Armando Toracca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
|giri veloci =
|note =
}}}}
{{Bio |Nome = Armando
|Cognome = Toracca
Riga 34 ⟶ 35:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = pilota motociclistico
|Nazionalità = italiano
Riga 41 ⟶ 43:
==Carriera==
Esordì nel [[1970]] nella [[cronoscalata|gara in salita]] [[Camucia]]-[[Cortona]], con una [[Bultaco]] 175, vincendo la categoria e arrivando 5º nella classifica assoluta.<ref>
Nel [[1971]] fece il suo esordio tra i ''Seniores'' e debuttò nella [[classe 125]] del [[Motomondiale]], al [[Gran Premio motociclistico d'Italia|GP delle Nazioni]], dovendosi ritirare per la rottura della sua [[:File:HD100RR1970.jpg|Aermacchi Harley-Davidson Aletta Oro]]. Terminò il [[Campionato Italiano Velocità]] della "350" al 7º posto con una vecchia [[Aermacchi Ala d'Oro]]. La buona prestazione attirò su di lui l'interesse della [[Paton]], che affidò allo spezzino la sua 500 bicilindrica.
Con la mezzo litro milanese Toracca corse fino al [[1975]], ottenendo come migliore risultato il 3º posto nell'Italiano [[1974]], anno in cui vinse il titolo nazionale della 250 con una [[Yamaha TD]] e si classificò 6
La [[Motomondiale 1975|stagione
Nel [[1976]] fu ingaggiato dal team di [[Roberto Gallina]], insieme a [[Marco Lucchinelli]]: poco motivato, Toracca lascerà la squadra durante la stagione. L'[[Motomondiale 1977|anno successivo]], di nuovo da privato, andrà a punti in 5 GP della 500 con una [[Suzuki RG 500|Suzuki RG]], ottenendo anche il suo unico podio nel Mondiale (3
==Risultati nel motomondiale==
Riga 59 ⟶ 61:
===Classe 350===
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1973 |Classe=350 |Moto=[[Yamaha Motor|Yamaha]] |4R=14 |7R=NE |Punti=0 |Pos= }}
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1974 |Classe=350 |Moto=[[Yamaha Motor|Yamaha]]/[[Bimota]] |7R=NE |10R=NE |11R=10 |Punti=1<ref>{{Cita testo|lingua=fr
===Classe 500===
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1973 |Classe=500 |Moto=Paton |1R=14 |4R=NE |6R=13 |Punti= |Pos= }}
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1974 |Classe=500 |Moto=Paton |3R=Rit |4R=Rit |11R=NE |12R=NE |Punti=0 |Pos= }}
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1975 |Classe=500 |Moto=[[MV Agusta]] e [[Suzuki]] |1R=4 |2R=NE |3R=4 |4R=Rit |5R=4 |9R=Rit |10R=Rit |12R=NE |Punti=24<ref>{{Cita testo|lingua=fr
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1976 |Classe=500 |Moto=Suzuki |2R=Rit |4R=NE |12R=NE |Punti=0 |Pos= }}
{{RisMoto|Ritiro=1977|Anno=1977 |Classe=500 |Moto=Suzuki
|1R= |2R=Rit |3R=Rit |4R=3 |5R=NE |6R=9 |7R=NE |8R=9 |9R=11 |10R=7 |11R=8 |12R=Rit |13R= |Punti=21<ref>{{Cita testo|lingua=fr
== Note ==
Riga 75 ⟶ 77:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.motogp.com/it/riders/Armando+Toracca|titolo=Scheda sul sito MotoGP|urlmorto=sì}}
{{Portale|biografie|moto
[[Categoria:Piloti della classe 125]]
| |||