QuickTime Player: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(211 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare|arg=informatica}}
{{Infobox_Software |
{{Software
nome = QuikTime |
|Nome = QuickTime
screenshot = [[Immagine:QuickTime6_MacOSX.png|250px]] |
|Logo didascalia= PlayerIcona QuickTime 6.5Player sumacOS MacBig OS X |Sur.png
|Screenshot = QuickTime Player macOS Sierra.png
sviluppatore = Apple |
|DimensioneLogo = 150
versione_ultimo_rilascio = 7.0.1 |
|Didascalia = Screenshot della versione per [[macOS Sierra|Mac Os X]] di Quick Time 10.4
data_ultimo_rilascio = [[7 settembre]] [[2005]] |
|Sviluppatore = [[Apple]]
sistema_operativo = [[Mac OS X]] [[Microsoft Windows|Windows 2000 e XP]] |
|DataPrimaVersione = 2 dicembre [[1991]]
genere = [[Media Player]] |
|UltimaVersione = 10.5 (QuickTime X), 7.7.9 (QuickTime 7)
licenza = [[Software proprietario|Proprietario]] |
|DataUltimaVersione = 3 Agosto 2018 (QuickTime X), 7 gennaio 2016 (QuickTime 7)
sito_web = [http://www.apple.com/it/quicktime/ www.apple.com/it/quicktime/] |
|SistemaOperativo = [[Mac OS X]]
|SistemaOperativo2 =
|Linguaggio = C
|Linguaggio2 = Objective-C
|Genere = Lettore multimediale
|Licenza = [[Software proprietario|Proprietario]]
|Lingua =
|SoftwareLibero = no
|SitoWeb = https://www.apple.com/it/quicktime/
}}
In [[informatica]], '''QuickTime''' è il nome che [[Apple Computer|Apple]] ha dato alall'architettura del suo [[software]]sottosistema di visualizzazione e al suo [[Elenco_di_tipi_di_fileLista di formati di file|formato di file]] [[proprietario]], moltorispettivamente diffusocapaci sudi sistemigestire [[Applee Macintosh|Macintosh]].contenere Vienediversi quotidianamente utilizzato daformati [[web developervideo]] per creare, [[video clipaudio]], [[cross-platformImmagine|immagini]] chee possonoaltri esseretipi scaricatidi dainformazioni [[internetmultimedia]]li ocome visualizzatiper inesempio un filmato [[streamingAdobe Flash|Flash]].
 
QuickTime 1.0 per [[Mac OS Classic]], la prima versione dell'architettura, venne pubblicata il 2 dicembre [[1991]]. Nel novembre del [[1994]], Apple pubblicò QuickTime 2.0 per [[Windows 3.x|Microsoft Windows 3.11]], il primo [[porting]] di QuickTime per quell'[[Microsoft Windows#Versioni di Microsoft Windows|ambiente operativo]]. Allo stato attuale la versione per Windows non è più supportata e non vengono più effettuati aggiornamenti di sicurezza<ref>{{Cita web|url=https://www.hwupgrade.it/news/apple/quicktime-e-morto-su-windows-disinstallatelo_62129.html|titolo=QuickTime è morto su Windows: 'Disinstallatelo'|accesso=16 marzo 2022}}</ref>; in [[macOS]] la versione 7, l'ultima compatibile con il [[framework]] omonimo, dal 2018 non è più supportata, mentre da [[MacOS Catalina]] QuickTime X usa esclusivamente il nuovo framework [[AVFoundation]].
QuickTime è un formato che può racchiudere [[video]], [[audio]], [[immagini virtuali]] e altri tipi di informazioni [[multimedia|multimediali]] come per esempio un filmato [[Flash]].
 
== Piattaforme e revisioni ==
QuickTime 1.0 per [[Mac OS]], la prima versione del visualizzatore venne rilasciata il [[2 dicembre]] [[1991]]. Nel [[novembre]] del [[1994]], Apple rilascio QuickTime 2.0 per [[Microsoft Windows]], il primo [[porting|porting]] di QuickTime per quel sistema operativo.
Apple ha pubblicato gratuitamente il [[lettore multimediale]] per Macintosh e [[Microsoft Windows|Windows]] con il nome di ''QuickTime Player''. Mentre su macOS è preinstallato nel sistema operativo, per Windows è stato distribuito come applicazione a sé scaricabile o integrata nelle versioni di iTunes che utilizza le tecnologia QuickTime per il playback dei file audio.
 
