C'h: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m senza fonti |
corretta definizione; modifica precedente: sistemate informazioni, e ampliato prendendo spunto da fr.wiki |
||
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 3:
== Linguistica ==
Il trigramma «c'h» è usato nella [[lingua bretone]], dove costituisce una lettera a sé.
* la [[fricativa velare sorda]] {{IPA|[x]}}.
* la [[fricativa velare sonora]] {{IPA|[ɣ]}}.
* la [[fricativa glottidale sorda]] {{IPA|[h]}}
Il digramma bretone CH corrisponde invece alla [[fricativa postalveolare sorda]] {{IPA|[ʃ]}}, come in francese.
Nell'alfabeto bretone, la lettera-trigramma c'h, insieme al digramma ch, si collocano tra la lettera [[B]] e la lettera [[D]], nell'ordine B, CH, C'H, D (la lingua bretone non comprende la lettera [[C]] da sola).
== Rappresentazione informatica ==
|