Baldur's Gate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 46:
Nel corso dell'avventura, il protagonista con il suo gruppo di avventurieri può esplorare paesi, caverne, miniere, rovine, foreste e la stessa Baldur's Gate. La storia principale trae origini dalle macchinazioni per il controllo del commercio di ferro e svela man mano le oscure trame riguardanti le fazioni del Trono di Ferro, del Pugno Fiammante, dei Mercenari del Gelo, degli Artigli Neri e degli Arpisti, andando così a scoprire le origini del personaggio e a determinare il suo destino.
Il protagonista è un orfano cresciuto a Candlekeep, un'antica cittadella-biblioteca fortificata, sita a sud della città di Baldur's Gate, allevato dal padre adottivo Gorion. La regione della Costa della Spada vive un periodo di crisi: la produzione di ferro, d'importanza vitale per la regione, si è fermata per un misterioso processo di deterioramento che rende inservibile il materiale, per cui orde di banditi e predoni infestano le campagne alla ricerca di qualsiasi materiale che lo possa sostituire. Durante queste scorribande, alcuni mercenari si sono spinti all'interno delle mura di Candlekeep con l'intenzione di uccidere il protagonista.
Il protagonista, dietro consiglio di Gorion, decide dunque di abbandonare la cittadella per recarsi in un nascondiglio segreto assieme a lui. Fuoriusciti dalle mura cittadine non appena è calata la notte, i due subiscono un'imboscata da parte di alcuni mercenari guidati da una misteriosa figura in armatura che ordina a Gorion di arrendersi in cambio della vita; al rifiuto dell'uomo, ha luogo uno scontro in cui Gorion perde la vita dopo aver aiutato il figlio adottivo a scappare.
Riuscito a darsi alla fuga, il protagonista viene raggiunto dalla sua amica d'infanzia [[Imoen]] e i due decidono di proseguire insieme, trovando rifugio alla locanda di Braccio Amico, dove trovano due vecchi amici di Gorion, Khalid e
Il gruppo si sposta verso nord, verso il campo dei banditi dove si nasconderebbe Tazok, che si scoprirà essere un membro del Trono di Ferro, una gilda commerciale con sede a Baldur's Gate. Nell'accampamento il gruppo trova soltanto vaghi indizi che conducono alle miniere del Bosco Ammantato. Tali miniere sembrano essere controllate dal Trono di Ferro e rappresentano un'alternativa a quelle di Nashkel, la cui produzione era stata bloccata. Il protagonista e i suoi compagni, una volta raggiunto il livello inferiore delle miniere del Bosco Ammantato, sconfiggono il capo del luogo, il mago Davaeorn. Ripartono quindi alla volta di Baldur's Gate, dove guidati da Scar, comandante del Pugno Fiammante, si infiltrano nella sede del Trono di Ferro, per poi proseguire l'indagine a Candlekeep, dove il protagonista uccide Rieltar e alcuni suoi soci, per poi essere accusato di omicidio e imprigionato. Trovata una via di fuga attraverso le catacombe, scopre che alcuni abitanti di Candlekeep sono stati sostituiti da altrettanti replicanti, secondo una strategia del Trono di Ferro per acquisire una posizione di predominio in tutta la Costa della Spada. Il responsabile di tale azione è Sarevok, il vero capo del Trono di Ferro nonché fratellastro del protagonista: entrambi sono nati da madri diverse ma dallo stesso padre, il Dio dell'Omicidio, Bhaal.
Riga 65:
* '''Khalid''': un guerriero mezzelfo, timido e balbuziente, marito di Jaheira e vecchio amico di Gorion.
* '''Kivan''': un ranger elfo solitario, poco incline a parlare. Il suo obiettivo è quello di stanare ed eliminare la coalizione di banditi di Tazok che imperversa nella Costa della Spada.
* '''Minsc''': un ranger umano di
* '''Dynaheir''': una potente evocatrice umana della città di Rashemen, che all'inizio del gioco viene rapita da una banda di gnoll.
* '''Ajantis''': un paladino umano. Di temperamento forte e con un gran senso del dovere, è sempre alla ricerca di malvagi da punire e redimere.
Riga 148:
Già nei mesi successivi al lancio ''Baldur's Gate'' ottenne diversi riconoscimenti da riviste e istituzioni del settore. Il titolo venne scelto come miglior videogioco di ruolo del 1998 da [[IGN]]<ref name=":0">{{Cita web|url=http://pc.ign.com/articles/066/066665p1.html|titolo=PC Games: IGNPC's Best of 1998 Awards|sito=[[IGN]]|data=29 gennaio 1999|lingua=EN|accesso=29 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020404002022/http://pc.ign.com/articles/066/066665p1.html}}</ref>, [[CNET]]<ref>{{Cita web|url=http://gamecenter.com/Features/Exclusives/Awards98/ss09c.html|titolo=GAMECENTER.COM - Features - The Gamecenter Awards for 1998!|sito=[[CNET]]|data=20 novembre 2000|lingua=en|accesso=22 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20001120092800/http://gamecenter.com/Features/Exclusives/Awards98/ss09c.html}}</ref>, [[Academy of Interactive Arts & Sciences]]<ref>{{Cita web|url=http://www.interactive.org/iaa/finalists_pc.html|titolo=AIAS - Interactive Achievement Awards|sito=Academy of Interactive Arts and Science|data=4 novembre 1999|lingua=en|accesso=22 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991104003923/http://www.interactive.org/iaa/finalists_pc.html}}</ref>, [[Game Developers Conference]]<ref>{{Cita web|url=https://gamechoiceawards.com/archive/spotlight_1999|titolo=1999 Spotlight Awards|lingua=en}}</ref> e [[GameSpot]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gamespot.com/features/awards1998/genre5b.html|titolo=GameSpot's Best and Worst of 1998|sito=[[GameSpot]]|data=1999|lingua=en|accesso=22 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20001004090133/http://www.gamespot.com/features/awards1998/genre5b.html}}</ref>, mentre IGN<ref name=":0" /> e ''[[Computer Games Magazine]]''<ref>{{Cita web|url=http://cdmag.com/articles/017/163/best_of_year.html|titolo=CGO Best of 1998 Awards|sito=[[Computer Games Magazine]]|data=2 novembre 1999|lingua=EN|accesso=22 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050203235412/http://cdmag.com/articles/017/163/best_of_year.html}}</ref> assegnarono a ''Baldur's Gate'' anche il premio come miglior gioco dell'anno in assoluto.
