Sajama: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di 78.210.79.48 (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
 
(33 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Categoria:{{F|montagne della Bolivia]]|gennaio 2014}}
{{Montagna
|nomemontagna=Nevado Sajama
|immagine= Nevado Sajama.jpg
|image_text= Il Sajama, la più alta vetta della Bolivia.
|altezza=6.542
|sigla_paese=BOL
|div_amm_1 = {{BO-O}}
|regione=Dipartimento di Oruro
|latitudine_d= -18.1
|longitudine_d= -68.883333
|catenamontuosa=[[Ande]]
|caldera=
|diametrocratere=
|primaeruzione=
|ultimaeruzione= ?[[Pleistocene]]
|VEI=
|altrinomi=
|dataprimasalita= 1939
Riga 19 ⟶ 21:
Il '''Sajama''' (in [[lingua aymara]] ''Chak Xaña''), è un [[vulcano]] delle [[Ande]], con i suoi 6.542 metri è l'ottavo per altezza al mondo, si trova nel territorio della [[Bolivia]].
 
La montagna è uno [[stratovulcano]] che si trova nel [[Parco Nazionale Sajama]] al nord-est del [[Dipartimento di Oruro]]. Forma parte della [[Cordigliera occidentale delle Ande]] ed è la vetta più elevata del paese. Sui suoi pendii si incontrano piante della specie [[Polylepis tarapacana]] della famiglia delle [[rosacee]] che cresce fino ad oltre 5.000 metri, arbusti che formano un bosco considerato il più alto del mondo.
[[File:NevadoSajama1.jpg|thumb|240px|left|Un'altra immagine del vulcano.]]
La montagna è uno [[stratovulcano]] che si trova nel [[Parco Nazionale Sajama]] al nord-est del [[Dipartimento di Oruro]]. Forma parte della [[Cordigliera occidentale delle Ande]] ed è la vetta più elevata del paese. Sui suoi pendii si incontrano piante della specie [[Polylepis tarapacana]] della famiglia delle [[rosacee]] che cresce fino ad oltre 5.000 metri, arbusti che formano un bosco considerato il più alto del mondo.
La sua [[prima ascensione]] avvenne il [[4 ottobre]] [[1939]] ad opera degli austriaci [[Wilfrid Kühm]] e [[Josef Prem]]. Sulla sua cima arrotondata si è disputata sia pure simbolicamente una partita di calcio amatoriale resa particolarmente difficoltosa dalla carenza di ossigeno.
 
Sui suoi pendii si incontrano piante della specie [[Polylepis tarapacana]] della famiglia delle [[rosacee]] che cresce fino ad oltre 5.000 metri, arbusti che formano un bosco considerato il più alto del mondo.
Non si conosce esattamente la data dell'ultima eruzione, ma comunque si è avuta in un tempo superiore a 10.000 anni fa.
 
La sua [[prima ascensione]] avvenne il [[4 ottobre]] [[1939]] ad opera degli austriaci [[Wilfrid Kühm]] e [[Josef Prem]]. Sulla sua cima arrotondata si è disputata sia pure simbolicamente una partita di calcio amatoriale resa particolarmente difficoltosa dalla carenza di ossigeno.
 
L'ultima eruzione risale al [[Pleistocene]].
[[File:NevadoSajama1.jpg|thumb|240px|leftcenter|Un'altra immagine del vulcano.]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Nevado Sajama}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:montagne della Bolivia]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[Categoria:Montagne delle Ande]]
[[Categoria:vulcani della Bolivia]]
 
[[Categoria:Montagne della Bolivia]]
[[cs:Sajama]]
[[Categoria:Montagne delle Ande]]
[[da:Nevado Sajama]]
[[Categoria:vulcaniVulcani della Bolivia]]
[[de:Sajama]]
|regione=[[Categoria:Dipartimento di Oruro]]
[[en:Nevado Sajama]]
[[Categoria:Montagne di 6000 m]]
[[es:Nevado Sajama]]
[[et:Sajama]]
[[eu:Nevado Sajama]]
[[fi:Nevado Sajama]]
[[fr:Nevado Sajama]]
[[gl:Nevado Saxama]]
[[hu:Nevado Sajama]]
[[ja:サハマ]]
[[lt:Sachama]]
[[nl:Nevado Sajama]]
[[no:Nevado Sajama]]
[[os:Невадо-Сахамæ]]
[[pl:Sajama]]
[[pt:Nevado Sajama]]
[[qu:Sajama]]
[[ru:Сахама]]
[[sk:Nevado del Sajama]]
[[sv:Nevado Sajama]]
[[uk:Невадо-Сахама]]