Musarna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 29:
|Altitudine = <!-- Dimensioni -->
}}
 
'''Musarna''' è un'antica [[Dodecapoli etrusca|città]] [[Etruschi|etrusca]] nelle vicinanze di [[Viterbo]], riportata alla luce alla fine del [[XX secolo]].
 
== Storia ==
[[File:Etruscan Sarcophagus 3rd century BCE (2) (306730673).jpg|thumb|left|upright=1.3|Sarcofago etrusco del III secolo a.C., oggi esposto al [[Museo di archeologia e antropologia dell'Università della Pennsylvania]] ]]
 
L'abitato occupava un pianoro lungo l'attuale strada Tuscanese, in località Macchia del Conte, per una estensione di circa 5 [[Ettaro|ettari]]<ref>{{Cita web|url=http://www.etruschi.name/musarna/index.html|titolo=Il mistero degli Etruschi. Il borgo Etrusco di Musarna|accesso=2021-02-13}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://blogcamminarenellastoria.wordpress.com/2016/06/17/tuscia-il-tesoro-di-musarna/|titolo=Tuscia. Il tesoro di Musarna|autore=carlofinocchietti|data=2016-06-17|lingua=it-IT|accesso=2021-02-13}}</ref>. Risalente alla seconda metà del [[IV secolo a.C.]], era difesa da [[Mura (fortificazione)|mura]] e da un [[fossato]] difensivo, circondata da [[necropoli]] (tra cui l'imponente tomba degli Alethnas<ref>{{Cita web|url=http://www.etruschi.name/musarna/tomba_alethnas_it.html|titolo=Il mistero degli Etruschi. La tomba Alethnas a Musarna|accesso=2021-02-13}}</ref>) e dotata di [[Terme romane|terme]].
Riga 37 ⟶ 39:
Probabilmente dipendeva da [[Tarquinia]], ma in [[Storia romana|epoca romana]], con il nome di ''Civitas Musarna'', decadde rapidamente essendo lontana dalle principali direttrici stradali delle [[Via Cassia|vie Cassia]] e [[Via Clodia|Clodia]], pur rimanendo abitata almeno fino al [[VII secolo]].
 
Gli scavi, eseguiti tra il 1984 e il 2003 dalla [[École française di Roma]] in collaborazione con la [[Soprintendenze|Soprintendenza archeologica]] dell’Etruria meridionale, sono stati ricoperti per garantirne la conservazione. Nel [[Museo nazionale etrusco Rocca Albornoz|Museo nazionale etrusco di Viterbo]] è conservato un [[mosaico]] pavimentale delle terme, con l’iscrizione in [[lingua etrusca]] dei nomi dei due committenti.
 
Due sarcofagi etruschi provenienti dagli scavi avvenuti alla fine dell'Ottocento, come altri provenienti da scavi coevi a [[Narce]], [[Vulci]] e [[Orvieto]], sono oggi esposti al [[Museo di archeologia e antropologia dell'Università della Pennsylvania]] di [[Filadelfia]] negli [[Stati Uniti d'America]].<ref>[https://www.penn.museum/on-view/galleries-exhibitions/etruscan-gallery La galleria etrusca]</ref>
 
== Note ==
Riga 46 ⟶ 50:
 
[[Categoria:Città etrusche]]
[[Categoria:Siti archeologici della provincia di Viterbo]]
[[Categoria:Storia di Viterbo]]