BeOS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -BeIA |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Sistema operativo
|nome = BeOS
|logo =
|screenshot = BeOS screenshot.png▼
|dim_logo =
|didascalia =
|sviluppatore =
|proprietario =
|famiglia = BeOS
|prima_versione_pubblicata = DR1–DR5
|data_prima_pubblicazione = ottobre 1995
|ultima_versione_pubblicata =
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[
|piattaforme_supportate = [[IA-32]], [[PowerPC]]
|metodo_di_aggiornamento =
|gestore_pacchetti =
|interfaccia_utente =
|lingue =
|spazio_utente =
|tipologia_licenza = proprietario
|licenza =
|stadio_sviluppo =
|predecessore =
|successore =
|sito_web =
}}
'''BeOS
==Introduzione==
''BeOS'' è un sistema operativo altamente modulare che non deriva da altri sistemi operativi preesistenti (anche se è inclusa la [[Shell (informatica)|shell]] [[Bash]] e vi sono alcune somiglianze nella struttura delle [[directory]] a quelle dei sistemi [[Unix]]); è ottimizzato per l'elaborazione di contenuti multimediali, come audio e video digitale, grafica 3D. Contrariamente ai sistemi [[Unix]], ''BeOS'' è un sistema operativo monoutente.
È costruito per essere eseguito su sistemi multiprocessori, e offre grande flessibilità grafica e tempi di risposta all'utente molto ridotti grazie sia ad un sistema di ''input-output'' modulare sia grazie all'utilizzo diffuso del [[multithreading]]. Dispone di un [[file system]] ''journaled'' con supporto per file di grandi dimensioni (con ''[[offset]]'' di 64 [[bit]], quindi fino a 2<sup>64</sup> [[byte]] circa 18.000.000 Terabyte) chiamato [[Be File System|BFS]] (a cui talvolta si fa erroneamente riferimento con il nome di ''BeFS''<ref>Ad esempio, BFS viene indicato come BeFS nei sistemi basati su [[Linux]] per non confonderlo con il preesistente '''B'''oot '''F'''ile '''S'''ystem. Vedi anche il sito del [http://befs-driver.sourceforge.net/about.php driver BeFS] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20021005145451/http://befs-driver.sourceforge.net/about.php |date=5 ottobre 2002 }} per Linux.</ref>).
L'implementazione dell'[[interfaccia grafica]] non deriva da altre implementazioni preesistenti; essa è basata sui principi di pulizia e chiarezza sia nell'estetica, sia nello sviluppo. L'[[Application programming interface|API]] dell'interfaccia è stata scritta in [[C++]], linguaggio più adatto di altri alla programmazione di interfacce grafiche per via del suo supporto alla [[programmazione orientata agli oggetti]]. Una delle peculiarità più importanti del sistema è data dall'implementazione "pervasiva" del multithreading all'interno dell'API, infatti qualunque applicazione scritta per BeOS può godere di consistenti aumenti di prestazioni su sistemi multiprocessore, anche quelle che non fanno un uso esplicito del multithreading nel codice. ''BeOS'' è compatibile con i sistemi [[POSIX]] ed è possibile accedere ad un'[[interfaccia a riga di comando]] attraverso la shell [[Bash]].
Line 49 ⟶ 61:
Nel 2006 in seguito ad una bancarotta di YellowTab, la Magnussoft Deutschland GmbH produttrice di giochi è diventata il nuovo distributore di Zeta, al tempo la società intendeva continuare a sviluppare questo innovativo sistema dopo la bancarotta della Yellow Tab. La Magnussoft ha portato alcuni dei suoi giochi su questa piattaforma.
Intorno ad aprile 2007, in seguito a rivendicazioni contrattuali da parte di Access, la Magnusoft ha fermato lo sviluppo di Zeta, in quanto Bernd Korz (ex CEO di YellowTAB) non ha potuto provare l'esistenza dei contratti con la Be Incorporated.
Zeta è come se non fosse esistito, e con amarezza da parte di tutti coloro che lo hanno supportato, l'ultimo figlio ufficiale di BeOS è morto.
Line 59 ⟶ 70:
== Voci correlate ==
* [[Haiku (sistema operativo)]]
* [[:Categoria:Videogiochi per BeOS]]
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.itbug.org/ | 2 = ItBug (Comunità italiana utenti BeOS/Haiku/ZETA) | accesso = 9 dicembre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051221064644/http://www.itbug.org/ | dataarchivio = 21 dicembre 2005 | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=https://haiku-os.org/learn.php |2=Haiku |accesso=10 febbraio 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050212032022/http://haiku-os.org/learn.php |dataarchivio=12 febbraio 2005 |urlmorto=sì }}
|