Ankarapithecus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
(26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Ankarapithecus''
|statocons=fossile
|immagine=Ankarapithecus meteai.JPG
|didascalia=Cranio parziale di ''Ankarapithecus meteai''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
Line 28 ⟶ 27:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie='''A. meteai'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Line 41 ⟶ 40:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Line 48 ⟶ 46:
}}
'''''Ankarapithecus''''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] fossile appartenente alla famiglia [[Hominidae]], sottofamiglia [[Ponginae]] proposto nel 1957 dal paleontologo turco Fikret Ozansoy<ref>{{Cita libro|cognome=Ozansoy|nome= F.
▲Attualmente a questo genere è assegnata una sola specie '''''Ankarapithecus meteai''''.
==Descrizione==
Questo primate doveva essere piuttosto simile a un'attuale scimmia antropomorfa; in particolare, le dimensioni richiamavano quelle del bonobo (''[[Pan paniscus]]''), anche se di poco inferiori. Il peso doveva aggirarsi tra i 23 e i 30 chilogrammi. Il cranio era dotato di grandi orbite circolari, più simili a quelle degli [[scimpanzé]] e degli ominoidi africani estinti (come ''[[Proconsul]]'') che a quelle degli asiatici [[orangutan]] e gli estinti ''[[Sivapithecus]]''. La regione interorbitale, però, ricordava questi ultimi. ''Ankarapithecus'' possedeva un potente apparato masticatorio, e anche la dentatura era robusta: gli incisivi centrali erano grandi e i canini piccoli, mentre i molari erano ricoperti da uno spesso strato di [[smalto]].
==Olotipo==
Ozansoy descrisse in dettaglio
==Breve inquadramento della zona del ritrovamento==
La zona del ritrovamento, il monte Sinap, è stata brevemente inquadrata da Ozansoy nel 1955<ref
La mandibola su cui Ozansoy baserà il genere ''Ankarapithecus'' è stato rinvenuta nello strato ‘c’ del Sinap inferiore<ref>Ozansoy scrive a proposito: “A cette faune se trouve associé un Dryopithecinae beaucoup plus grand que tous les Anthropomorphes fossiles
La formazione Sinap è stata datata a circa 10 Ma<ref>Sen S., 1991: ''Stratigraphie, faunes de mammifères et magnétostratigraphie du Néogène du Sinap Tepe, Province d'Ankara, Turquie''. Bulletin du Muséum National
Kappelman J., Lunkka J.-P., Alpagut B., Fortelius M. & I. Temizsoy, 1996: ''Chronology of late Miocene hominoids from the Sinap Formation of Turkey''. American Journal of Physical Anthropology 101 s23: 136.</ref><ref>Kappelman J., Duncan A., Feseha M., Lunkka J-P., Ekart D., McDowell F. & T. Ryan, 2003: ''Chronology of the Sinap Formation''. In: Fortelius M., Kappelman J., Sen S. & R. L. Bernor, 2003: Geology and Paleontology of the Miocene Sinap Formation, Turkey. Columbia University Press.</ref>. In base a questa datazione è possibile affermare che ''Ankarapithecus'' è praticamente contemporaneo a ''[[
La regione della formazione Sinap
▲from the Sinap Formation of Turkey''. American Journal of Physical Anthropology 101 s23: 136.</ref><ref>Kappelman J., Duncan A., Feseha M., Lunkka J-P., Ekart D., McDowell F. & T. Ryan, 2003: ''Chronology of the Sinap Formation''. In: Fortelius M., Kappelman J., Sen S. & R. L. Bernor, 2003: Geology and Paleontology of the Miocene Sinap Formation, Turkey. Columbia University Press.</ref>. In base a questa datazione è possibile affermare che ''Ankarapithecus'' è praticamente contemporaneo a ''[[Dryapithecus]]'' e ''[[Sivapithecus]]''<ref>Begun D. R., Güleç E. & D. Geraads, 2003: ''Dispersal patterns of Eurasian hominoids: implications from Turkey''. In: Reumer J. W. F. & W. Wessels. (eds.), Distribution and migration of Tertiary mammals in Eurasia. A volume in honor of Hans de Bruijn. Deinsea 10: 23-29. Consultabile in formato PDF: http:// www.evolhum.cnrs.fr/geraads/geraa184.pdf . Nel testo (p. 31) sono forniti alcuni riferimenti bibliografici riguardo alla datazione di ''Drypathitecus'' e ''Sivapithecus''.</ref>.
▲La regione della formazione Sinap all’epoca di ''Ankarapithecus'' doveva essere, sulla base dei reperti fossili rinvenuti, una savana boscosa calda<ref> Sen S., 1991: op. cit.</ref>.La presenza di un ominoide in questo tipo di ambiente è di estremo interesse<ref>Eronen J. T. & L. Rook, 2004: ''The Mio-Pliocene European primate fossil record: dynamics and habitat tracking''. Journal of Human Evolution 47: 323-341. Consultabile in formato PDF: http://www.helsinki.fi/science/now/pdf/Eronen_Rook_2004_JHE.pdf</ref>.
==Reperti noti==
Di grande interesse, per la maggiore completezza, il reperto siglato AS 500 rinvenuto nel 1996. AS 500 conserva buona parte della faccia e la mandibola di un individuo di sesso femminile con M3s completamente emersi. La mandibola è stata rinvenuta circa 20
In funzione delle dimensioni delle orbite<ref>Aiello L. C. & B A. Wood, 1994: ''Cranial Variables as Predictor of Hominine Body Mass''. American Journal of Physical Anthropology 95: 409-426. Consultabile in formato PDF:
==Autonomia del genere==
==Filogenesi==
Le caratteristiche dei resti ossei disponibili suggeriscono una affinità con l'[[Pongo abelii|orango]]<ref>Grehan J. R. & J. H. Schwanz, 2009. ''Evolution of the second orangutan: phylogney and biogeography of hominoid origins''. Journal of Biogeography 36: 1823-1844. Consultabile in formato PDF all'indirizzo: {{collegamento interrotto|1=http://webh01.ua.ac.be/funmorph/raoul/fylsyst/grehan2009.pdf |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
==Note==
<references/>
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}▼
▲{{Portale|mammiferi}}
[[Categoria:Ominidi]]
|