Danr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tradotto |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (23 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Mitologia|gennaio 2021|Pagina priva di fonti}}
'''Dan''' (o '''Danr''') è il nome di uno o più [[Elenco di monarchi danesi di dubbia esistenza|re leggendari]] [[Danimarca|danesi]] nominati in alcune opere [[Scandinavia|scandinave]] [[Medioevo|medievali]].▼
▲'''
==La Cronaca di Lejre==
Riga 5 ⟶ 7:
==Il Rígsthula==
Il poema dell'Edda ''Rígsthula'' narra di come il dio [[Ríg]] (che è identificato con [[Heimdall]]), ebbe un figlio mortale chiamato Jarl ("nobile") conosciuto più tardi come Ríg-Jarl. Egli ebbe 11 figli, il più giovane dei quali fu chiamato [[Kon il Giovane]] ([[lingua norrena|
==La Saga
Secondo il riassunto [[lingua latina|latino]] di [[Arngrímur Jónsson]] dell'opera perduta chiamata ''[[Saga
{{quote|Ríg (Rigus) era un uomo tra i più grandi della sua epoca. Sposò la figlia di un certo Danp [norreno ''Danpr''], signore di Danpsted, il cui nome era Dana; e più tardi, avendo vinto il titolo reale per la sua provincia, lasciò come suo erede suo figlio, chiamato Dan o Danum, i cui sudditi furono chiamati Danesi.}}
Riga 14 ⟶ 16:
Questa tradizione è vicina a quella del Rígsthula.
Questo Dan sposò Olof figlia di [[Wermund]] e così divenne cognato di quell'[[Offa di Angel|Offa]] menzionato nel poema in [[antico inglese]] [[Beowulf]]. Dan governò prima nello [[Jutland]] ma poi conquistò la Zelanda ([[Sjælland (isola)|Sjælland]]) al Re [[Aleif]] creando il regno di Danimarca.
==La Saga degli Ynglingar==
La ''[[Saga degli Ynglingar]]'' di [[Snorri Sturluson]] parla così di Re [[
{{quote|La madre di
Qui Ríg è padre di Danp e nonno di Dan. Il titolo ''Mikilláti'' significa "Magnifico" o "Fiero".
Snorri non spiega qui se questo Dan sia anche il discendente di Re Fridfrodi o [[Fróði]] il Pacifico che Snorri presenta come Re in Zelanda contemporaneo a [[Fjölnir]] figlio di [[
{{quote|Nel periodo in cui i re di cui abbiamo parlato erano a Uppsala, la Danimarca era stata governata da Dan Mikilláti, che visse in una grande era; e poi da suo figlio, Fróði Mikilláti, o l'Amante della Pace, che fu succeduto dai suoi figli [[Halfdan Fróðasson|Halfdan]] e [[Fridleif]], che furono grandi guerrieri.}}
Questo Fróði pacifico sembra un duplicato del Fróði precedente.
Riga 34 ⟶ 36:
==Svend Aagesen==
Lo storico del [[XII secolo]] [[Svend Aagesen]] chiama Danu ''Elatus'' (probabilmente "il Coraggioso") Dan Mikilláti e lo dice successore di Uffi, che è [[Offa degli Angli|Offa]] figlio di [[Wermund]], concordando così con la Saga
==Le Gesta Danorum==
Riga 41 ⟶ 43:
Saxo comincia la sua storia con due fratelli chiamati [[Dan I di Danimarca|Dan e Angul]], figli di un certo Humbli, che erano stati eletti capi dal consenso popolare per il loro coraggio. Non erano comunque chiamati re, non essendo allora comune quell'usanza.
Angul è l'eponimo della regione dell'[[Angeln]],
Humblus non è citato in nessun altro luogo, anche se [[Humli]] fu un leader degli [[Unni]] nella [[Hlöðskviða|Battaglia dei Goti e degli Unni]], opera in norreno. Lotherus potrebbe avere qualche relazione con il dio norreno [[Lóðurr]] o col re esiliato [[Heremod]] citato nel Beowulf o con entrambi. Secondo Saxo, Lotherus è il padre del famoso eroe [[Skjöld|Skioldus]].
Il [[Dan II di Danimarca|secondo re chiamato Dan]] appare molto più tardi nel libro 4 come il figlio di Uffi figlio di Vermund (che è [[Offa degli Angli|Offa]] figlio di [[Wermund]]). Ma Saxo lo liquida in poche righe come un re battagliero che disprezzava i sudditi e la propria salute, un re molto peggiore dei suoi antenati.
Fu succeduto da re [[Huglek]], poi da Fróði l'Attivo, poi dal [[Dan III|terzo Dan]]. Questo Dan sembra essere il figlio di Fróði l'Attivo, anche se Saxo non descrive la parentela di nessuno di questi re. Di questo Dan Saxo riporta solo un aneddoto secondo il quale quando Dan aveva 12 anni, stanco dell'arroganza degli ambasciatori sassoni che chiedevano i tributi di guerra, fece un ponte di navi sul [[fiume Elba]], lo attraversò e riportò una grande vittoria.
Riga 52 ⟶ 54:
==La Canzone di Eric==
La ''[[Canzone di Eric]]'' parla di Eric, primo re di [[Götaland]] (''fyrsti konunger i Götalandinu vidha''). Egli mandò una truppa di [[Geati]] a sud in una terra chiamata ''Vetala'', dove nessuno aveva ancora coltivato la terra; insieme a loro c'era un uomo saggio che
La canzone fu pubblicata la prima volta in una traduzione [[lingua latina|latina]] nella ''[[Historia de omnibus gothorum sueonumque regibus]]'' di [[Johannes Magnus]] del [[1554]]. Egli dice che la canzone originale era molto cantata in Svezia in quel periodo.
== Note ==
[[Categoria:Re mitologici di Danimarca]]▼
<references />
{{Portale|Mitologia|biografie}}
▲[[Categoria:Re mitologici di Danimarca]]
| |||