Ankarapithecus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
m sistemazione fonti e fix vari
 
(26 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Ankarapithecus''
|
|nome=Ancaropiteco
|statocons=fossile
|immagine=Ankarapithecus meteai.JPG
|didascalia=Cranio parziale di ''Ankarapithecus meteai''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
Line 28 ⟶ 27:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=Ankaropithecus'''Ankarapithecus'''
|sottogenere=
|specie='''A. meteai'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
Line 41 ⟶ 40:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Line 48 ⟶ 46:
}}
 
'''''Ankarapithecus''''' è un [[Genere (tassonomia)|genere]] fossile appartenente alla famiglia [[Hominidae]], sottofamiglia [[Ponginae]] proposto nel 1957 dal paleontologo turco Fikret Ozansoy<ref>{{Cita libro|cognome=Ozansoy|nome= F.,|anno= 1957: ''|titolo=Faunes de Mammiferes du Tertiaire de Turquie et leurs revisions stratigraphiques'' |url=http://www.mta.gov.tr/v2.0/eng/dergi_pdf/49/3.pdf Bull|accesso=5 agosto 2011|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150826082209/http://www.mta.gov.tr/v2.0/eng/dergi_pdf/49/3.pdf }} Miner. ResIn questa pubblicazione è presentato il nome, senza alcuna descrizione del reperto: "Ankarapithecus meteai n. Explorgen. Instn. sp" (p. 43).</ref> sulla base di un frammento di [[mandibola]] da lui stesso rinvenuto nel 1955<ref name="gallica.bnf.fr">Ozansoy F., 1955: ''Sur les gisements continentaux et les Mammiferes du Neogene et du Villafranchien d'Ankara (Turquie)''. Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences 240 (9): 992-994. Consultabile in formato PDF: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k3192x/f992.image.r=ozansoy.langFR</ref>.
AttualmenteAl 2013 a questo genere è assegnata una sola specie, '''''Ankarapithecus meteai'''''.
49: 29–48. Consultabile in formato PDF: http://www.mta.gov.tr/v2.0/eng/dergi_pdf/49/3.pdf . In questa pubblicazione è presentato il nome, senza alcuna descrizione del reperto: "Ankarapithecus meteai n. gen. n. sp" (p. 43).</ref> sulla base di un frammento di [[mandibola]] da lui stesso rinvenuto nel 1955<ref>Ozansoy F., 1955: ''Sur les gisements continentaux et les Mammiferes du Neogene et du Villafranchien d'Ankara (Turquie)''. Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences 240 (9): 992-994. Consultabile in formato PDF: http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k3192x/f992.image.r=ozansoy.langFR</ref>.
Attualmente a questo genere è assegnata una sola specie '''''Ankarapithecus meteai''''.
 
 
 
==Descrizione==
Questo primate doveva essere piuttosto simile a un'attuale scimmia antropomorfa; in particolare, le dimensioni richiamavano quelle del bonobo (''[[Pan paniscus]]''), anche se di poco inferiori. Il peso doveva aggirarsi tra i 23 e i 30 chilogrammi. Il cranio era dotato di grandi orbite circolari, più simili a quelle degli [[scimpanzé]] e degli ominoidi africani estinti (come ''[[Proconsul]]'') che a quelle degli asiatici [[orangutan]] e gli estinti ''[[Sivapithecus]]''. La regione interorbitale, però, ricordava questi ultimi. ''Ankarapithecus'' possedeva un potente apparato masticatorio, e anche la dentatura era robusta: gli incisivi centrali erano grandi e i canini piccoli, mentre i molari erano ricoperti da uno spesso strato di [[smalto]].
==Olotipo==
L’L'[[olotipo]] è rappresentato dal frammento di mandibola di un individuo di sesso maschile (sigla: MTA 2124) rinvenuto nel 1955 da Ozasoy<ref>Ozasoy F., 1955: op. cit.</ref> ed attualmente conservato presso il museo Maden Tetkik ve Arama Enstitusu di Ankara<ref>{{Cita libro|cognome=Begun |nome=D. R.,|anno= 2002: ''|titolo=European Hominoids''. In: Hartwig W. C. (eds), The Primate Fossil Record.|editore= Cambridge University Press. Consultabile in format PDF:|url= http://anthropology.utoronto.ca/Faculty/Begun/Begunhominoids.pdf|urlarchivio=https://web. Il genere Ankarapithecus è trattato a parchive.org/web/20120314135621/http://anthropology.utoronto.ca/Faculty/Begun/Begunhominoids.pdf |p=356. }}</ref>.
Ozansoy descrisse in dettaglio l’anatomial'anatomia della mandibola e dei denti che rappresentano l’olotipol'olotipo, evidenziando le analogie e le differenze nella dimensione e morfologia dei denti rispetto ad altri ominidi sia fossili che viventi<ref>Ozansoy F., 1957: op. cit.</ref><ref>Ozansoy F., 1965: ''EtudeÉtude des gisements continentaux et des mammiferesmammifères du Cénozoique de Turquie''. Mémoires de la Sociéte géologique de France n. sér. 4, 102: 1–92.</ref><ref>Ozansoy F., 1970: ''Insani Karakterii Turkiye Pliosen fosil ponjide’siponjide'si Ankaropithecus metaei''. Turk. Tarih Kurumu Bulletin 34: 1-15.</ref>.
 
