Don't Leave Me This Way: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix elenco puntato in coll. esterni (ref)
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
'''''Don't Leave Me This Way''''' è una canzone di genere [[R&B]]/[[soul]]/[[Disco music|disco]] scritta da [[Kenneth Gamble]], [[Leon Huff]], e Cary Gilbert. La prima versione registrata fu quella degli [[Harold Melvin & the Blue Notes]] nel [[1975]], in seguito ne vennero fatte due fortunate cover: una cantata da [[Thelma Houston]], l'altra dalla formazione [[The Communards]].
 
==Versione di Harold Melvin & the Blue Notes==
{{Album
|tipo album =Singolo
|titolo = Don't Leave Me This Way
|artista = Harold Melvin & the Blue Notes
Riga 12:
|etichetta = [[Philadelphia International]]
|produttore = Leon Huff, Kenny Gamble
|durata = 3 min : 59 s
|genere = Disco
|genere2 = Soul
Riga 28:
La prima versione registrata di ''Don't Leave Me This Way'' fu opera di [[Harold Melvin & the Blue Notes]], con la collaborazione di [[Teddy Pendergrass]] come cantante principale.
 
La canzone fu inclusa nell'album ''[[Wake Up Everybody]]''. BenchéAnche se non fu pubblicata come singolo negli [[Stati Uniti]], il brano riuscì comunque a raggiungere la terza posizione della classifica ''Billboard Disco charts'', ed in seguito arrivò alla quinta della [[UK Singles Chart|classifica britannica dei singoli]].
 
===Tracce===
Riga 35:
 
===Classifiche===
{|class="wikitable"
!Classifica
!PosizionebrPosizione<br />più alta
|-
|[[Regno Unito]]
Riga 47:
|Svezia
|align="center"|13
|-
|}
{{-}}
 
==Versione di Thelma Houston==
{{Album
|tipo album =Singolo
|titolo = Don't Leave Me This Way
|artista = Thelma Houston
Line 61 ⟶ 59:
|etichetta = [[Motown Records]]
|produttore = Giancarlo Ragni
|durata = 3 min : 37 s
|genere = disco
|album di provenienza =
|registrato = 1976
|note = {{Premio|Grammy|alla miglior interpretazione vocale R&B femminile|Miglior interpretazione vocale R&B femminile|1978|x}}
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
Line 73 ⟶ 71:
|anno successivo = 1976
}}
''Don't Leave Me This Way'' nel [[1976]] fu registrata da [[Thelma Houston]], artista della scuderia [[Motown]]. La sua versione, in stile puramente [[musica disco|disco]], fu un successo internazionale, arrivando alla vetta della [[Billboard Hot 100]] per una settimana nell'aprile [[1977]]. In questa versione, sono presenti i giri di basso elettrico, gli stessi della canzone ''Tutti insieme noi guardiam Bim Bum Bam'', sigla del programma televisivo ''[[Bim Bum Bam]]'' (andato in onda su [[Italia 1]]), cantata da [[Paolo Bonolis]], [[Manuela Blanchard]] ed il pupazzo [[Uan (pupazzo)|Uan]] e la partecipazione del Coro dei Piccoli Cantori di Milano.
 
La versione del brano della Houston fu ripubblicata nel [[1995]] in un [[remix]], che raggiunse la posizione 19 della ''Billboard Dance Chart'', ed ha permesso alla Houston di entrare alla posizione 86 della classifica stilata da [[VH1]] delle "100 migliori [[one -hit wonder]]", oltre che la seconda posizione della classifica delle "100 migliori canzoni dance".
 
===Tracce===
Line 82 ⟶ 80:
 
===Classifiche===
{|class="wikitable"
!Classifica
!PosizionebrPosizione<br />più alta
|-
|[[Paesi Bassi]]
|align="center"|4<ref>{{Cita web |url=http://www.radio538.nl/web/show/id=44685/chartid=6771 |titolo=De Nederlandse Top 40, week 15, 1977 |accesso=7 marzo 2008 |urlmorto=sì }}</ref>
|-
|[[Austria]]
Line 106 ⟶ 104:
|[[Billboard Hot 100]]
|align="center"|1
|-
|}
{{-}}
 
== Versione dei Communards ==
{{Album
|tipo album =Singolo
|titolo = Don't Leave Me This Way
|artista = The Communards
Line 121 ⟶ 117:
|etichetta = [[Motown Records]]
|produttore = Mike Thorne
|durata = 4 min : 32 s
|genere = Hi-NRG
|album di provenienza = [[Communards (album)|Communards]]
Line 127 ⟶ 123:
|note =
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000|{{BPI|1896-1292-1|accesso = 26 aprile 2024}}}}
|precedente = Disenchanted
|anno precedente = 1986
Line 135 ⟶ 131:
Nove anni dopo la versione di Thelma Houston, la canzone fu rivisitata dai [[The Communards]] in versione [[Hi-NRG]]. Questa cover raggiunse la vetta della classifica dei singoli più venduti nel [[Regno Unito]] per quattro settimane nel settembre [[1986]], riuscendo a diventare anche il singolo più venduto di quell'anno. Nella reinterpretazione dei Communards figurava la partecipazione vocale della cantante [[jazz]] [[Sarah Jane Morris]].
 
====Tracce====
# ''Don't Leave Me This Way'' - 4:32
# ''Sanctified'' - 2:30
 
====Classifiche====
{|class="wikitable"
!Classifica
!PosizionebrPosizione<br />più alta
|-
|[[Paesi Bassi]]
|align="center"|1<ref>{{Cita web |url=http://www.radio538.nl/web/show/id=44685/chartid=6459 |titolo=De Nederlandse Top 40, week 44, 1986 |accesso=7 marzo 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080109112255/http://www.radio538.nl/web/show/id=44685/chartid=6459 |dataarchivio=9 gennaio 2008 }}</ref>
|-
|[[Regno Unito]]
Line 164 ⟶ 160:
|[[Billboard Hot 100]]
|align="center"|40
|-
|}
 
==Altre cover==
Altre cover di ''Don't Leave Me This Way'' includono quelle registrate da [[Isaac Hayes]], [[Gerard Joling]], [[Sheena Easton]], [[Ramiele Malubay]], [[José Galisteo]], [[Andy Abraham]], [[The Temptations]], [[Carol Jiani]] e [[Sylvie Vartan]] (quest'ultima in [[lingua francese]] con il titolo ''Ne pars pas comme ça'').
Nell’ottava puntata di [[Lo straordinario mondo di Zoey|Zoey’s Extraordinary Playlist]], [[Episodi de Lo straordinario mondo di Zoey (seconda stagione)|Zoey’s Extraordinary Birthday]] viene cantata questa canzone dai personaggi. Nel [[1993]] è stata eseguita all'interno della trasmissione televisiva ''[[Non è la RAI]]'' dalla cantante Alessia Marinangel<small>i</small> e interpretata sul palco da [[Cristina Quaranta]], successivamente inserita nella compilation ''[[Non è la Rai 2]]''.
 
==Note==
Line 174 ⟶ 170:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti musicaesterni}}
 
{{Portale|Musica}}