Robotic process automation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta titolo della sezione Note
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''Roboticrobotic Processprocess Automationautomation''' (o '''RPA''') afferisceè al'[[automazione]] tuttedi le tecnologie, prodotti e processi coinvolti nell’automazione dei[[Processo aziendale|processi lavorativi]] e utilizzautilizzando [[software]] “intelligenti"intelligenti" (i cosiddetti "software robot"), che possono eseguire in modo automatico le attività ripetitive degli operatori, imitandone il comportamento e interagendo con gli applicativi informatici nello stesso modo dell'operatore stesso<ref>{{Cita web|url=https://irpaai.com/definition-and-benefits/|titolo=Definition and Benefits|sito=IRPAAI|lingua=en|accesso=23 luglio 2018}}</ref>.
 
== Descrizione ==
= Robotic Process Automation (o RPA) =
Attualmente (ad esempio, con gli strumenti di [[Workflow management|automazione del workflow]]), le attività automatizzate, semplici e ripetitive, sono basate su sorgenti strutturate di dati, per poter interfacciare i sistemi di back-end per mezzo di [[Application programming interface|Application Programming Interface (API)]] interne o linguaggi di scripting dedicati. Invece, i sistemi di RPA sono in grado di gestire dati anche non strutturati (quali documenti scannerizzati, immagini, video), integrando elementi tratti da soluzioni di intelligenza artificiale (ad esempio quelle per [[Apprendimento automatico|apprendere automaticamente]] le operazioni da automatizzare o per adeguarsi in modo adattivo ai cambiamenti dell’ambiente in cui operano). In altri termini, i sistemi di RPA sviluppano la lista di azioni "osservando" l'utente svolgere determinati task nella [[Graphical User Interface|GUI (Graphical User Interface)]]) e, successivamente, l'automazione consiste nella ripetizioni dei task direttamente nella GUI. Questo fatto riesce ad facilitare l'automazione nei casi in cui non sia disponibile un API adatta allo scopo.
La '''Robotic Process Automation''' (o RPA) afferisce a tutte le tecnologie, prodotti e processi coinvolti nell’automazione dei processi lavorativi e utilizza software “intelligenti" (i cosiddetti "software robot") che possono eseguire in modo automatico le attività ripetitive degli operatori, imitandone il comportamento e interagendo con gli applicativi informatici nello stesso modo dell'operatore stesso.
 
Esistono numerosi ambiti di applicazione della RPA<ref>{{Cita news|url=http://vincixgroup.com/i-robot-e-le-loro-applicazioni/|titolo=I robot e le loro applicazioni - VincixGroup|pubblicazione=VincixGroup|data=2017-11-13|accesso=2018-07-23}}</ref>, dal [[Front office|front-office]] al [[Back office|back-office]], e i settori:
Attualmente (ad esempio con gli strumenti di [[Workflow management|automazione del workflow]] le attività automatizzate, semplici e ripetitive, sono basate su sorgenti strutturate di dati, per poter interfacciare i sistemi di back-end per mezzo di [[Application programming interface|Application Programming Interface (API)]] interne o linguaggi di scripting dedicati. Invece i sistemi di RPA sono in grado di gestire dati anche non strutturati (quali documenti scannerizzati, immagini, video), integrando elementi tratti da soluzioni di intelligenza artificiale (ad esempio quelle per [[Apprendimento automatico|apprendere automaticamente]] le operazioni da automatizzare o per adeguarsi in modo adattivo ai cambiamenti dell’ambiente in cui operano). In altri termini, i sistemi di RPA sviluppano la lista di azioni "osservando" l'utente svolgere determinati task nella [[Graphical User Interface|GUI (Graphical User Interface]]) e successivamente l'automazione consiste nella ripetizioni dei task direttamente nella GUI. Questo fatto riesce ad facilitare l'automazione nei casi in cui non sia disponibile un API adatta allo scopo.
 
* dei servizi finanziari (per esempio per le approvazioni dei mutui bancari)<ref>{{Cita web|url=https://www.pwc.com/it/it/services/robotic-process-automation/assets/docs/pwc-RP4finance.pdf|titolo=Opportunità di automazione tramite Robotic Process
Esistono numerosi ambiti di applicazione della RPA, dal [[Front office|front-office]] al [[Back office|back-office]], e i settori:
Automation per la funzione Amministrazione Finanza e Controllo}}</ref>,
 
* dei servizi finanziari (per esempio per le approvazioni dei mutui bancari),
* del turismo (per conferme d’ordine, ad esempio) e
* della sanità (per la refertazione al paziente)
Riga 13:
sono fra i più indicati, a causa dei rilevanti volumi di attività ripetitive che li caratterizzano.
 
