Arco olimpico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiunta immagine #WPWP #WPWPIT
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|il simbolo dei [[Giochi olimpici invernali]] di [[XX Giochi olimpici invernali|Torino 2006]]|[[Arco olimpico di Torino]]}}
[[File:Recurve bow 0020.JPG|miniatura|Un moderno arco olimpico]]
L''''arco olimpico''' o '''arco ricurvo''' è un attrezzo sportivo utilizzato per il [[tiro con l'arco]] generalmente composto da:<br />
#Riser o impugnatura: elemento centrale che si impugna, in [[legno]], lega di [[alluminio]] o carbonio su cui vengono montati i vari elementi che compongono l'arco<br />
#Flettenti: elementi attivi dell'arco, sono costituiti inda legno o materiali compositi quali [[fibra di carbonio|fibre di carbonio]] o altro. Questi elementi sonoSono caratterizzati da due parametri: La lunghezza ed ile libraggio. La lunghezza indica la lunghezza della corda che verrà poi montata sull'arco ed è un parametro che va scelto in funzione dell'altezza dell'arciere., Ilmentre il libraggio indica la forza con cui la freccia verrà lanciata e va anch'esso scelto in base alle caratteristiche dell'arciere.
#Corda: il materiale con cui è composto il filamento della corda può variare a seconda delle preferenze dell'arciere (prevalentemente si usano materiali sintetici). Nella parte centrale della corda è posizionato il ''Servingserving'', un filamento più spesso rinforzato dove vengono fissati i punti di incocco (punti di riferimento che indicano dove va incoccata la freccia).
#Stabilizzazione: elementi da montare sull'arco frontalmente che hanno l'unica funzione di assorbire le vibrazioni che avvengono a seguito del rilascio della freccia.
#Mirino: sistema di puntamento che viene avvitatoagganciato al riser e che viene regolato a seconda della distanza del bersaglio, delle condizioni del vento (gare all'aperto) e delle caratteristiche dell'arciere.
#Rest: parte dell'arcosupporto dove appoggia la freccia, in modo da non farla cadere. siEsso viene incollato o montaavvitato sul riser e "lavora" a stretto contatto con il bottone.
#Bottone: sistema di ammortizzamento che attenua le vibrazioni della freccia al momento dello scocco. Permette di regolare il movimento di uscita della freccia dall'arco, influendo sulla lateralità della triettoriatraiettoria e la sua costanza.
#ClikerClicker: elemento in genere formato da una linguetta metallica che indicascatta quandoindietro al momento di rilasciare la freccia. Aiuta l'arciere ad ottenere un'azione uguale di freccia in freccia.
Altri eventuali accessori per l'assobrimentoassorbimento delle vibrazioni (es. gommini adesivi) sono a discrezione dell'arciere.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Portale|sport}}