Livia Cesarini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini, accessibilità |
|||
(24 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aristocratico
|immagine = Livia Cesarini.jpg
|legenda =
|stemma = Arms of the house of Cesarini (3).svg
|titolo = [[Contea di Santa Fiora|Contessa consorte di Santa Fiora]]
|sottotitolo =
|periodo =
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|predecessore =
|erede =
|successore =
|nome completo =
|prefisso onorifico =
|suffisso onorifico =
|altrititoli = Signora di Genzano
|data di nascita = 21 luglio [[1646]]
|luogo di nascita = [[Roma]]
|data di morte = {{Calcola età3|1711|2|2|1646|7|21}}
|luogo di morte = [[Genzano di Roma]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura = [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Genzano di Roma)|Chiesa di San Francesco]]
|dinastia = [[Cesarini (famiglia)|Cesarini]]
|padre = [[Giuliano Cesarini (1618-1665)|Giuliano III Cesarini]]
|madre = Margherita Savelli
|consorte = [[Federico Sforza di Santa Fiora, I principe di Genzano|Federico Sforza di Santa Fiora]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Gaetano I Sforza Cesarini, II principe di Genzano|Gaetano]]<br>Giangiorgio<br>Olimpia<br>Cornelia
|religione =
|motto =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = Livia Teresa I
|Cognome = Cesarini
|PostCognomeVirgola = '''V duchessa di Civitanova, III signora di Genzano'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Roma
Riga 13 ⟶ 53:
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiana
|
|FineIncipit = ultima dei [[Cesarini (famiglia)|Cesarini]], sposò [[Federico Sforza di Santa Fiora, I principe di Genzano|Federico Sforza di Santa Fiora]] dando origine al casato degli [[Sforza Cesarini]]
▲|Immagine = Livia Cesarini.jpg
}}
[[File:Arms of the house of Sforza
== Biografia ==
Livia era figlia secondogenita del IV [[duca]] di [[Genzano di Roma|Genzano]] [[Giuliano Cesarini (1618-1665)|Giuliano III Cesarini]] (1618-1671) e
Il 29 agosto [[1664]] Livia Cesarini era entrata nella congregazione delle ''[[Chiesa di Santa Maria dei Sette Dolori (Roma)|Oblate dei Sette dolori]]'' col nome di Maria Pulcheria. Come riferisce [[Gaetano Moroni]], a proposito di questa congregazione, "chi entra in monastero [...] può uscirne, non obbligando gli statuti a peccato alcuno neppur veniale, non facendo le religiose voti né solenni né semplici"<ref>Gaetano Moroni, "OBLATE DE<nowiki>'</nowiki> SETTE DOLORI". In: ''[[Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica]]'', Vol. XLXIX, pp. 203-204 ([http://books.google.it/books?id=ALwAAAAAcAAJ&pg=PA203&dq=OBLATE&f=false on-line])</ref>. Dopo qualche tempo Livia Cesarini manifestò il desiderio lasciare il convento e di sposarsi. Al proposito di Livia si opposero sia la
Infine il cardinal [[Paluzzo Paluzzi Altieri Degli Albertoni|Paluzzi Altieri]] combinò il matrimonio di Livia Cesarini con [[Federico Sforza di Santa Fiora, I principe di Genzano]], figlio cadetto del duca di Proceno. Il matrimonio fu celebrato in segreto il 27 febbraio [[1673]] e tutto sommato fu un matrimonio felice: la coppia ebbe, oltre a due figlie femmine, due maschi: [[Gaetano I Sforza Cesarini, II principe di Genzano|Gaetano]] (1674-1727), primo duca Sforza Cesarini di Genzano, e Giangiorgio (1678-1719), che nel [[1703]] si renderà autore di un grave oltraggio a [[Faustina Maratti]]. Le controversie legali fra le due sorelle per l'eredità dei Cesarini continuarono invece a lungo e si conclusero con una transazione solo nel [[1709]]. Livia Cesarini e Federico Sforza misero in atto il piano urbanistico di [[Genzano di Roma|Genzano]], portando a termine la costruzione di ''Genzano Nuova'', impiantata su un sistema di triangolazioni, secondo il piano affidato nel [[1643]] dal padre di Livia, Giuliano III, all'architetto romano [[Ludovico Gregorini]] e al podestà di Genzano ''Giovanni Iacobini''. A Livia Cesarini era intitolata l'ampia strada dove si svolge la famosa [[Infiorata di Genzano|Infiorata]], che dalla [[chiesa di Santa Maria della Cima]] portava a piazza San Sebastiano; la strada, intitolata negli [[anni 1930|anni trenta]] a Italo Belardi, viene chiamata ancora "Via Livia" dagli abitanti di Genzano. È seppellita nella [[Chiesa di San Francesco d'Assisi (Genzano di Roma)|Chiesa dei Cappuccini di Genzano]] accanto al padre e al marito.