Gli strumenti di RPA presentapresentano similarità con quelli per il test delle Graphical User Interface. Anche questi automatizzano l'interazione con la GUI ripetendo una serie di azioni dimostrative svolte dall'utente. Ma gli strumenti di RPA offrono funzionalità che consentono di gestire i dati all'interno e fra multiple applicazioni, per esempio, ricevendo messaggi di [[posta elettronica]] contenenti una fattura, estraendone i dati e inserendoli in un sistema di prenotazione. Oppure, i software robot possono eseguire processi che prevedono l’accesso e l’utilizzo di più sistemi e procedure, quali sistemi ERP, fogli elettronici o siti web, eseguendo lunghe sequenze di attività. Questa manipolazione dei dati non è di solito presente negli strumenti di test delle GUI.
 
== Origini e sviluppo ==
Lontani antesignani dei sistemi di RPA sono i sistemi di screen scraping (progettati per prelevare direttamente dalle schermate il contenuto e i dati di un applicativo o di un sito web per poterlo riutilizzare). La RPA è però una significativa evoluzione tecnologica e le piattaforme disponibili sono sufficientesufficientemente mature, robuste, scalabili ed affidabili per un uso da parte delle grandi imprese.
 
I servizi di RPA attuali utilizzano un'istanza robotica software per ciascuna workstation virtuale (ricordando in questo l'assegnazione di operatore umano ad una postazione di lavoro). Il software robot usa i controlli della tastiera e del mouse per svolgere le attività automatizzate. Di solito, queste ultime sono svolte in un ambiente virtuale (non sono pertanto visibili su schermo). D'altronde, è proprio all'evoluzione delle tecnologie di virtualizzazione che i moderni sistemi di RPA devono la loro [[scalabilità]]. L'implementazione delle tecnologie di RPA nelle imprese ha portato ad ingenti risparmi sui costi se paragonati a quelli dovuti alle tradizionali soluzioni non RPA.
 
== Vantaggi ==
I principali vantaggi presentati dalla RPA sono:
"''La RPA deve il suo successo principalmente al costo di esercizio molto basso, che è anche di molto inferiore al costo dei servizi di back office in offshoring: il costo di un robot è 1/9 del costo di una normale risorsa “in house” e 1/3 di una risorsa off shore.''
 
* riduzione nel numero di errori, dato che le attività oggetto di automazioni sono quelle che, se svolte dall’operatore umano, sono più esposte ad errori (perché ripetitive),
''Altri vantaggi sono:''
* contenimento dei costi, grazie alla riduzione degli addetti e al loro riutilizzo per altri compiti,
* riduzione dei tempi di svolgimento delle attività,
* nessun impatto sui sistemi informativi, poiché le applicazioni esistenti non vengono interfacciate ad es. con tecniche di integrazione di sistemi; per definizione, i robot usano le applicazioni con le stesse modalità dell’operatore umano,
 
* tempi rapidi di implementazione delle iniziative di RPA, grazie alla possibilità di produrre in tempi molto contenuti una [[proof of concept]].
* ''una riduzione a doppia cifra del tasso di errori nei processi di back office;''
* ''un’estrema velocizzazione dei processi: un robot è 15 volte più veloce di un essere umano;''
* ''il pieno controllo del processo e la sua completa “auditabilità”: in ogni momento si può verificare cosa stanno eseguendo i bot tramite un sistema di log dei task di processo eseguiti e delle anomalie riscontrate;''
* ''nessun impatto sui sistemi informativi e nessuna necessità di variazioni o evoluzioni del parco applicativo esistente: i bot utilizzano il sistema informativo esattamente come un utente umano;''
* ''tempi e costi di sviluppo e implementazione molto bassi.''"<ref>{{Cita web|url=https://www.digital4.biz/finance/digital-cfo/robotic-process-automation-arrivano-i-software-intelligenti-per-l-automazione-dei-processi-di-back/|titolo=Robotic Process Automation: arrivano i software intelligenti per l’automazione del back office}}</ref>
 
