Simone Stratico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Elimino attività da {{Bio}} come da discussione |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
==Biografia==
Nacque a [[Zara]] in [[Dalmazia]], regione all'epoca dominio della [[Repubblica di Venezia]], da una famiglia di ascendenze greche<ref name=" Vinciguerra, Sergio 2008 LIX ">{{Cita libro | autore= Vinciguerra, Sergio |titolo=Codice penale degli Stati Uniti delle Isole Jonie (1841) |editore=Wolters Kluwer Italia |anno=2008 |pagine=LIX |isbn=88-13-28527-2 |id=, 9788813285272 |citazione= In particolare, i «Riformatori» Bernardo Nani e Lorenzo Morosini, su ispirazione del professore Simone Stratico, nato a Zara ma da famiglia ritenuta di origine greca, erano riusciti a far approvare dal Senato Veneto una riforma in data 2 maggio 1760, che prevedeva...}}</ref><ref>Gli avi erano fuggiti da [[Creta (Grecia)|Candia]] alla caduta di essa nelle mani degli ottomani, nel 1669.</ref>; suo fratello [[Michele Stratico|Michele]] fu musicista e compositore, mentre suo fratello [[Giovanni Domenico Straticò|Giovanni Domenico]] fu vescovo e letterato [[domenicano]].
Si laureò in [[Medicina]] presso l'[[Università degli Studi di Padova]], ove a soli venticinque anni divenne [[professore]]. Membro della delegazione veneziana che si recò in [[Inghilterra]] nel 1761 per congratularsi col nuovo re [[Giorgio III del Regno Unito|Giorgio III]], restò nel paese alcuni anni per motivi di studio e divenne membro di varie accademie tra le quali la [[Royal Society]] di Londra. In quel periodo rimase notevolmente colpito dalla forza economica e dalla grandezza navale dell'[[Impero britannico]].
Tornato a Padova, sostituì [[Giovanni Poleni]] nella cattedra di ''Matematiche e Navigazione''.
In tale veste, studiò approfonditamente il regime acqueo della Repubblica, collaborando a vari interventi di [[idraulica]] sul territorio veneto, quali la bonifica delle valli del [[Verona|veronese]] e la regolazione del [[Brenta (fiume)|Brenta]] e del [[Bacchiglione]]. In quel periodo si fece anche promotore e venne incaricato dal [[Consiglio dei Pregadi|senato veneto]] di delineare un progetto di riforma dell'Università di Padova in senso collegiato, su modello dell'[[Università di Oxford]]. Pur essendo stato interrotto prematuramente dalla [[Caduta della Repubblica di Venezia|caduta della Repubblica]] per mano di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], questo progetto condusse nel [[1771]] alla fondazione del [[Collegio San Marco]].
A Padova divenne socio nel 1764 dell'[[Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti|Accademia dei Ricoverati]] e 1776 di quella di Arte Agraria. Nel 1779 mentre ricopriva le cariche di Principe dell'Accademia dei Ricoverati e di Presidente dell'Accademia di Arte Agraria ottenne dalla Repubblica Veneta la fusione delle due accademie in un solo corpo denominato "Accademia di scienze lettere e arti". La nuova istituzione, governata e protetta dai Riformatori dello Studio di Padova, venne istituita allo scopo di creare un organo consultore per tutte le scienze. Lo Stratico fu il primo Direttore della Classe Matematica della rifondata Accademia e successivamente (1783-84) ne fu Presidente. Nel 1786 entrò a far parte come socio ordinario dell'[[Accademia dei XL]].
Riga 35:
Morì a Milano il 16 luglio 1824.
==Opere==▼
I più importanti contributi scientifici di Stratico riguardano la fisica, l'idraulica e l'architettura navale. Fra le circa 35 opere che egli lasciò, vanno ricordate in modo particolare (in ordine cronologico):▼
* ''Raccolta di proposizioni d'idrostatica e d'idraulica'', Padova 1773▼
* ''[http://books.google.it/books?id=dDFFAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=simone+stratico&hl=it&sa=X&ei=h7yRT5bGIofStAanhMSsBA&ved=0CDMQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false Teoria compita della costruzione e del maneggio dei bastimenti]'' (traduzione annotata dell'opera in francese di Eulero), Padova 1776▼
* ''Elementi d'idrostatica e d'idraulica'', Padova 1791▼
* ''Vocabolario di marina nelle tre lingue Italiana, Inglese e Francese'', Milano, 1813-1814▼
* ''[http://books.google.it/books?id=N1APAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=simone+stratico&hl=it&sa=X&ei=xLyRT8a2DsXWtAbAkYW8BA&ved=0CD8Q6AEwAg#v=onepage&q=simone%20stratico&f=false Bibliografia di marina]'', Milano 1823▼
Da rimarcare la sua partecipazione alla monumentale opera di revisione e commento dell'[http://books.google.it/books?id=pKFAAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Simone+Stratico%22&hl=it&sa=X&ei=Mb2RT9LvPM_NsgaUvN21BA&ved=0CEsQ6AEwBA#v=onepage&q&f=false opera completa] del [[Vitruvio]], iniziata dal Poleni, durata oltre trent'anni e pubblicata in vari anni, a partire da un anno dopo la morte dello Stratico.▼
==Note==
Riga 46 ⟶ 55:
== Voci correlate ==
* [[Soci dell'Accademia nazionale delle scienze]]
▲==Opere==
▲I più importanti contributi scientifici di Stratico riguardano la fisica, l'idraulica e l'architettura navale. Fra le circa 35 opere che egli lasciò, vanno ricordate in modo particolare (in ordine cronologico):
▲* ''Raccolta di proposizioni d'idrostatica e d'idraulica'', Padova 1773
▲* ''[http://books.google.it/books?id=dDFFAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=simone+stratico&hl=it&sa=X&ei=h7yRT5bGIofStAanhMSsBA&ved=0CDMQ6AEwAA#v=onepage&q&f=false Teoria compita della costruzione e del maneggio dei bastimenti]'' (traduzione annotata dell'opera in francese di Eulero), Padova 1776
▲* ''Elementi d'idrostatica e d'idraulica'', Padova 1791
▲* ''Vocabolario di marina nelle tre lingue Italiana, Inglese e Francese'', Milano, 1813-1814
▲* ''[http://books.google.it/books?id=N1APAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=simone+stratico&hl=it&sa=X&ei=xLyRT8a2DsXWtAbAkYW8BA&ved=0CD8Q6AEwAg#v=onepage&q=simone%20stratico&f=false Bibliografia di marina]'', Milano 1823
▲Da rimarcare la sua partecipazione alla monumentale opera di revisione e commento dell'[http://books.google.it/books?id=pKFAAAAAcAAJ&printsec=frontcover&dq=inauthor:%22Simone+Stratico%22&hl=it&sa=X&ei=Mb2RT9LvPM_NsgaUvN21BA&ved=0CEsQ6AEwBA#v=onepage&q&f=false opera completa] del [[Vitruvio]], iniziata dal Poleni, durata oltre trent'anni e pubblicata in vari anni, a partire da un anno dopo la morte dello Stratico.
* [[Dalmazia]]
* [[Zara]]
Riga 69 ⟶ 67:
{{Portale|biografie|marina|matematica|nautica|Venezia Giulia e Dalmazia}}
[[Categoria:Italiani emigrati in Inghilterra]]
[[Categoria:Membri della Royal Society]]
Riga 77 ⟶ 73:
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Padova]]
|