New World Computing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome= New World Computing, Inc.
|logo=
|tipoforma societaria= sussidiaria
|foto =
|data fondazione= 1984
|didascalia =
|forza cat anno=
|tipo= sussidiaria
|luogo_fondazioneluogo fondazione= [[Redwood City]]
|borse=
|fondatori=
|data_fondazione= 1984
|data_chiusuradata chiusura= maggio 2003
|causa chiusura=
|luogo_fondazione= [[Redwood City]]
|nazione = USA
[[California]], [[Stati uniti]]
|controllate=
|fondata_da=
|gruppo=
|nazione = USA
|persone chiave=
|sede= [[Agoura Hills]], [[California]], [[Stati Uniti]]
|industriasettore= [[Computer]], [[Videogiochi]]
|slogan=
|prodotti=
|persone_chiave= [[Jon Van Caneghem]] (Presidente)
[[Mark Caldwell]] (VP / General Manager)
[[James Dickinson]] (Senior Producer)
|industria= [[Computer]], [[Videogiochi]]
|Destino= Fallimento
|Fallimento= 2003
}}
 
La '''New World Computing, Inc.''' è stata un'azienda americana publisher estatunitense sviluppatrice di videogiochi fondata nel [[1984]]<ref name=gamasutra>{{Cita web|autore lingua=en |url = http://www.gamasutra.com/view/feature/130124/the_history_of_computer_.php?page=8|titolo = the_history_of_computerThe History of Computer Role-Playing Games Part 2: The Golden Age (1985-1993)|accesso = |editore = |data = 23 febbraio 2007}}</ref> da [[Jon Van Caneghem]], sua moglie, Michaela Van Caneghem, e Mark Caldwell.<ref>{{Cita web|autore name= |url = http://www.gamasutra.com/view/feature/130124/the_history_of_computer_>.php?page=8|titolo = he_history_of_computer_.php?page=8|accesso = |editore = |data = }}</ref> L'azienda è nota soprattutto per la serie ''[[Might and Magic]]'' e i suoi spin-off, soprattutto ''[[Heroes of Might and Magic]]''. La società è stata acquistata da [[The 3DO Company]] il 10 luglio 1996.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://findarticles.com/p/articles/mi_m0EIN/is_1997_June_19/ai_19510415|titolo = 3DO Company acquista New World Computing|accesso = |editore = |data =|urlmorto =sì|urlarchivio =https://web.archive.org/web/20160111184318/http://findarticles.com/p/articles/mi_m0EIN/is_1997_June_19/ai_19510415|dataarchivio =11 gennaio 2016}}</ref>
 
Tra le agitazioni finanziarie, [[theThe 3DO Company]] licenziò gran parte del personale di New World Computing nel 15 aprile 2002, mentre un piccolo gruppo di personale rimase a New World Computing,. La società T[[theThe 3DO Company|he 3DO Company]] ha presentato istanza di fallimento nel maggio 2003. Come studio di sviluppo giochi della The 3DO Company, New World Computing cessò di esistere al fallimento della sua società madre. Prima di sciogliere l'azienda da 3DO, sono stati venduti i diritti della serie ''[[Might and Magic]]'' a [[Ubisoft]].<ref>{{Cita web|autore lingua=en |url = httphttps://www.gamespot.com/articles/ubisoft-casts-new-might-and-magic-pc-game/1100-6121316/|titolo = /ubisoft-Ubisoft casts- new-might- Might and-magic-pc- Magic PC game|accesso = |editore = |data = }}</ref>
 
==Heroes of ''Might and Magic''==
Come studio di sviluppo giochi della [[The 3DO Company]], New World Computing cessò di esistere al fallimento della sua società madre.
Il primo ''[[Might and Magic]]'', ''[[Might and Magic Book One: The Secret of the Inner Sanctum]]'', fu programmato da [[jon Van Caneghem]] per un periodo di tre mesi fino al 1986. Fu rilasciatoUscì il 1º giugno 1986 per [[Apple II]] e come porting per il [[Commodore 64]], [[Mac OS]], e [[MS-DOS]] l'anno successivo, il gioco ebbe abbastanza successo e venne pubblicato un sequel, ''[[Might and Magic II: Gates to Another World]]'', rilasciatouscito per l'[[Apple II]] e [[MS-DOS]] nel 1988 .
 
==''Heroes of Might and Magic''==
Nel [[1990]], New World Computing rilasciòpubblicò ''[[King's Bounty]]'', un gioco di ruolo a turni per [[Apple II]], [[MS-DOS]], [[Mac OS]], il [[Commodore 64]], e l'[[Amiga|Amiga.]], precursore della serie.
Il primo [[Might and Magic]], [[Might and Magic Book One: The Secret of the Inner Sanctum]] fu programmato da [[jon Van Caneghem]] per un periodo di tre mesi fino al 1986. Fu rilasciato il 1º giugno 1986 per [[Apple II]] e come porting per il [[Commodore 64]], [[Mac OS]], e [[MS-DOS]] l'anno successivo, il gioco ebbe abbastanza successo e venne pubblicato un sequel, [[Might and Magic II: Gates to Another World]], rilasciato per l'[[Apple II]] e [[MS-DOS]] nel 1988 .
 
==Heroes of Might and Magic==
Nel [[1990]], New World Computing rilasciò [[King's Bounty]], un gioco di ruolo a turni per [[Apple II]], [[MS-DOS]], [[Mac OS]], il [[Commodore 64]], e l'[[Amiga|Amiga.]]
Il primo capitolo di ''[[Heroes of Might and Magic]]'' fu rilasciatouscì nel 1995 per [[MS-DOS]],; dopo il successo di quest'ultimo, venne rilasciatouscì ''[[Heroes of Might and Magic II]]'' per [[Windows 95]] e [[Mac OS]].
 
Il terzo capitolo [[Might and Magic III: Isles of Terra]] fu rilasciato nel 1991 ed è stato il primo della serie sviluppato specificatamente per computer basati su [[MS-DOS]], vennero comunque sviluppato un porting per [[Mac OS]], [[Super Nintendo Entertainment System]], e [[Sega Mega Drive]].
Il terzo capitolo ''[[Heroes of Might and Magic III: The Restoration of Erathia]]'' uscì nel 1999.
 
''Heroes of Might and Magic IV'' fu rilasciatouscì per sistemi [[Microsoft Windows]] nel 2002 insieme a ''[[Might and Magic IX]]'', quest'ultimo capitolo fu caratterizzato da una revisione nel gameplay.
 
Heroes of Might and Magic IV fu rilasciato per sistemi [[Microsoft Windows]] nel 2002 insieme a [[Might and Magic IX]], quest'ultimo capitolo fu caratterizzato da una revisione nel gameplay.
==Altri giochi==
Nel corso della sua esistenza, New World Computing si concentrò principalmente sulla serie ''Might and Magic'' e sui suoi vari spin-off. All'inizio della sua storia tuttavia la società fu coinvolta nello sviluppo di diversi giochi indipendenti. L'azienda fu anche edioreeditore di diverse serie di giochi, tra cui ''[[Spaceward Ho!]]'' sviluppato da [[Delta Tao Software]] e ''[[Empire Deluxe]]'' creato da Mark Baldwin e Bob Rakowsky.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|Aziende|Videogiochi}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Aziendeaziende|Videogiochivideogiochi}}
 
[[Categoria:Aziende statunitensi di videogiochi]]