QuickTime Player: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Loghi: Corretto errore di battitura Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Screenshot = QuickTime Player macOS Sierra.png
|DimensioneLogo = 150
|Didascalia = Screenshot della versione per [[macOS Sierra|Mac Os X]] di Quick Time 10.4
|Sviluppatore = [[Apple]]
|DataPrimaVersione = 2 dicembre [[1991]]
Riga 11:
|DataUltimaVersione = 3 Agosto 2018 (QuickTime X), 7 gennaio 2016 (QuickTime 7)
|SistemaOperativo = [[Mac OS X]]
|SistemaOperativo2 =
|Linguaggio = C
|Linguaggio2 = Objective-C
Riga 22:
In [[informatica]], '''QuickTime''' è il nome che [[Apple]] ha dato all'architettura del suo sottosistema di visualizzazione e al suo [[Lista di formati di file|formato di file]] [[proprietario]], rispettivamente capaci di gestire e contenere diversi formati [[video]], [[audio]], [[Immagine|immagini]] e altri tipi di informazioni [[multimedia]]li come per esempio un filmato [[Adobe Flash|Flash]].
QuickTime 1.0 per [[
== Piattaforme e revisioni ==
Riga 46:
=== QuickTime X ===
QuickTime X fa il suo debutto in [[Mac OS X Snow Leopard]], affiancando la versione 7. Non verrà mai
QuickTime Player X tronca il supporto a molti formati multimediali, tra cui il [[Musical Instrument Digital Interface|MIDI]], filmati interattivi, i QTVR e i sottotitoli str; ma guadagna alcune nuove caratteristiche come l'[[Acceleratore (informatica)|accelerazione GPU]] ed eredita altre della precedente versione a pagamento, come la riproduzione a schermo intero, modifica clip, registrazione audio e video, esportazione via mail o su [[YouTube]]. Nel corso del tempo vengono espanse le capacità di esportazione verso altri servizi. Non esiste una versione Pro per QuickTime X.
Riga 62:
Questa struttura è simile a quella che contiene i file [[Ogg]] e a quella che organizza i file [[Advanced Streaming Format|Asf]] della [[Microsoft]]. Tuttavia QuickTime è stato il primo formato di file a utilizzare questa struttura indipendente dalla piattaforma.
== QuickTime e
Nel [[1998]], l'[[International Organization for Standardization|ISO]] approvò il formato QuickTime come base per lo standard [[MPEG-4]]. I sostenitori fecero notare che era un buon formato per via della sua predisposizione alla codifica, trasmissione e archiviazione via rete. Queste erano caratteristiche che mancavano al formato [[MPEG-1]], che era troppo basilare, e all'[[MPEG-2]] che non era stato progettato per la trasmissione via web. La compatibilità MPEG-4 è stata aggiunta con la sesta versione di QuickTime, sviluppata nel [[2002]]. Apple ha tuttavia ritardato per diversi mesi la pubblicazione del software per via delle dispute sorte con il comitato MPEG-4 sulle licenze. Secondo il comitato il prezzo richiesto per le licenze era troppo elevato per molti fornitori di servizi. Un compromesso fu poi raggiunto e il software fu pubblicato nel giugno del [[2003]].
Riga 70:
! colspan="4" | Aggiornamenti di QuickTime 6
|-
! Data
! Versione
! Piattaforma
Riga 125:
! colspan="4" | Aggiornamenti di QuickTime 7
|-
! Data
! Versione
! Piattaforma
Riga 275:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|https://www.apple.com/it/quicktime/|Apple - QuickTime}}
* {{cita web|lingua=en|autore=Apple Computer, Inc.|data=2002|titolo=QuickTime: about the QuickTime 6.0.2 update|url=http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=61775|accesso=28 luglio 2019|dataarchivio=2 febbraio 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20030202212328/http://docs.info.apple.com/article.html?artnum=61775|urlmorto=sì}}
Riga 287 ⟶ 288:
[[Categoria:Codec audio]]
[[Categoria:Codec video]]
[[Categoria:Software non più sviluppato]]
|