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Livia Teresa Cesarini, V duchessa di Civitanova
| 2 = [[Giuliano Cesarini (1618-1665)|Giuliano III Cesarini, III duca di Civitanova]]
| 3 = Margherita Savelli di Albano
| 4 = [[Giovan Giorgio Cesarini (1635)|Giovan Giorgio Cesarini, II duca di Civitanova]]
| 5 = Cornelia Caetani di Sermoneta
| 6 = [[Bernardino Savelli, II principe di Albano]]
| 7 = Maria Felice Damasceni Peretti
| 8 = [[Giuliano Cesarini (1572-1613)|Giuliano Cesarini, I duca di Civitanova]]
| 9 = Livia Orsini di San Gemini
|10 = [[Filippo Caetani, VII duca di Sermoneta]]
|11 = Camilla Caetani dell'Aquila d'Aragona
|12 = [[Paolo Savelli, I principe di Albano]]
|13 = Caterina Savelli di Ariccia
|14 = [[Michele Damasceni Peretti, I principe di Venafro]]
|15 = Margherita Cavazzi della Somaglia
|16 = [[Giovan Giorgio Cesarini|Giovan Giorgio Cesarini, II marchese di Civitanova]]
|17 = [[Clelia Farnese]]
|18 = Virginio Orsini, I duca di San Gemini
|19 = Giovanna Caetani di Sermoneta
|20 = [[Onorato Caetani, V duca di Sermoneta]]
|21 = Agnesina Colonna di Paliano
|22 = Luigi Caetani dell'Aquila d'Aragona, IV duca di Traetto
|23 = Cornelia Carafa della Stadera
|24 = Bernardino Savelli, I duca di Castelgandolfo
|25 = Lucrezia dell'Anguillara
|26 = Mario Savelli, VI signore di Ariccia
|27 = Artemisia Savelli di Albano
|28 = Fabio Damasceni
|29 = Maria Felice Mignucci Peretti Ricci
|30 = Alfonso Cavazzi, V conte e barone della Somaglia
|31 = Mariana de la Cerda y Bobadilla
}}
== Note ==
Riga 31 ⟶ 108:
* Alessandro Ademollo, ''Il matrimonio di suor Maria Pulcheria al secolo Livia Cesarini : memorie particolari riguardanti le famiglie Colonna, Orsini, Altieri, Cesarini, Sforza, e Sforza-Cesarini nei secoli decimosettimo e decimottavo''. Roma : A. Sommaruga e C., 1883
* [[Teodoro Amayden]], ''La storia delle famiglie romane'', con note ed aggiunte di Carlo Augusto Bertini. Ristampa fotomeccanica: Bologna : Forni, stampa 1967
* Francesco Dionisi, "Vita travagliata della «Signora di Genzano»". Estratto da ''Lunario Romano'', 1978 ({{collegamento interrotto|1=[http://www.lanuvionline.eu/pag_WEB/pubblicazioni/livia_cesarini/Livia_Cesarini.pdf on-line] |data=maggio 2018 |bot=InternetArchiveBot }})
* {{DBI
|autore= Luisa Bertoni
Riga 41 ⟶ 118:
|pagine=
}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
|