87P/Bus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m clean up using AWB
+ immagine
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2029 | mese=08 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo= Cometa
|soprattitolo= Cometa
|nome= 87P/Bus
|immagine= Comet 87P Bus u65z1f02r.fits.gz sci.jpg
|immagine=
|didascalia=
|dimensione_immagine=
|designazioni_alternative= 1981b, 1981 XI,<br /> 1987f, 1987 XXXIV,<br /> 1993b, 1994 XVI
|scoperta_autore= [[Schelte John Bus]]
|data= 2 marzo [[1981]]
|epoca= 24566402458960,5<br />1421 dicembreaprile 20132020<ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/db_search/show_object?object_id=87P cita|I dati di 87P dal sito MPC.]||MPCviaCE}}</ref>
|semiasse_maggiore= {{M|3,4389014 [[Unità Astronomica4377322|ul=UA]]}}
|stella_madre=Sole
|perielio= 2,1017562 UA
|periastro= {{M|2,0998401|u=UA}}
|afelio= 4,776 UA
|afastro= {{M|4,776|u=UA}}
|eccentricità= 0,38882923891787
|periodo_orbitale= 6,3837 [[anno giuliano|anni]]
|inclinazione_orbita= 2,600730998401°
|par_Tisserand_J = 3,008
|par_Tisserand_J = 3,009<ref name=JPL-87P>{{cita|I dati di 87P dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
|nodo_ascendente= 181,9004386188°
|argomento_perielio= 24,7084392874°
|ultimo_perielio= 19 dicembre 2013
|prossimo_perielioultimo_perielio= 9 maggio 2020
|prossimo_perielio= 5 giugno 2029<ref>{{cita|I dati di 87P dal sito di Kazuo Kinoshita.||KKviaCE}}</ref>
|MOID=
|MOID= {{M|0,180999|u=UA}}<ref name=JPL-87P/>
|dimensioni= 0,56 [[Chilometro|km]]<ref name=JPL-87P/>
|periodo_rotaz=
|magn_ass_tot= 1312,57<ref name=JPL-87P/>
|magn_ass_nucleo= 16,1<ref name=JPL-87P/>
|magn_app_max= 17,5 <small>(magnitudine)</small><ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/iauc/03500/03578.html IAUC 3578: 1981b; Prob. SN IN NGC 1532; Poss. N IN Cam; 1980g]</ref>
}}
La '''cometa 87P/Bus''', formalmenteo cometa '''87P/Bus''', è una [[cometa periodica]] scoperta il 2 marzo [[1981]] dall'[[astronomo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Schelte John Bus]]. La cometa fa parte della [[famiglia delle comete gioviane]].
 
Il suo [[Periodo di rivoluzione|periodo]] di circa 6,51 [[Anno|anni]] e mezzo fa sì che solo un passaggio al [[perielio]] su due sia ben osservabile dalla [[Terra]]. La cometa ha avuto un lungo passaggio ravvicinato col [[pianeta]] [[Giove (astronomia)|Giove]] nella prima parte del [[1952]].
La '''cometa Bus''', formalmente '''87P/Bus''', è una [[cometa periodica]] scoperta il 2 marzo [[1981]] dall'[[astronomo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Schelte John Bus]]. La cometa fa parte della [[famiglia delle comete gioviane]].
 
Il suo [[Periodo di rivoluzione|periodo]] di 6,51 [[Anno|anni]] fa sì che solo un passaggio al [[perielio]] su due sia ben osservabile dalla [[Terra]]. La cometa ha avuto un lungo passaggio ravvicinato col [[pianeta]] [[Giove (astronomia)|Giove]] nella prima parte del [[1952]].
 
==Note==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[C/1981 H1 Bus]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiComete}}
* {{en}} [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=87P&orb=1 87P/Bus]
* {{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk1931.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 1931 87P/Bus]
 
{{Cometa|precedente=86P/Wild|successiva=88P/Howell|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:AggiornareComete (07 2020)periodiche|Bus]]
[[Categoria:AggiornareCorpi -celesti astronomiascoperti nel 1981]]
[[Categoria:Comete periodiche|Bus, 87P]]