Le versioni di QuickTime fino alla 7 sfruttavano un framework che includeva capacità di codifica, decodifica e [[transcodifica]] di diversi formati audio e video, nonché la possibilità di supportare [[codec]] terzi tramite [[Plugin (informatica)|plugin]]. Gli sviluppatori che volevano utilizzare QuickTime potevano avvalersi di un [[Software development kit|SDK]] per sviluppare applicazioni multimediali in [[C (linguaggio)|C]] o in [[Linguaggio di programmazione Java|Java]].
==Archittettura==
[[Immagine:QuickTime-diagramma-Mac-OS-X.png|thumb|tight|300px|QuickTime nel Mac OS X]]
Un file ''QuickTime'' è suddiviso in tracce composte da ''audio'', ''video'', ''[[effetti]]'' o ''[[testo]]''
 
Con l'avvento della versione 7 e solo per macOS, viene creato il nuovo framework QTKit per le applicazioni [[Cocoa (software)|Cocoa]], pensato per gli sviluppatori che scrivevano in linguaggio [[Objective-C]]. QTKit viene aggiornato a [[64 bit]] con [[Mac OS X Leopard]].
Le ''tracce'' al loro interno contengono le tracce contenti le informazione che vanno decodificate dai [[codec]] adeguati. All'interno delle tracce vi è una lista che lega la traccia e il [[codec]] in grado di decodificarla.
 
Con la comparsa di QuickTime X, la versione 7 non è più inclusa di default in macOS, ma è installabile come componente aggiuntivo fino a macOS Mojave. Essendo solo a [[32 bit]], non è più installabile da macOS Catalina.
La ''traccia media'' contiene altre tracce che possono risiedere in altra parti del file, su altri file o nella rete.
 
=== QuickTime Pro ===
Internamente il formato mantiene i dati organizzati in una struttura ad [[albero (informatica)|albero]] di "atomi". Ogni atomo a una struttura di 4 [[byte]], questi 4 byte vengonoutilizzati per identificare la funzione dell'atomo. Un atomo può essere genitore di altri atomo o puntare a dei dati ma non può fare entrambi le cose.
QuickTime Player 7 si limitava ad offrire solo le operazioni essenziali di playback, mentre per abilitare tutte le funzionalità aggiuntive serviva acquistare una licenza di QuickTime Pro. Le applicazioni professionali come [[Logic Studio]] o [[Final Cut Studio]] includevano già una licenza Pro.
 
Tra le varie caratteristiche della versione Pro erano presenti:
Questa struttora è simile a quella che contiene i file [[Ogg]] e a quella che organizza i file [[ASF|Advanced Streaming Format]] della [[Microsoft]]. However QuickTime was the first software framework to use this format-independent framing.
 
* Modifica delle clip tramite [[Copia e incolla|taglia, copia e incolla]]; fusione di tracce audio e video; ritaglio e rotazione dei video<ref name=":0">{{Cita web|url=https://support.apple.com/kb/SP521?viewlocale=it_IT&locale=it_IT|titolo=QuickTime Pro 7 - Specifiche tecniche (IT)|sito=support.apple.com|accesso=2022-09-13}}</ref>
==QuickTime e [[MPEG-4]]==
* Registrazione audio e video<ref name=":0" />
Nel [[1998]], l'[[International Organization for Standardization|ISO]] approvo il formato QuickTime come base per lo standard [[MPEG-4]]. I sostenitori fecero notare che era un buon formato per via della sua predisposizione alla codifica, trasmissione e archiviazione via rete. Queste erano caratteristiche che mancavano al formato [[MPEG-1]] che era troppo basico e all'[[MPEG-2]] che non era stato progettato per la trasmissione via web.La compatibilità MPEG-4 è stata aggiunta con la sesta versione del QuickTime, sviluppata nel [[2002]]. Sennonché Apple ha ritardato per diversi mesi il rilascio del software per via delle dispute sorte col comitato MPEG-4 sulle licenze. Per il comitato le licenze richieste erano troppo elevate per molti fornitori di servizi. Un compromesso è stato raggiunto e il software è stato rilasciato nel [[Giugno]] del [[2003]].
* Salvataggio ed esportazione in qualsiasi formato supportato da QuickTime<ref name=":0" />
* Salvataggio di filmati web nel computer<ref name=":0" />
 
