Piero Simondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Scritti: Wikipedia:Elenchi generati offline/Sezioni non riconosciute dopo una sezione predefinita |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|NoteMorte = <ref>[https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/11/06/news/addio_a_piero_simondo_fu_tra_i_fondatori_dell_internazionale_situazionista-273371664/ Addio a Piero Simondo, fu tra i fondatori dell'Internazionale Situazionista] "torino.repubblica.it", "6 novembre 2020"</ref>
|Epoca = 1900
|Attività =
|Nazionalità = italiano
}}
==Biografia==
Piero Simondo nacque a Cosio di Arroscia (Imperia) nel 1928. Allievo di [[Felice Casorati]] e di [[Filippo Scroppo]] all'[[Accademia Albertina]] di Torino, si laureò in Filosofia nell'[[Università degli Studi di Torino|ateneo torinese]].
I suoi primi lavori furono ceramiche astratte, esposte nel '52 ad [[Alba (
Nel settembre del 1955 fondò ad Alba con [[Asger Jorn]] e [[Pinot Gallizio]] il Laboratorio di esperienze immaginiste del [[Movimento internazionale per una Bauhaus immaginista]] (M.I.B.I.) e pubblicò il Bollettino del movimento, "Eristica". Una mostra ad Albisola (estate '55) aveva permesso l'incontro con Asger Jorn.
Nell'estate 1956 (2-9 settembre) Simondo organizzò, sempre ad Alba, con Jorn, Gallizio ed Elena Verrone (che sposò l'anno seguente), il Primo Congresso mondiale degli Artisti liberi sul tema "Le arti libere e le attività industriali".
Riga 26:
==Attività artistica==
La sua attività artistica iniziò negli anni '50 con i "[[Monotipo (editoria)|Monotipi]]". All'inizio del decennio successivo inaugurò la sequenza delle "Topologie", di forte impatto oggettuale. Nel 1968 diede vita ai "Quadri-manifesto", cui faranno seguito, nel tempo, le "Ipo-pitture", i "Nitro-raschiati" e altri cicli pittorici improntati alla sperimentazione di nuove tecniche e materiali.
Negli anni '90, quando "l'angoscia dell'avanguardia si è attenuata", Simondo torna ad usare i pennelli e i pastelli, producendo alcuni grandi polittici. Nell'ultimo decennio si dedicò in prevalenza a lavori su carta nei quali rivisita con freschezza inventiva i procedimenti già utilizzati cinquant'anni prima. Come [[Serge Stauffer]], [[Allan Kaprow]], [[Nam June Paik]] e [[Asger Jorn]], Piero Simondo può essere considerato un pioniere dell'arte come ricerca.<ref>''Piero Simondo, L'immagine imprevista. Rendiconti, opere, interviste'', a cura di Sandro Ricaldone, Il Canneto editore, Genova 2011, p. 15 e p. 142</ref>
==
*''L'alba della logica'' – Torino, SEI, 1967
*''Ars vetus, ars modernorum'' – Torino, SEI, 1971
Riga 47 ⟶ 44:
* "Eristica", rivista del M.I.B.I., creata da Pinot Gallizio, Piero Simondo ed Asger Jorn ad Alba
== Note ==
<references/>{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Arte|biografie}}
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]
|