== Impatto dell'della RPA sul lavoro e sul business ==
== I principali player ==
Il cambiamento sotteso alle iniziative di RPA ha impatto sulle modalità in cui le imprese utilizzano le risorse umane, al punto che si può paragonare l'impatto della RPA sulla forza lavoro impiegatizia a quello avuto dalle linee di produzioni robotizzate sulla forza lavoro manuale. L'uso estensivo della RPA porterà a richiedere per il settore impiegatizio un livello di qualificazione superiore a quello attuale, in quanto le attività ripetitive o rigidamente proceduralizzate potranno essere svolte dai robot. Gli addetti, distolti dai task a scarso valore aggiunto, potranno essere incaricati di occuparsi ad esempio di attività commerciali e di interpretazione dei dati. Di conseguenza, in futuro, saranno sempre più necessari interventi di riqualificazione del personale rimpiazzato dalle tecnologie di RPA<ref>{{Cita news|url=http://vincixgroup.com/industria-5-0/|titolo=Industria 5.0 - VincixGroup|pubblicazione=VincixGroup|data=2017-10-11|accesso=2018-07-23|dataarchivio=16 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190316201954/http://vincixgroup.com/industria-5-0/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
La maggior parte delle imprese che hanno adottato soluzioni di RPA hannoha deciso di non effettuare tagli sul numero di addetti, ri-dispiegando le persone coinvolte in attività più interessanti<ref>{{Cita pubblicazionenews|autore=Mary C. Lacity, Leslie Willcocks|titolo=What knowledgeKnowledge workersWorkers standStand to gainGain from automationAutomation|rivistapubblicazione=[[Harvard Business Review]]|volumeurl=https://hbr.org/2015/06/what-knowledge-workers-stand-to-gain-from-automation|numerolingua=en|accesso=23 luglio 2018}}</ref>. In tal modo, è stato possibile raggiungere migliori livelli di produttività a parità di numero di risorse umane.
* AntWorks
* Automation Anywhere
* BlackLine
* Blue Prism
* Datamatics
* EdgeVerve
* HelpSystems
* Jacada
* Kofax
* Laserfiche
* Mozenda
* NICE
* Pegasystems
* UiPath
* VinciX Group
* Verint
 
Uno degli aspetti critici potrebbe essere rappresentato dalla minaccia rappresentato per le attività di [[:en:Business_process_outsourcingEsternalizzazione|Business Process Outsourcing]] (BPO), perché alcune imprese potrebbero pensare di far rientrare entro i confini aziendali le attività esternalizzate e ora oggetto dell'automazione RPA.
== Impatto dell'RPA sul lavoro e sul business ==
Il cambiamento sotteso alle iniziative di RPA ha impatto sulle modalità in cui le imprese utilizzano le risorse umane, al punto che si può paragonare l'impatto della RPA sulla forza lavoro impiegatizia a quello avuto dalle linee di produzioni robotizzate sulla forza lavoro manuale. L'uso estensivo della RPA porterà a richiedere per il settore impiegatizio un livello di qualificazione superiore a quello attuale, in quanto le attività ripetitive o rigidamente proceduralizzate potranno essere svolte dai robot. Gli addetti, distolti dai task a scarso valore aggiunto, potranno essere incaricati di occuparsi ad esempio di attività commerciali e di interpretazione dei dati. Di conseguenza in futuro saranno sempre più necessari interventi di riqualificazione del personale rimpiazzato dalle tecnologie di RPA.
 
== Note ==
La maggior parte delle imprese che hanno adottato soluzioni di RPA hanno deciso di non effettuare tagli sul numero di addetti, ri-dispiegando le persone coinvolte in attività più interessanti<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|titolo=What knowledge workers stand to gain from automation|rivista=Harvard Business Review|volume=|numero=}}</ref>. In tal modo è stato possibile raggiungere migliori livelli di produttività a parità di numero di risorse umane.
<references />
 
== Voci correlate ==
Uno degli aspetti critici potrebbe essere rappresentato dalla minaccia rappresentato per le attività di [[:en:Business_process_outsourcing|Business Process Outsourcing]] (BPO), perché alcune imprese potrebbero pensare di far rientrare entro i confini aziendali le attività esternalizzate e ora oggetto dell'automazione RPA.
* [[Automazione]]
* [[Robotica]]
 
== NoteCollegamenti esterni ==
* ''tempi e costi di sviluppo e implementazione molto bassi.''"<ref>{{Citacita web|url=https://www.digital4.biz/finance/digital-cfo/robotic-process-automation-arrivano-i-software-intelligenti-per-l-automazione-dei-processi-di-back/|titolo=Robotic Process Automation: arrivano i software intelligenti per l’automazione del back office|sito=Digital4.biz}}</ref>
[[Categoria:Informatica]]
* {{cita web|url=http://www.hfsresearch.com/Robotic-Automation-as-Threat-to-Traditional-Low-Cost-Outsourcing|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150921062911/http://www.hfsresearch.com/Robotic-Automation-as-Threat-to-Traditional-Low-Cost-Outsourcing|titolo=Robotic Automation as Threat to Traditional Low Cost Outsourcing|sito=HfS Research|lingua=en}}
__FORCETOC__
 
{{portale|informatica}}
 
[[Categoria:Intelligenza artificiale]]
[[Categoria:Software di automazione]]