Apple ha continuato a vendere licenze Pro per $29.99 fino a metà 2016.
===Lista degli aggiornamenti di QuickTime 6/7===
 
{| border=1
=== QuickTime X ===
! Data rilascio
QuickTime X fa il suo debutto in [[Mac OS X Snow Leopard]], affiancando la versione 7. Non verrà mai pubblicata una controparte per Windows. Il salto di versione dalla 7 alla 10 sottolinea la riscrittura e la nuova natura differente di QuickTime, tanto che le vecchie API scritte in C non sono più supportate. QuickTime X infatti è stato riscritto completamente in Cocoa per gestire codec moderni a 64 bit ed è composto da due parti: il lettore QuickTime Player X e il QuickTime Framework (QTKit) introdotto con la versione 7. Nel caso fosse necessario usare un vecchio codec a 32 bit, QTKit automaticamente apre un processo di supporto che esegue i vecchi codec. Siccome macOS Catalina non esegue più software a 32 bit, QTKit viene completamente dismesso e sostituito da AVFoundation e AVKit.
 
QuickTime Player X tronca il supporto a molti formati multimediali, tra cui il [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]], filmati interattivi, i QTVR e i sottotitoli str; ma guadagna alcune nuove caratteristiche come l'[[Acceleratore (informatica)|accelerazione GPU]] ed eredita altre della precedente versione a pagamento, come la riproduzione a schermo intero, modifica clip, registrazione audio e video, esportazione via mail o su [[YouTube]]. Nel corso del tempo vengono espanse le capacità di esportazione verso altri servizi. Non esiste una versione Pro per QuickTime X.
 
== Architettura ==
[[File:QuickTime-diagramma-Mac-OS-X.png|thumb|upright=1.4|QuickTime nel Mac OS X]]
Un file ''QuickTime'' è suddiviso in tracce composte da: audio, video, effetti o testo.
 
Le ''tracce'' al loro interno contengono le tracce contenenti le informazioni che vanno decodificate dai [[codec]] adeguati. All'interno delle tracce vi è una lista che lega la traccia e il codec in grado di decodificarla.
 
La ''traccia media'' contiene altre tracce che possono risiedere in altre parti del file, su altri file o nella rete.
 
Internamente il formato mantiene i dati organizzati in una struttura ad [[albero (informatica)|albero]] di "atomi". Ogni atomo ha una struttura di 4 [[byte]], questi 4 byte vengono utilizzati per identificare la funzione dell'atomo. Un atomo può essere genitore di altri atomo o puntare a dei dati ma non può fare entrambe le cose.
 
Questa struttura è simile a quella che contiene i file [[Ogg]] e a quella che organizza i file [[Advanced Streaming Format|Asf]] della [[Microsoft]]. Tuttavia QuickTime è stato il primo formato di file a utilizzare questa struttura indipendente dalla piattaforma.
 
== QuickTime e MPEG-4 ==
Nel [[1998]], l'[[International Organization for Standardization|ISO]] approvò il formato QuickTime come base per lo standard [[MPEG-4]]. I sostenitori fecero notare che era un buon formato per via della sua predisposizione alla codifica, trasmissione e archiviazione via rete. Queste erano caratteristiche che mancavano al formato [[MPEG-1]], che era troppo basilare, e all'[[MPEG-2]] che non era stato progettato per la trasmissione via web. La compatibilità MPEG-4 è stata aggiunta con la sesta versione di QuickTime, sviluppata nel [[2002]]. Apple ha tuttavia ritardato per diversi mesi la pubblicazione del software per via delle dispute sorte con il comitato MPEG-4 sulle licenze. Secondo il comitato il prezzo richiesto per le licenze era troppo elevato per molti fornitori di servizi. Un compromesso fu poi raggiunto e il software fu pubblicato nel giugno del [[2003]].
 