 
 
==Breve inquadramento della zona del ritrovamento==
La zona del ritrovamento, il monte Sinap, è stata brevemente inquadrata da Ozansoy nel 1955<ref>Ozansoy F., 1955: ''Sur les gisements continentaux et les Mammiferes du Neogene et du Villafranchien d'Ankara (Turquie)''. Comptes rendus hebdomadaires des séances de l'Académie des sciences 240 (9): 992-994. Consultabile in formato PDF: http://name="gallica.bnf.fr" /ark:/12148/bpt6k3192x/f992.image.r=ozansoy.langFR</ref><ref>Ozansoy inquadra così l’areal'area: “La région étudiée (40° Lat. Nord, 32-33” Long. Est) est située à une distance de 50-60 km au Nord-Ouest d’Ankarad'Ankara […] Mont Sinap: situés au Nord du village de Yassiôren, Est de Soucak, Sud-Ouest d’Örencikd'Örencik, série que je propone de designer sous le nom de «Série du Sinap»” (Ozansoy F., 1955: op. cit.: 992, 994).</ref>. Ozansoy distingue originarimanteoriginariamente nell’ambitonell'ambito della serie del Sinap due diversi livelli: il Sinap superiore ed il Sinap inferiore, ulteriormente suddiviso in quattro strati<ref>Ozansoy F., 1955: op. cit.: 993-994.</ref><ref>Sulla formazione di Sinap si veda: Lunkka J. P., Kappelman J., Ekart D., Crabaugh J. & P. Gibbard, 2003: ''Geology of the Sinap Formation''. In: Fortelius M., Kappelman J., Sen S. & R. L. Bernor, 2003: Geology and Paleontology of the Miocene Sinap Formation, Turkey. Columbia University Press.</ref>.
La mandibola su cui Ozansoy baserà il genere ''Ankarapithecus'' è stato rinvenuta nello strato ‘c’ del Sinap inferiore<ref>Ozansoy scrive a proposito: “A cette faune se trouve associé un Dryopithecinae beaucoup plus grand que tous les Anthropomorphes fossiles d’Europed'Europe et d’Asied'Asie, à exception d’Indopithecusd'Indopithecus giganteus (syn. Sivapithecus giganteus); sa symphyse est mois fuyente et possède un rudiment de tubercule mentonnier; M3 est plus petite que M2, etc. Il représente un genre nouveau qui sera décrit prochainement” (Ozansoy F., 1955: op. cit.: 993-994).</ref>. Successivamente lo stesso Ozansoy assegna questo strato al Sinap medio<ref>Ozansoy F., 1957: ''Faunes de Mammiferes du Tertiaire de Turquie et leurs revisions stratigraphiques''. Bull. Miner. Res. Explor. Inst. Ankara 49: 29–48. Consultabile in formato PDF: {{cita web |url=http://www.mta.gov.tr/v2.0/eng/dergi_pdf/49/3.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=5 agosto 2011|urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150826082209/http://www.mta.gov.tr/v2.0/eng/dergi_pdf/49/3.pdf }}</ref>.
La formazione Sinap è stata datata a circa 10 Ma<ref>Sen S., 1991: ''Stratigraphie, faunes de mammifères et magnétostratigraphie du Néogène du Sinap Tepe, Province d'Ankara, Turquie''. Bulletin du Muséum National d’Histoired'Histoire Naturelle Paris ,4e série., 12: 243-277.</ref ><ref>Alpagut B., Andrews P., Fortelius M., Kappelman J., Temizsoy I., Celebi, H. & W. Lindsay, 1996: ''A new specimen of Ankarapithecus meteai from the Sinap Formation of central Anatolia''. Nature 382: 349–351. Abstract consultabile all’indirizzoall'indirizzo: httphttps://www.nature.com/nature/journal/v382/n6589/abs/382349a0.html </ref><ref>
