Procurator Augusti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(41 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Organo governativo
|
|
|
|
|
|Attiva= fine [[I secolo a.C.]] - [[III secolo|III secolo d.C.]]▼
|data_creazione = fine [[I secolo a.C.]]
|creatore = [[Augusto]]
|predecessore = [[propretura|propretori]], [[legatus|legati]] e [[quaestor|questori]] provinciali insieme ai procuratori finanziari
|successore=[[Corrector]], [[consularis]], [[praeses|praesides]] e legati dei [[prefettura del pretorio|prefetti del pretorio]]
▲|Tipo= amministrazione patrimoniale ([[province senatorie|provincia senatoria]]), amministrazione finanziaria ([[province legatarie|Legatus Augusti pro praetore]]), governo delle [[provincia imperiale|province imperiali]]
|data_operativo =
|riforme = [[Claudio]] e [[Gallieno]]
|soppressore = [[Diocleziano]] e [[Costantino I]]
}}
'''''Procurator Augusti''''' era il titolo assegnato in [[impero romano|età imperiale romana]] ad agenti che operavano su mandato dell'imperatore in diverse branche dell'amministrazione, spesso con competenze finanziarie. Di solito chi diventava ''procurator Augusti'' era un uomo di provata fiducia dell'imperatore, di frequente un [[Esercito romano|militare]] che aveva fatto carriera nelle ''[[tres militiae]]''. Dopo la procuratela si poteva ottenere la [[Prefetto (storia romana)|prefettura]], ma spesso la carriera di un equestre si concludeva con l'incarico di ''Procurator'' e talvolta col mandato di [[procurator pro legato|governatore]] di piccole province.
==Storia==
{{Vedi anche|governatore provinciale romano}}
===Precedenti d'epoca repubblicana===
Esso riprende il titolo assegnato al beneficiario della
===Principato===
{{Vedi anche|Età augustea|riforma augustea dell'esercito romano|Procurator pro legato}}
Fra la tarda repubblica e il primo impero non pare rilevabile in questo senso nessuna frattura: il ''[[
A partire dal
Con l'avanzare dell'età imperiale, a partire dalla fine del
In età Giulio-Claudia, i procuratori furono dapprima scelti fra [[liberto|liberti]] o [[cavalleria (storia romana)|cavalieri]], poi, solitamente fra
Nei primi decenni dell'impero, spesso compariva dopo il titolo di ''procurator'' il nome completo dell'imperatore (es. ''procurator Tiberii Caesaris Augusti)''; a cominciare dal principato di [[Claudio]], si va tuttavia diffondendo una titolatura più semplice, in ''procurator Augusti'', senza ulteriori precisazioni, in riferimento alla posizione sovrapersonale del principe. La funzione procuratoria assumeva perciò un carattere sempre più pubblico smettendo parallelamente la natura di istituto privato.
;Governatori di provincie
{| class="prettytable" border="1"▼
|----- align="center"
! width="20%" |Provincia
Riga 79 ⟶ 54:
| ''procurator Augusti''
| ''Forum Claudii Ceutronum'' ([[Aime-en-Tarentaise]], [[Francia]])
| Dall'età severiana riunita alla Alpi Pennine o [[Valle Pennina]].
|-
| [[Alpi Marittime (provincia romana)|Alpi Marittime]] (''Alpes Maritimae'')
Riga 98 ⟶ 73:
| ''praefectus Cappadociae'' da Tiberio (?)
| ''Caesarea'' ([[Kayseri]], [[Turchia]])
| Da Tiberio era verosimilmente amministrata da un [[
|-
| [[Dacia (provincia romana)|Dacia ''Superior'' e ''Inferior'' (I periodo) e ''Apulensis'' ''Porolissensis'' e ''Malvensis'' (II periodo)]]
| imperiale
| ''procurator Augusti'' dal [[119]]/[[158]]
|
|
|-
| [[Epiro (provincia romana)|Epiro]] (''Epirus'')
Riga 112 ⟶ 87:
|
|-
| [[Giudea
| prefettura distrettuale (dal [[6|6 d.C.]])
| ''praefectus Iudaeae''
| [[Cesarea marittima|Caesarea Maritima]]
| La ''Iudaea'' fu inizialmente solo una prefettura interna alla provincia di [[Siria (provincia romana)|Siria]]. Da [[Claudio]] provincia procuratoria. A partire da [[Vespasiano]] venne, o annessa integralmente alla [[Siria (provincia romana)|Siria]], oppure posta sotto l'autorità di un [[Legatus Augusti pro praetore|legato imperiale]] di rango pretorio indipendente;<ref>Giuseppe Flavio, ''La guerra giudaica'', VII, 1.3 e 6.1.</ref> a partire dal [[135]] venne posta sotto il comando di un ''legatus Augusti'' di rango consolare.
|-
Riga 121 ⟶ 96:
| imperiale (dal [[40|40 d.C.]])
| ''procurator Augusti''
| ''[[Cesarea di Mauretania|
|
|-
Riga 130 ⟶ 105:
|
|-
| [[Norico (provincia romana)|Norico
| imperiale (da [[Augusto]]/[[
| ''procurator Augusti'' almeno fino al [[170]]
| ''Virunum'' ([[Zollfeld]], [[Austria]])
Riga 139 ⟶ 114:
| imperiale (dal [[15 a.C.]])
| ''procurator Augusti'' almeno fino al [[170]]
| [[Kempten (Allgäu)|Cambodunum]]
| sotto [[Marco Aurelio]] viene posta a difesa di questo tratto di [[limes danubiano]] una nuova legione;
|-
Riga 146 ⟶ 121:
| ''praefectus Sardiniae'' da Tiberio; ''praefectus Sardiniae et procurator Augusti'' da Claudio
| ''Carales'' ([[Cagliari]], [[Italia]])
| Amministrata da un [[
|-
| [[Tracia (provincia romana)|Tracia]] (''Thracia'')
| imperiale (dal [[46|46 d.C.]])
| ''procurator Augusti''
| ''Philippopolis'' ([[Filippopoli (Tracia)|Filippopoli]], [[Bulgaria]])
| a partire da [[Traiano]] governata da un [[Legatus Augusti pro praetore|Legato imperiale]] di rango pretorio
|-
Riga 157 ⟶ 132:
==Note==
== Bibliografia ==
* H.G. Pflaum, ''Essai sur les procurateurs équestres sous le Haut-Empire'',
* D. Faoro, ''Praefectus, procurator, praeses. Genesi delle cariche presidiali equestri nell'Alto Impero Romano'', Firenze 2011
== Voci correlate ==
* [[Procurator pro legato]]
* [[Ordine equestre|Cavalieri (Equites)]]
* [[
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://www.treccani.it/enciclopedia/procuratore_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Procuratore nel Diritto pubblico romano - ''Enciclopedia Italiana'']
{{Governo di Roma antica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma}}
|