Negli anni successivi ''Baldur's Gate'' ha ottenuto anche dei riconoscimenti in retrospettiva. Nel novembre 1999 la rivista [[Hyper (periodico)|''Hyper'']] inserì il titolo nella lista dei 50 migliori videogiochi di sempre tra tutte le piattaforme<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=The 50 Games of All Time|pubblicazione=[[Hyper (periodico)|Hyper]]|data=novembre 1999|p=35|url=https://archive.org/details/hyper-073/page/34/mode/2up}}</ref>, mentre nel 2000 [[GameSpot|GameSpot UK]] lo inserì al quarantacinquesimo posto tra i migliori videogiochi del millennio appena concluso<ref>{{Cita web|url=http://www.gamespot.co.uk/pc.gamespot/features/gotm_uk/45.html|titolo=The 100 Best Computer Games of the Millenium|sito=[[GameSpot|GameSpot UK]]|data=12 ottobre 2000|lingua=en|accesso=29 marzo 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20001012122017/http://www.gamespot.co.uk/pc.gamespot/features/gotm_uk/45.html}}</ref>. [[IGN]] ha inserito il gioco al trentacinquesimo posto nella propria classifica dei migliori 100 giochi di ruolo di sempre<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/lists/top-100-rpgs|titolo=Top 100 RPGs of All Time|sito=[[IGN]]|lingua=en|accesso=29 marzo 2023}}</ref> e al quinto in quella dei migliori videogiochi ispirati a ''Dungeons & Dragons''<ref>{{Cita web|url=https://www.ign.com/articles/2014/02/05/the-top-11-dungeons-dragons-games-of-all-time|titolo=The Top 11 Dungeons & Dragons Games of All-Time|autore=Leif Johnson|sito=[[IGN]]|data=18 agosto 2020|lingua=en|accesso=30 marzo 2023}}</ref>, mentre nel 2018 ''[[Game Informer]]'' lo ha inserito al numero 62 tra i migliori 100 RPG di tutti i tempi<ref>{{Cita web|url=https://www.gameinformer.com/b/features/archive/2018/01/01/the-top-100-rpgs-of-all-time.aspx|titolo=The Top 100 RPGs Of All Time|autore=Game Informer Editorial|sito=Game Informer|lingua=en|accesso=22 marzo 2023|dataarchivio=10 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190510205452/https://www.gameinformer.com/b/features/archive/2018/01/01/the-top-100-rpgs-of-all-time.aspx|urlmorto=sì}}</ref>. Riconoscimenti per ''Baldur's Gate'' sono arrivati anche al di fuori del mondo anglosassone: nel 2011 il sito specializzato francese ''[[Jeuxvideo.com|Jeuxvideo]]'' ha inserito il gioco al numero 38 tra i 100 migliori titoli di tutti i tempi<ref>{{Cita web|url=https://www.jeuxvideo.com/dossiers/00014196/les-100-meilleurs-jeux-de-tous-les-temps-38eme-baldur-s-gate-pc-mac-1999-063.htm|titolo=38ème - Baldur's Gate / PC-Mac (1999)|sito=Jeuxvideo|data=4 marzo 2011|lingua=fr|accesso=29 marzo 2023}}</ref>, mentre nel 2016 il sito tedesco ''Gameswelt'' ha classificato ''Baldur's Gate'' ottantaseiesimo in un elenco analogo<ref>{{Cita web|url=https://www.gameswelt.de/top-100/video/platz-86-baldurs-gate-260343|titolo=GAMESWELT TOP 100. Platz #86: Baldur's Gate|sito=Gameswelt|data=8 luglio 2016|lingua=de|accesso=29 marzo 2023}}</ref>.
In un articolo apparso nel 2020 sul portale specializzato in fumetti [[CBR.com]], ''Baldur's Gate'' è stato inserito tra le migliori 10 storie da cui partire per conoscere l'universo di ''Dungeons & Dragons''<ref>{{Cita web|url=https://www.cbr.com/best-beginner-dnd-stories/|titolo=10 Of The Best DnD Stories To Start Off With|autore=Matthew England|sito=[[CBR.com]]|data=29 giugno 2020|lingua=en|accesso=22 marzo 2023}}</ref>.
|