Distintivo araldico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m -sposta
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
Riga 1:
{{F|araldica|ottobre 2022|}}
Con '''distintivo araldico''' si intende un [[emblema]], o una [[Motto|impresa]] di alcune famiglie nobiliari, che, sotto forma di toppe o spille, viene riportato sulle [[Livrea (abbigliamento)|livree]], o sugli scudi (in questo caso dipinti sulla tavola), o sulle [[Bandiera di guerra|bandiere di guerra]] delle suddette famiglie. Il distintivo non necessariamente segue le regole dell'[[araldica]], e spesso corrisponde al [[cimiero]] o ai [[Sostegni (araldica)|sostegni]] dello [[stemma]] del nobile, e indossarlo, corrispondeva al dichiarare di essere un soldato o un servo di una determinata famiglia. L'emblema e il motto a volte possono essere uniti per crearne un solo distintivo; atto particolarmente diffuso nelle [[isole britanniche]].
 
In ambito italiano sono famosi il [[Nodo di Savoia|nodo Savoia]], e l'elefante dei [[Malatesta]].
Riga 9:
i distintivi araldici, nacquero sotto il re d'Inghilterra, [[Edoardo III d'Inghilterra|Edoardo III]], e sotto il suo regno assunsero il valore che hanno oggi, usati a corte e nei tornei, Riccardo II tentò di renderli illegali rinunciando anche ai propri, fallendo, nel [[XV secolo|'400]] essi arrivarono al loro massimo livello di utilizzo, in questo secolo, in quanto l'Inghilterra era in un periodo di grandi conflitti, soprattutto nella [[guerra delle due rose]], i soldati portavano giacchette, o pezzi di stoffa indossati come bandoliera, con sopra toppe che rappresentavano i Distintivi araldici dei nobili che servivano, oppure sotto forma di spille, sui vestiti o su i berretti.
 
nei periodi di pace, furono usati come propaganda politica, come quando [[Riccardo III d'Inghilterra|Riccardo III]] diede a dei pellegrini delle vesti con sopra il suo cinghiale,, fra la fine del medioevo e l'inizio del rinascimento si diffusero ulteriormente, in altre parti d'Europa, quali [[Francia]], Spagna e Italia.
 
si diffusero in questo tempo, Distintivi araldici anche a contenuto allegorico, alcuni distintivi araldici sono sopravvissuti fino all'età contemporanea.