=== Lista degli aggiornamenti ===
{| class="wikitable"
|-
! colspan="4" | Aggiornamenti di QuickTime 6
|-
! Data pubblicazione
! Versione
! Piattaforma
! Caratteristiche
|-
| [[15 luglio]] [[2002]]
| QuickTime 6
| [[Mac OS 8]]-, [[Mac OS XmacOS]], [[Microsoft Windows|Windows]]
| MPEG-2, MPEG-4 e supporto [[Advanced Audio Coding|AAC]]
|-
| [[14 gennaio]] [[2003]]
| QuickTime 6.1
| Mac OS X
| Miglioramenti nella qualità e nelle prestazioni
|-
| [[31 marzo]] [[2003]]
| QuickTime 6.1
| Windows
| FissatoCorretto il problema di sicurezza [https://web.archive.org/web/20060323141000/http://archives.neohapsis.com/archives/vulnwatch/2003-q1/0166.html CAN-2003-0168]
|-
| [[29 aprile]] [[2003]]
| QuickTime 6.2
| Mac OS X
| Supporto per iTunes 4, migliorata gestione file AAC
|-
| [[3 giugno]] [[2003]]
| QuickTime 6.3
| Mac OS X, Windows
| Supporto per il [[3GPP]] e [[Adaptive Multi-Rate|AMR]]
|-
| [[16 ottobre]] [[2003]]
| QuickTime 6.4
| Mac OS X, Windows
| Pixlet codec, integrato il supporto 3GPP
|-
| [[18 dicembre]] [[2003]]
| QuickTime 6.5
| Mac OS X, Windows
| Supporto per il [[3GPP2]] e [[AMC]] formati per il multimedia mobile
|-
| [[28 aprile]] [[2004]]
| QuickTime 6.5.1
| Mac OS X, Windows
| Supporto per [[Apple Lossless EncoderEncoding]]
|-
| [[26 ottobre]] [[2004]]
| QuickTime 6.5.2
| Mac OS X, Windows
| Migliorata codifica [[Advanced Audio Coding|AAC]] e Apple Lossless
|}
 
