Abū Bakr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica di 151.27.44.13 (discussione), riportata alla versione precedente di Markko27 Etichetta: Rollback |
||
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il nome proprio di persona|Abu Bakr (nome)|Abu Bakr}}
Abu Bakr ʿAbd Allāh ibn Abī Quḥāfa as-Ṣiddīq|أبو بكر الصديق il veridico <ref>Per aver creduto nel racconto fatto da [[Maometto]] del suo ''[[isra e miraj|miʿrāj]]''</ref>▼
{{Monarca
|nome = Abū Bakr
|sottotitolo =
|immagine =
|legenda =
|titolo = 1º [[califfo]] del [[Califfato Rashidun]]
|inizio regno = [[632]]
|fine regno = [[634]]
|predecessore = Titolo creato
|successore = [[ʿOmar ibn al-Khaṭṭāb]]
|titolo2 =
|inizio regno2 =
|fine regno2 =
|predecessore2 =
|successore2 =
|data di nascita = 27 ottobre [[573]]
|luogo di nascita = [[La Mecca]]
|data di morte = {{Calcola età3|634|8|23|573|10|27}}
|luogo di morte = [[Medina]]
|sepoltura =
|consorte =
|figli =
|nome completo =
|casa reale =
|dinastia =
|padre =
|madre =
|religione =
}}
{{Bio
|Nome = Abd Allāh ibn Abī Quḥāfa
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = detto '''al-Ṣiddīq'''
|Pseudonimo = Abū Bakr
|ForzaOrdinamento = Abu Bakr
▲
|Sesso = M
|LuogoNascita = La Mecca
|GiornoMeseNascita = 27 ottobre
|AnnoNascita = 573
|LuogoMorte = Medina
Riga 12 ⟶ 48:
|Nazionalità = arabo
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato il primo [[califfo]] dell'[[Califfato Rashidun|Islam]] dal 632 al 634, epoca in cui la ''[[Umma (
|Immagine =
|Didascalia = Calligrafia di Abu Bakr
}}
== Azione alla Mecca ==
Abū Bakr ʿAbd Allāh ibn Abī Quḥāfa, detto al-Ṣiddīq (per aver creduto subito all'[[Isrāʾ e Miʿrāj]]), fu coetaneo e suocero di [[Maometto]] e di lui fu certamente il miglior amico. Di professione mercante e di condizione economica assai
Fu il primo uomo a convertirsi all'Islam predicato dal suo amico (il primo essere umano fu però la moglie di Maometto, [[Khadīja bint Khuwaylid|Khadīja]], mentre il cugino del profeta [['Ali ibn Abi Tàlib]], pur precedendo forse Abū Bakr, era [[pubertà|impubere]], e il suo atto di fede non aveva quindi un valore "legale"). [[File:Abu bakr2.jpg|thumb|La designazione di Abū Bakr nella Saqīfa dei B. Sāʿida. A destra ʿUmar (miniatura persiana)]]
Mise a disposizione della causa islamica il suo ingente patrimonio personale e fu grazie a lui se vari schiavi convertiti all'Islam - fra cui l'abissino Bilāl, ricordato come il primo [[muezzin]] musulmano della storia - poterono essere acquistati e liberati, sfuggendo in tal modo alle angherie dei loro padroni di [[Mecca]], ostili alla religione predicata da Maometto e all'egualitarismo da esso predicato.
Nel corso della sua vita a Mecca liberò i seguenti schiavi dai loro padroni pagani:
Riga 26 ⟶ 64:
* Abū Fakīh
* [[Ammar ibn Yasir|ʿAmmār b. Yāsir]]
* [[Abu Fuhayra|ʿĀmir b. Fuhayra]] (Abū Fuhayra), schiavo di ʿAbd Allāh ibn al-Tufayl ibn Sakhbara, fratello uterino di sua figlia [[Aisha|ʿĀʾisha]].
Le schiave liberate furono invece:
Riga 37 ⟶ 75:
Promise in moglie a Maometto sua figlia [[Aisha|ʿĀʾisha]] all'età di appena sei anni, secondo un costume diffuso nella [[penisola arabica]] del VII secolo, in cui l'età media (specie in ambiente non urbano) era di 35 anni circa e in cui i contratti matrimoniali erano di conseguenza stipulati dai genitori degli sposi fin dall'età prepuberale.
L'età di Aisha è attestata da diversi hadith<ref>https://quranx.com/Hadith/Bukhari/USC-MSA/Volume-5/Book-58/Hadith-236/</ref><ref>https://quranx.com/Hadith/Bukhari/USC-MSA/Volume-7/Book-62/Hadith-64/</ref>della maggiore raccolta [[Sahih al-Bukhari]], nei quali si afferma che Maometto sposò Aisha a sei anni ed ebbe rapporti sessuali con lei quando
== Azione a Medina ==
Riga 55 ⟶ 94:
== La guerra della ''ridda'' ==
La necessità di ampliare i confini della ''Umma'' islamica e il suo ''hinterland'' oltre la regione del [[Hijaz|Ḥijāz]], fu in parte mascherata dalla "necessità" di contrastare l'apostasia di alcune tribù e la volontà di altre di concludere l'alleanza contratta con Maometto, vista la morte del contraente. Contro di esse, con la "''[[guerra della ridda]]''", operarono le truppe
Nel 634, sentendo venire meno le forze con il procedere dell'età, Abū Bakr convocò nella sua umile stanza (l'atteggiamento anti-suntuario dei primi califfi viene esaltato nel ricordo dei musulmani che, anche per questo, chiamano i primi quattro califfi "ortodossi" cioè ''rāshidūn''). A ognuno dei sopravvissuti "[[Dieci Benedetti]]" pretese un preventivo consenso alla scelta autocratica che egli fece del suo successore nella persona di ˁUmar b. al-Khaṭṭāb, avviando una procedura "designativa" che, su base tuttavia dinastico-familiare, fu recuperata stabilmente dagli [[Omayyadi]] in poi.
Riga 84 ⟶ 123:
{{Box successione | carica=
[[Califfato dei Rashidun]] | precedente= (–) | successivo=[[Umar ibn al-Khattab|ʿUmar b. al-Khaṭṭāb]] (634–644) | periodo=632–634}}
{{Maometto}}
{{Sahaba}}
{{Controllo di autorità}}
|