Kappelman J., Lunkka J.-P., Alpagut B., Fortelius M. & I. Temizsoy, 1996: ''Chronology of late Miocene hominoids from the Sinap Formation of Turkey''. American Journal of Physical Anthropology 101 s23: 136.</ref><ref>Kappelman J., Duncan A., Feseha M., Lunkka J-P., Ekart D., McDowell F. & T. Ryan, 2003: ''Chronology of the Sinap Formation''. In: Fortelius M., Kappelman J., Sen S. & R. L. Bernor, 2003: Geology and Paleontology of the Miocene Sinap Formation, Turkey. Columbia University Press.</ref>. In base a questa datazione è possibile affermare che ''Ankarapithecus'' è praticamente contemporaneo a ''[[DryapithecusDryopithecus]]'' e ''[[Sivapithecus]]''<ref>Begun D. R., Güleç E. & D. Geraads, 2003: ''Dispersal patterns of Eurasian hominoids: implications from Turkey''. In: Reumer J. W. F. & W. Wessels. (eds.), Distribution and migration of Tertiary mammals in Eurasia. A volume in honor of Hans de Bruijn. Deinsea 10: 23-29. Consultabile in formato PDF: http:// www.evolhum.cnrs.fr/geraads/geraa184.pdf . Nel testo (p. 31) sono forniti alcuni riferimenti bibliografici riguardo alla datazione di ''Drypathitecus'' e ''Sivapithecus''.</ref>.
Kappelman J., Lunkka J.-P., Alpagut B., Fortelius M. & I. Temizsoy, 1996: ''Chronology of late Miocene hominoids
La regione della formazione Sinap all’epocaall'epoca di ''Ankarapithecus'' doveva essere, sulla base dei reperti fossili rinvenuti, una savana boscosa calda<ref> Sen S., 1991: op. cit.</ref>. La presenza di un ominoide in questo tipo di ambiente è di estremo interesse<ref>Eronen J. T. & L. Rook, 2004: ''The Mio-Pliocene European primate fossil record: dynamics and habitat tracking''. Journal of Human Evolution 47: 323-341. Consultabile in formato PDF: http://www.helsinki.fi/science/now/pdf/Eronen_Rook_2004_JHE.pdf</ref>.
from the Sinap Formation of Turkey''. American Journal of Physical Anthropology 101 s23: 136.</ref><ref>Kappelman J., Duncan A., Feseha M., Lunkka J-P., Ekart D., McDowell F. & T. Ryan, 2003: ''Chronology of the Sinap Formation''. In: Fortelius M., Kappelman J., Sen S. & R. L. Bernor, 2003: Geology and Paleontology of the Miocene Sinap Formation, Turkey. Columbia University Press.</ref>. In base a questa datazione è possibile affermare che ''Ankarapithecus'' è praticamente contemporaneo a ''[[Dryapithecus]]'' e ''[[Sivapithecus]]''<ref>Begun D. R., Güleç E. & D. Geraads, 2003: ''Dispersal patterns of Eurasian hominoids: implications from Turkey''. In: Reumer J. W. F. & W. Wessels. (eds.), Distribution and migration of Tertiary mammals in Eurasia. A volume in honor of Hans de Bruijn. Deinsea 10: 23-29. Consultabile in formato PDF: http:// www.evolhum.cnrs.fr/geraads/geraa184.pdf . Nel testo (p. 31) sono forniti alcuni riferimenti bibliografici riguardo alla datazione di ''Drypathitecus'' e ''Sivapithecus''.</ref>.
La regione della formazione Sinap all’epoca di ''Ankarapithecus'' doveva essere, sulla base dei reperti fossili rinvenuti, una savana boscosa calda<ref> Sen S., 1991: op. cit.</ref>.La presenza di un ominoide in questo tipo di ambiente è di estremo interesse<ref>Eronen J. T. & L. Rook, 2004: ''The Mio-Pliocene European primate fossil record: dynamics and habitat tracking''. Journal of Human Evolution 47: 323-341. Consultabile in formato PDF: http://www.helsinki.fi/science/now/pdf/Eronen_Rook_2004_JHE.pdf</ref>.
 
