio al Wimbledon]] sempre in coppia con Margaret Smith Court, le due persero contro [[Maria Bueno]] e [[Darlene Hard]]. Nello stesso anno vinse anche un [[U.S. National Championships 1963 - Doppio femminile|U.S. National Championships]] contro Darlene Hard e Maria Bueno per 4-6, 10-8, 6-3.
==Statistiche==
===Finali nei tornei del Grande Slam===
====Doppio====
===== Vittorie (3) =====
{| class="sortable wikitable"
|-
|width="50"|'''Anno'''
|width="250"|'''Torneo'''
|width="200"|'''Compagna'''
|width="200"|'''Avversarie in finale'''
|width="150"|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#FFFFCC"
| 1962 || {{Bandiera|AUS}} [[Australian Championships]]|| {{Bandiera|AUS}} [[Margaret Court|Margaret Smith]] || {{Bandiera|USA}} [[Darlene Hard]] <br> {{Bandiera|AUS}} [[Mary Carter Reitano]] || 6–4, 6–4
|-bgcolor="#FFFFCC"
| 1963 || {{Bandiera|AUS}} Australian Championships|| {{Bandiera|AUS}} Margaret Smith || {{Bandiera|AUS}} [[Jan Lehane]] <br> {{Bandiera|AUS}} [[Lesley Turner Bowrey|Lesley Turner]] || 6–1, 6–3
|-bgcolor="#CCCCFF"
| 1963 || {{Bandiera|USA}} [[U.S. National Championships]] || {{Bandiera|AUS}} Margaret Smith || {{Bandiera|BRA 1968-1992}} Maria Bueno <br> {{Bandiera|USA}} Darlene Hard || 4–6, 10–8, 6–3
|}
===== Finali perse (4) =====
{| class="sortable wikitable"
|-
|width="50"|'''Anno'''
|width="250"|'''Torneo'''
|width="200"|'''Compagna'''
|width="200"|'''Avversarie in finale'''
|width="150"|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#EBC2AF"
| 1963 || {{Bandiera|FRA}} [[Internazionali di Francia]] || {{Bandiera|AUS}} Margaret Smith || {{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Renée Schuurman]] <br> {{Bandiera|GBR}} [[Ann Haydon-Jones]] || 7–5, 6–4
|-bgcolor="#CCFFCC"
| 1963 || {{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon]] || {{Bandiera|AUS}} Margaret Smith || {{Bandiera|BRA 1968-1992}} [[Maria Bueno]] <br> {{Bandiera|USA}} Darlene Hard || 8–6, 9–7
|-bgcolor="#FFFFCC"
| 1964 || {{Bandiera|AUS}} Australian Championships|| {{Bandiera|AUS}} Margaret Smith || {{Bandiera|AUS}} [[Judy Tegart]] <br> {{Bandiera|AUS}} Lesley Turner || 6–4, 6–4
|-bgcolor="#FFFFCC"
| 1965 || {{Bandiera|AUS}} Australian Championships || {{Bandiera|USA}} [[Billie Jean Moffitt]] || {{Bandiera|AUS}} [[Margaret Court|Margaret Smith]] <br> {{Bandiera|AUS}} Lesley Turner || 1–6, 6–2, 6–3
|}
====Doppio misto====
===== Vittorie (1) =====
{| class="sortable wikitable"
|-
|width="50"|'''Anno'''
|width="250"|'''Torneo'''
|width="200"|'''Compagno'''
|width="200"|'''Avversari in finale'''
|width="150"|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#FFFFCC"
| 1965 || {{Bandiera|AUS}} [[Australian Championships]]|| {{Bandiera|AUS}} [[Owen Davidson]] || {{Bandiera|AUS}} [[Margaret Court|Margaret Smith]] <br> {{Bandiera|AUS}} [[John Newcombe]] ||
Titolo condiviso
|}
===== Finali perse (1) =====
{| class="sortable wikitable"
|-
|width="50"|'''Anno'''
|width="250"|'''Torneo'''
|width="200"|'''Compagno'''
|width="200"|'''Avversari in finale'''
|width="150"|'''Punteggio'''
|-bgcolor="#FFFFCC"
| 1966 || {{Bandiera|AUS}} [[Australian Championships]]|| {{Bandiera|AUS}} [[Bill Bowrey]] || {{Bandiera|AUS}} [[Judy Tegart]] <br> {{Bandiera|AUS}} [[Tony Roche]] || 1–6, 3–6
|}
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Vincitrici del doppio femminile agli Australian Championships}}
{{Vincitori del doppio misto agli Australian Championships}}
{{Vincitrici del doppio femminile agli U.S. National Championships}}
{{Portale|biografie|tennis}}
[[Categoria:Vincitori dell'Australian Open]]
|