Discussione:Derivata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Didascalia: nuova sezione |
|||
| (26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=matematica
|progetto2=
|accuratezza=a
|scrittura=a
|fonti=e
|immagini=a
|note=Tutto perfetto, a parte le fonti, non citate.
|utente=Mister Ics
|data=luglio 2011
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = matematica
}}
Bisogna aggiungere anche la differenza tra derivata DESTRA e derivata sinistra e come si scrive, ma io non ne ho le capacità! Qualcuno lo faccia, per favore...
: metti la firma x favore. cmq io ho messo già qualcosa se non è esaudiente ho altro materiale (tanto visto che sono dietro a studiarlo) posso caricarne parecchie di cose --[[Utente:Djdomix|Domenico Biancardi ]] - [[Discussioni_utente:Djdomix|dimmi tutto]] 15:20, Ago 10, 2005 (CEST)
Riga 39 ⟶ 49:
<div class="NavFrame" style="clear:both; width:65%; text-align:left;">
<div class="NavHead"><p align=center><span style="font
<div class="NavContent">
Il testo contenuto qui dentro però è largo quanto il template! Quindi c'è una perdita di spazio notevole, poco adatta nel caso di dimostrazioni lunghe.
Riga 46 ⟶ 56:
<div class="NavFrame" style="clear:both; text-align:left; width:65%">
<div class="NavHead"><p align=center><span style="font
<div class="NavHead"> <span style="font
<div class="NavContent">
Riga 68 ⟶ 78:
c'è il modo per mettere uno spazio tra f e l'apice quando si indica derivata prima di f? ho provato a metterci uno spazio ma non cambia nulla, e scritto così l'apice si confonde con la f--[[Utente:Tzu|Tzu]] 17:11, 7 giu 2007 (CEST)
:vero, f ' ed f erano assolutamente indistinguibili... ho risolto "forzando il png" (ho inserito '''\;''' alla fine delle formule --<span style="font-family:Comic sans MS;"><b>[[Utente:Rossa1|<span style="color:#993399;">ro</span>]][[Discussioni utente:Rossa1|<span style="color:#CC99CC;">s</span>]][[Speciale:Contributions/Rossa1|<span style="color:#993399;">sa</span>]]</b></span> 18:13, 7 giu 2007 (CEST)
A proposito del teorema della funzione costante, può essere interessante notare che, mentre la necessità è conseguenza della definizione di derivata (la derivata di una costante è uguale a zero), la sufficienza segue dal teorema di Lagrange.
E' opportuno inserire?
:Credo di sì. Ancora più opportuno forse è creare una voce [[teorema della funzione costante]], dove c'è tutto lo spazio per la dimostrazione e le generalizzazioni (in più dimensioni, sui complessi). [[Utente:Ylebru|Ylebru]] [[Discussioni_utente:Ylebru|<small> dimmela </small>]] 22:45, 9 gen 2009 (CET)
Inserito.
Nella voce si legge: '"[[operatore]] derivata" è un [[Trasformazione lineare|operatore lineare]], cioè la derivata di una combinazione lineare di funzioni derivabili è la combinazione lineare delle derivate delle singole funzioni, e la derivata del prodotto di uno scalare per una funzione è il prodotto dello scalare per la derivata della funzione.
La seconda parte a mio avviso è inutile: il prodotto di uno scalare per una funzione è una combinazione lineare in cui tutti i coefficienti tranne uno sono nulli, quindi non aggiunge nulla all'informazione precedente.
==segnalazione errore==
C'è un errore gravissimo nella condizione necessaria e sufficiente, è la derivata prima che deve essere crescente di certo non la funzionef(x)! corretto ora e mi raccomando non scrivete cose matematicamente errate per favore! serietà{{nf| 16:33, 3 giu 2010| 151.32.78.153}}
:Era corretto, ma mal formattato e quindi si faceva fatica a distinguere f da f', ora ho messo a posto, grazie della segnalazione.--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|bt]]) 18:01, 3 giu 2010 (CEST)
== Riguardo al Redirect ==
La pagina ''Differenziabile'' dirige a questa pagina. Non sarebbe più appropriato se portasse a [[funzione differenziabile]]? Aspetto conferma o smentita. [[Utente:Kamina|Kamina]] ([[Discussioni utente:Kamina|msg]]) 19:49, 6 ott 2010 (CEST)
:Penso, cambi poco, comunque direi anch'io che è meglio fare come proponi.--[[Speciale:Contributi/94.169.114.88|94.169.114.88]] ([[User talk:94.169.114.88|msg]]) 02:05, 7 ott 2010 (CEST) Ero io sloggato--[[Utente:Sandrobt|Sandro]] ([[Discussioni utente:Sandrobt|bt]]) 02:09, 7 ott 2010 (CEST)
==Ampliamento==
Ho ampliato la definizione attingendo qua e là dalle voci linkate. Data l'importanza della nozione, se qualcuno fa una controllata generale è meglio :-) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:^musaz|<span style="color:#005000;">^musaz</span>]] [[Discussioni utente:^musaz|<span style="color:black;">''' † '''</span>]]</span> 14:59, 8 set 2012 (CEST)
== Incipit ==
"In matematica, la funzione derivata f ′ ( x ) {\displaystyle f'(x)} f'(x) di una funzione f ( x ) {\displaystyle f(x)} f(x) rappresenta il tasso di cambiamento di una funzione rispetto a una variabile, vale a dire la misura di quanto la crescita di una funzione cambi al variare del suo argomento.". La seconda parte della frase, quella dopo la virgola, mi sembra concettualmente un errore. La crescita di una f rapportata al suo argomento ha a che fare con la derivata (derivata prima), la variazione della crescita di f rapportata al suo argomento ha a che fare con la derivata seconda.--[[Speciale:Contributi/37.183.79.65|37.183.79.65]] ([[User talk:37.183.79.65|msg]]) 06:27, 28 apr 2021 (CEST)Patrizio
:Concordo. Corretto e aggiunto quello spero sia un chiarimento più informale che mantiene il termine "crescita" a cui molti sono più abituati studiando questo argomento.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 10:30, 28 apr 2021 (CEST)
::Sì, secondo me va bene (ma non sono un matematico). Forse è il caso di dire (magari un po' meglio di così) che la derivata è la crescita di una variabile rapportata alla crescita dell'altra, cioè che è sempre un rapporto, rapporto che si fa poi tendere al limite, ma anche al limite rimane tale. Questo, in ambito di calcolo puramente numerico probabilmente non fa gran differenza ma, in ambito fisico e scientifico in genere, rende conto del fatto che la derivata è una grandezza con dimensioni e unità di misura in genere differenti dalla sua primitiva (velocità e accelerazione, entalpia e calore specifico, energia e potenza, carica elettrica e corrente, ad es.).--[[Speciale:Contributi/37.183.79.65|37.183.79.65]] ([[User talk:37.183.79.65|msg]]) 14:00, 29 apr 2021 (CEST)Patrizio
== Didascalia ==
"Un'animazione che dà un'idea intuitiva della derivata, poiché lo "swing" di una funzione cambia quando cambia l'argomento."
Definire "swing". In ogni caso, usare un termine in italiano, difficilmente equivocabile come inclinazione (aggiungendo magari "in un intorno di un punto x0"), non sarebbe meglio? Oppure l'importante qui è essere fighi? Patrizio --[[Speciale:Contributi/93.150.81.43|93.150.81.43]] ([[User talk:93.150.81.43|msg]]) 12:11, 29 ago 2024 (CEST)
| |||