 
 
==Reperti noti==
All’olotipoAll'olotipo si sono oggi aggiunti nel tempo altri reperti, tutti rinvenuti nella zona originale. Nel 1980 è stato rinvenuto il reperto siglato MTA 2125, comprendente un palato completo e buona parte della faccia; in particolare sono preservate le regioni nasale e zigomatica e parte dell’orbitadell'orbita destra<ref>Andrews P. & I. Tekkaya, 1980: ''A revision of the Turkish Miocene Hominoid Sivapithecus meteai''. Paleonthology 23 (1): 85-95</ref>.
Di grande interesse, per la maggiore completezza, il reperto siglato AS 500 rinvenuto nel 1996. AS 500 conserva buona parte della faccia e la mandibola di un individuo di sesso femminile con M3s completamente emersi. La mandibola è stata rinvenuta circa 20 &nbsp;cm sotto il cranio: sebbene non fosse articolata con quest’ultimoquest'ultimo il ritrovamento al medesimo livello stratigrafico, le dimensioni e le caratteristiche dei denti suggeriscono l’appartenenzal'appartenenza al medesimo individuo. La faccia comprende buona parte dei premascellari, della [[mascella]], delle ossa [[osso zigomatico|zigomatiche]], [[osso lacrimale|lacrimali]] e [[osso nasale|nasali]] oltre che porzioni dello [[osso sfenoide|sfenoide]], dei [[osso palatino|palatini]] e del [[osso frontale|frontale]], incluso una porzione della linea temporale destra<ref>Alpagut et al., 1996: op. cit.</ref>.
In funzione delle dimensioni delle orbite<ref>Aiello L. C. & B A. Wood, 1994: ''Cranial Variables as Predictor of Hominine Body Mass''. American Journal of Physical Anthropology 95: 409-426. Consultabile in formato PDF: httphttps://www.gwu.edu/~hogwash/BW_PDFs/RP091.pdf</ref> il peso di questo individuo è compreso tra 23 e 29 &nbsp;kg (rispettivamente in funzione dell’altezzadell'altezza e della larghezza delle orbite) <ref>Andrews P. & B. Alpagut, 2010: ''Functional morphology of Ankarapithecus meteai''. In de Bonis L., Koufos G. D. & P. Andrews (eds), Hominoid Evolution and Climatic Change in Europe. Phylogeny of the Neogene Hominoid Primates of Eurasia. Volume 2: 213-230.</ref>, valore confrontabile con quello delle femmine di [[Pan paniscus|bonobo]].
 
 
 
==Autonomia del genere==
L’autonomiaL'autonomia del genere ''AnkaropithecusAnkarapithecus'' rispetto a ''Sivapithecus'' è stata oggetto di un lungo dibattito. Diversi autori hanno infatti considerato in passato ''Ankaropithecus meteai'' come semplice sinonimo di ''[[Sivapithecus|Sivapithecus indicus]]''<ref> Simons E. L. & D. R. Pilbeam, 1965: ''Preliminary revision of the Dryopithecinae (Pongidae, Anthropoidea''). Folia Primatologica 3:81–152.</ref> oppure lo hanno descritto come ''Sivapithecus metaei'', riconducendo alla sua variabilità anche i reperti greci assegnati a ''[[Ouranopithecus|Ouranopithecus macedonensis]]''<ref>Andrews P. & I. Tekkaya, 1980: op. cit.</ref>.
L’attentoL'attento studio comparato dell’anatomiadell'anatomia dei reperti di ''AnkaropithecusAnkarapithecus'' noti al 1996 (ovvero l’olotipol'olotipo e MTA 2125) ha permesso nel 1998 agli antropologi David R. Begun<ref>Vedi: http://anthropology.utoronto.ca/Faculty/Begun</ref> eed Erksin Güleḉ<ref>Vedi: http://www.dtcf.ankara.edu.tr/erksingulec.html</ref> di determinare l’indipendenzal'indipendenza a livello generico di ''AnkaropithecusAnkarapithecus''<ref>{{Cita libro|autore=Begun D. R. & E. Gulec,|anno= 1998: ''|titolo=Restoration of the Type and Palate of Ankarapithecus meteai: Taxonomic and Phylogenetic Implications''.|pubblicazione= American Journal of Physical Anthropology 105: 279-314.|url= Consultabile in format PDFhttp: //anthropology.utoronto.ca/Faculty/Begun/ankara.pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120722084018/http://anthropology.utoronto.ca/Faculty/Begun/ankara.pdf .}} Al momento della pubblicazione di questo lavoro erano stati in realtà scoperti altri reperti che non fu però possibile comprendere nello studio.</ref>, proposta sistematica che ha trovato verifica nello studio dei reperti trovati successivamente.
 
 
 
==Filogenesi==
Le caratteristiche dei resti ossei disponibili suggeriscono una affinità con l'[[Pongo abelii|orango]]<ref>Grehan J. R. & J. H. Schwanz, 2009. ''Evolution of the second orangutan: phylogney and biogeography of hominoid origins''. Journal of Biogeography 36: 1823-1844. Consultabile in formato PDF all'indirizzo: {{collegamento interrotto|1=http://webh01.ua.ac.be/funmorph/raoul/fylsyst/grehan2009.pdf |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
 
 
==Note==
<references/>
 
{{Portale|mammiferi|paleontologia}}
 
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Ominidi]]