Monticchiello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Monticchiello
|Nome ufficiale =
|Panorama = MonticchielloPanoramaSW2Mura Monticchiello.JPGjpg
|Didascalia =
|Bandiera =
Riga 43:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Monticchiello Centro.jpg|miniatura|upright|Scorcio del centro storico|262x262px]]
 
* La [[Pieve dei Santi Leonardo e Cristoforo a Monticchiello|pieve dei Santi Leonardo e Cristoforo]] di stile romanico-gotico che domina l'antico castello del borgo.
* [[Pieve di Santa Maria dello Spino]]
Riga 48 ⟶ 50:
 
== La "Battaglia di Monticchiello" ==
Il 6 aprile 1944 Monticchiello fu teatro di un importante evento della [[Resistenza italiana|Resistenza]]: la cosiddetta "[[Battaglia di Monticchiello]]". Un gruppo composto da 70 [[partigiani]] resistette combattendo a 450 soldati [[repubblichini]], riuscendo a metterli in fuga<ref>{{cita web|url=http://monticchiello.org/la-storia/|titolo= La Storia
|sito = monticchiello.org|accesso=16 novembre 2018}}</ref>. Durante la battaglia persero la vita [[Mario Mencatelli]], poi onorato con la [[medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria e Marino Cappelli, catturato dai fascisti e ucciso sul posto.
 
== Folclore ==
* Monticchiello è anche conosciuto per il suo teatro detto "povero" in cui tutti gli abitanti sono autori/attori che si svolge in estate, all'aperto ogni anno da oltre 50 anni
* Sul muro esterno di un edificio del borgo, in via San Luigi, 13, è stata apposta una testa umana in pietra con la scritta "O BECERO FAI LA SPIA SI"; [[File:Monticchiello MG 0589 26.jpg|thumb|Testa Monticchiello lato sx]] [[File:Monticchiello MG 0589 27.jpg|thumb|Testa Monticchiello lato dx]] i locali raccontano che alla fine del 1800 il proprietario della casa accusava il proprietario della casa di fronte di aver fatto la spia alle autorità e di avergli fatto passare delle grane e per dispetto scolpì la faccia del dirimpettaio perché egli la vedesse ogni giorno a mo' di scherno;<ref>{{Cita web|url=https://www.associazionepolisportivamonticchiello.it/giornalino/dicembre-1999/dicembre-1999.pdf|titolo=A caccia di curiosità|cognome=Vignai|nome=Arturo|accesso=27 marzo 2018|dataarchivio=2 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120802172233/http://www.associazionepolisportivamonticchiello.it/giornalino/dicembre-1999/dicembre-1999.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
Riga 60 ⟶ 62:
== Voci correlate ==
* La [[Madonna di Monticchiello]], oggi nel [[Museo diocesano d'arte sacra (Pienza)|Museo diocesano di Pienza]].
* [[Assedio di Monticchiello]]
 
== Altri progetti ==