{| class="wikitable"
|-
! colspan="4" | Aggiornamenti di QuickTime 7
| [[29 aprile]] [[2005]]
|-
! Data pubblicazione
! Versione
! Piattaforma
! Caratteristiche
|-
| 29 aprile [[2005]]
| QuickTime 7.0
| Mac OS X
| Aggiunto supporto per [[H.264|H.264/AVC]] e altre migliorie
|}-
| 31 maggio [[2005]]
| QuickTime 7.0.1
| Mac OS X
| Risolto problema di sicurezza legato a plugin di [[Quartz Compositor]]
|-
| 7 settembre [[2005]]
| QuickTime 7.0.2
| Mac OS X, Windows
| Risolti bug e incremento della compatibilità. Prima versione ufficiale per Windows
|-
| 13 ottobre [[2005]]
| QuickTime 7.0.3
| Mac OS X, Windows
| Risolti bug e incremento della compatibilità
|-
| 10 gennaio [[2006]]
| QuickTime 7.0.4
| Mac OS X, Windows
| Risolti bug e aggiunto supporto per [[iLife|iLife '06]]
|-
| 11 maggio [[2006]]
| QuickTime 7.1
| Mac OS X, Windows
| Risolti importanti bug e supporto per [[iLife|iLife '06]] migliorato
|-
| 31 maggio [[2006]]
| QuickTime 7.1.1
| Mac OS X
| Supporto per [[iLife|iLife '06]], [[Keynote]] e [[H.264]] migliorati
|-
| 28 giugno [[2006]]
| QuickTime 7.1.2
| Mac OS X
| Corregge problemi con l'anteprima dei progetti [[iDVD]]
|-
| 12 settembre [[2006]]
| QuickTime 7.1.3
| Mac OS X, Windows
| Risolti importanti bug e problemi di sicurezza, per default disabilitata riproduzione contenuti Flash<ref>[https://support.apple.com/kb/TS2169?viewlocale=it_IT&locale=it_IT Keynote non visualizza il contenuto Flash quando si passa a QuickTime 7.1.3<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| 5 marzo [[2007]]
| QuickTime 7.1.5
| Mac OS X, Windows
||-
| 2 maggio [[2007]]
| QuickTime 7.1.6
| Mac OS X, Windows
| Risolti vari bug tra cui un problema critico di sicurezza di QuickTime per Java
|-
| 11 luglio [[2007]]
| QuickTime 7.2
| Mac OS X, Windows
| Nuovi formati di esportazione per iPhone e correzione di alcune falle di sicurezza. Con questa versione viene abbandonato il supporto a Windows 2000.
|-
| 5 novembre [[2007]]
| QuickTime 7.3
| Mac OS X, Windows
| Supporto per [[iTunes|iTunes 7.5]], supporto aggiornato per la creazione di contenuti web compatibili con [[iPhone]], supporto [[JavaScript]] aggiornato nel plugin web di QuickTime, numerose correzioni di errori
|-
| 13 dicembre [[2007]]
| QuickTime 7.3.1
| Mac OS X, Windows
| Risolti problemi di sicurezza, disabilitata definitivamente riproduzione contenuti Flash<ref>[https://support.apple.com/kb/HT1738 About the security content of QuickTime 7.3.1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
|-
| 15 gennaio [[2008]]
| QuickTime 7.4
| Mac OS X, Windows
| Supporto per [[iTunes|iTunes 7.6]], risolti problemi di sicurezza, numerose correzioni di errori
|-
| 6 febbraio [[2008]]
| QuickTime 7.4.1
| Mac OS X, Windows
| Risolti problemi relativi alla sicurezza e migliorata la compatibilità con le applicazioni di terze parti
|-
| 2 aprile [[2008]]
| QuickTime 7.4.5
| Mac OS X, Windows
| Risolti problemi relativi alla sicurezza e migliorata l'affidabilità e la compatibilità con le applicazioni di terze parti
|-
| 9 giugno [[2008]]
| QuickTime 7.5
| Mac OS X, Windows
| Risolti problemi relativi alla sicurezza e migliorata l'affidabilità e la compatibilità con le applicazioni di terze parti
|-
| 9 settembre [[2008]]
| QuickTime 7.5.5
| Mac OS X, Windows
| Risolti problemi relativi alla sicurezza e migliorata l'affidabilità e la compatibilità con le applicazioni di terze parti
|-
| 26 novembre [[2008]]
| QuickTime 7.5.7
| Mac OS X
| Disponibile solo per i nuovi MacBook, MacBook Pro e MacBook Air per la risoluzione di un problema specifico che impediva la riproduzione dei file video attraverso DisplayPort su questi modelli
|-
| 21 gennaio [[2009]]
| QuickTime 7.6
| Mac OS X, Windows
| Risolti problemi relativi alla sicurezza e migliorata l'affidabilità e la compatibilità con le applicazioni di terze parti
|-
| 1º giugno [[2009]]
| QuickTime 7.6.2
| Mac OS X, Windows
| Risolti problemi relativi alla sicurezza e migliorata l'affidabilità e la compatibilità con le applicazioni di terze parti
|-
| 28 agosto [[2009]]
| QuickTime 7.6.3
| Mac OS X
| Incluso in Mac OS X 10.6 Snow Leopard
|-
| 9 settembre [[2009]]
| QuickTime 7.6.4
| Mac OS X, Windows
| Per Mac OS X Tiger e Leopard oppure Windows XP/Vista. Risolti problemi relativi alla sicurezza e migliorata l'affidabilità e la compatibilità con le applicazioni di terze parti
|-
| 18 novembre [[2009]]
| QuickTime 7.6.5
| Windows
| Per Windows XP/Vista/7. Risolti problemi relativi al caricamento non affidabile delle librerie di applicazioni richiesto da QuickTime all'avvio e alla visualizzazione non corretta dei filmati di QuickTime integrati in una pagina web utilizzando gli attributi di ridimensionamento personalizzati
|}
 
