Certo, certissimo, anzi... probabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
Francesco Freda |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|film commedia}}
{{Film
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
*[[Catherine Spaak]]: Nanda
*[[Robert Hoffmann]]: Stefano
*[[Nino Castelnuovo]]: Piero
*[[Antonio Sabato|Antonio Sabàto]]: Carmelo
*[[John Phillip Law]]: Crispino
*[[Aldo Giuffré]]: il vedovo
Riga 28:
*[[Clara Colosimo]]: madre di Graziella
*[[Francesco Mulè]]: l'esaminatore
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
}}
'''''Certo, certissimo, anzi... probabile''''' è un [[film]] [[italia]]no del [[1969]] diretto da [[Marcello Fondato]]. È tratto dal racconto ''Diario di una telefonista'' di [[Dacia Maraini]].
==Trama==
Riga 53:
{{Portale|cinema}}
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]▼
[[Categoria:Film basati su opere di Dacia Maraini]]▼
[[Categoria:Film basati su racconti di autori italiani]]
[[Categoria:Film commedia]]
[[Categoria:Film girati all'Eur]]
▲[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
▲[[Categoria:Film basati su opere di Dacia Maraini]]
|