Richard Sadebeck: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Richard Sadebeck" |
Aggiungo Epoca al template bio |
||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Richard Emil Benjamin
|Cognome = Sadebeck
|Sesso = M
|LuogoNascita = Breslavia
|GiornoMeseNascita = 20 maggio
|AnnoNascita = 1839
|LuogoMorte = Merano
|GiornoMeseMorte = 11 febbraio
|AnnoMorte = 1905
|Epoca =1800
|Attività = micologo
|Attività2 = botanico
|Nazionalità = tedesco
}}
== Biografia ==
Studiò [[scienze naturali]] presso l'[[Università di Breslavia]] come allievo di [[Heinrich Göppert]]. Dal 1865 al 1876 lavorò come insegnante a Berlino, poi si trasferì ad Amburgo dove insegnò lezioni al [[Gelehrtenschule des Johanneums|Johanneum]]. Dal 1883 al 1901 era direttore del Museo Botanico di Amburgo.<ref>[https://books.google.com/books?id=8VEUIH15wAYC&pg=PA430&lpg=PA430&dq=%22Sadebeck,+Richard%22+1839&source=bl&ots=y319cIEUHH&sig=PkiYbVNfhgfhYkTXlh98wuJBdfc&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwiBzNaAve3OAhWB6yYKHVX0CGoQ6AEIRjAJ#v=onepage&q=%22Sadebeck%2C%20Richard%22%201839&f=false Lexikon deutschsprachiger Bryologen, Volume 1] by Jan-Peter Frahm, Jens Eggers</ref><ref>[http://www.biodiversitylibrary.org/page/33190516#page/1059/mode/1up BHL] Taxonomic literature : a selective guide to botanical publications</ref>▼
Era il fratello maggiore del mineralogista [[Alexander Sadebeck]] (1843–1879).
▲Studiò [[scienze naturali]] presso l'[[Università di Breslavia]] come allievo di [[Heinrich Göppert]]. Dal 1865 al 1876 lavorò come insegnante a Berlino, poi si trasferì ad Amburgo dove
In 1893 he described the fungal genus ''Magnusiella'' (syn. ''[[Taphrina]]'').<ref>[http://www.indexfungorum.org/names/NamesRecord.asp?RecordID=2977 Magnusiella] Index Fungorum</ref>▼
▲
== Opere ==
* ''De Montium Inter Vistritium et Nissam Fluvios Sitorum Flora'', 1864.
* ''Die Entwicklung des Keimes der Schachtelhalme'', 1878.
Riga 13 ⟶ 30:
* ''Hydropteridineae'', 1897.
* ''Die wichtigeren Nutzpflanzen und deren Erzeugnisse aus den deutschen Colonien'', 1897.
* ''Die Kulturgewachse der deutschen Kolonien und ihre Erzeugnisse'' (1899, capitolo 10 di [[Ernest Friedrich Gilg]]).<ref>[
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Botanici}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|micologia|botanica}}
|