== Loghi ==
==Piattaforme e revisioni==
<gallery widths="200">
Apple ha rilasciato il lettore multimediale per Macintosh e Windows col nome di ''QuickTime Player''. Apple inoltre ha un software che può generare le tracce per i file "QuickTime", chiamato ''QuickTime pro ''. Ulteriormente, l'azienda ha rilasciato il lettore [[iTunes]] (progettato per leggere e gestire con semplicità i file audio) che utilizza le tecnologia QuickTime per il playback dei file audio..
File:Quick time-1-.png|Il logo di QuickTime usato dal 1991 al 1999.
File:QuickTime 7 Icon-1-.png|Il logo di QuickTime usato dal 2005 (fino al 2016 per Windows).
</gallery>
 
== Note ==
Gli sviluppatori che vogliono utilizzare QuickTime si possono avvalere di un [[Application framework]] per sviluppare applicazioni multimediali per Mac o Windows in [[Linguaggio C|C]] o in [[Linguaggio di programmazione Java|Java]].
<references />
 
== Bibliografia ==
Lettori indipendenti di file QuickTime 6 (MPEG-4) esistono per molti sistemi operativi, come per esempio la libreria [[FFmpeg]] che supporta anche il formato [[Sorenson codec|Sorenson video compression format]]. Apple, tuttavia è la licenziataria esclusiva della tecnologia Sorenson.
* {{RivistaVG|mc|114|197-201|1|1992|titolo=Con QuickTime, Macintosh vi porta al cinema}}
 
== Voci correlate ==
* [[Tecnologia deldi Mac OS XmacOS]]
* [[ProdottiCodec AppleSorenson]]
 
== Altri progetti ==
==Riferimenti==
{{interprogetto}}
*Apple Computer, Inc. (2002). ''QuickTime: about the QuickTime 6.0.2 update''. Rilasciato il 23 dicembre, 2003 su http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=61775
*Egbert, David. (n.d.). ''QuickTime history timeline''. Rilisciato 23 dicembre, 2003 su http://david.egbert.name/work/newmedia/quicktime/history/index.html
*Sigvartsen, Ana Letícia. (2002). ''MPEG-4 licenses unlock Quicktime 6''. Rilasciato 23 dicembre, 2003 su http://www.infosatellite.com/news/2002/07/a170702quicktime6.html
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.apple.com/it/quicktime/ Apple - QuickTime]: Sito ufficiale del player QuickTime, vi si può scaricare il player gratuito.
* {{cita web|https://www.apple.com/it/quicktime/|Apple - QuickTime}}
*[http://www.panoramas.dk Un ampia selezione di panorami QuickTime VR]
* {{cita web|lingua=en|autore=Apple Computer, Inc.|data=2002|titolo=QuickTime: about the QuickTime 6.0.2 update|url=http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=61775|accesso=28 luglio 2019|dataarchivio=2 febbraio 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030202212328/http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=61775|urlmorto=sì}}
* {{cita web|lingua=en|autore=David Egbert|titolo=QuickTime history timeline|url=http://david.egbert.name/work/newmedia/quicktime/history/index.html|accesso=3 aprile 2018|dataarchivio=4 giugno 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040604102051/http://david.egbert.name/work/newmedia/quicktime/history/index.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|lingua=en|autore=Ana Letícia Sigvartsen|data=2002|titolo=MPEG-4 licenses unlock Quicktime 6|url=http://www.infosatellite.com/news/2002/07/a170702quicktime6.html|accesso=3 aprile 2018|dataarchivio=1 maggio 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20040501165808/http://www.infosatellite.com/news/2002/07/a170702quicktime6.html|urlmorto=sì}}
 
{{macOS}}
{{formati di compressione}}
{{portale|Apple|Informatica}}
 
[[Categoria:Software Apple]]
[[Categoria:Mac OS X]]
[[Categoria:Formati di file grafici]]
[[Categoria:Codec audio]]
[[Categoria:Codec video]]
[[Categoria:Software non più sviluppato]]
 
[[de:QuickTime]]
[[en:QuickTime]]
[[es:Quicktime]]
[[fr:QuickTime]]
[[he:QuickTime]]
[[hu:QuickTime]]
[[ja:QuickTime]]
[[nl:QuickTime]]
[[pl:QuickTime]]
[[ru:QuickTime]]
[[zh:QuickTime]]