Pomodoro grinzoso sanminiatese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +ref |
|||
| (10 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
}}
Il '''
== Storia <ref name="prodottitipici">{{cita web|url=http://www.prodottitipici.com/prodotto/11272/pomodoro-grinzoso-sanminiatese-pomodoro-di-san-miniato.htm|titolo=Pomodoro grinzoso sanminiatese, pomodoro di San Miniato|sito=prodottitipici.com|accesso=April 29, 2016}}</ref>==
Il prodotto è conosciuto sin dall'antichità nel territorio sanminiatese, data certa la possiamo trovare nella pubblicazione del Canonico Don [[Luciano Marrucci]]
Prova certificata che la zona del comune di [[San Miniato]] era interessata fin dai primi dell'Ottocento alla coltivazione di ortaggi e alberi da frutta è data dalla costituzione di una scuola pratica di Orticultura e Pomologia promossa dalla [[Provincia di Firenze]] nell'anno [[1882]].
Il seme autoctono proviene da una selezione naturale, è stato recuperato grazie alla solerzia di alcuni contadini sanminiatesi, che dal primo dopoguerra hanno continuato di anno in anno a seminare il prodotto.
Riga 25:
La pianta si presenta ad accrescimento indeterminato e risulta poco produttiva. La coltivazione necessita di sostegni e può essere effettuata sia in campo che in serra. La coltivazione in pieno campo, su terreno pacciamato, porta ad una produzione di pomodori maggiore ma con pezzature più piccole, adatti ad essere invasettati sott'olio o sott'aceto oppure per la produzione di confetture di pomodoro verde.
== Processi di lavorazione <ref name="alimentaria">{{cita web|url=http://www2.ars-alimentaria.it/Prodotto?idProdotto=3808878&onlyForRegione=&onlyForProvincia=|titolo=Pomodoro grinzoso sanminiatese
# Semina invernale: nel mese di dicembre il seme viene posto in un letto caldo (misto terriccio e concime organico), allo sviluppo completo della terza foglia si procede al diradamento e la trapianto in vasetto.
Riga 32:
# Distanza sulle file 50 cm e tra le file 50 cm.
# Allevamento con sostegno (per la produzione di pomodori rossi): appena sistemato il sesto d'impianto si procede all'inserimento del tutore (canna), al quale viene legata la pianta successivamente.
# Allevamento a terra su pacciamatura biodegradabile (produzione di pomodori verdi): sesto d'impianto sulla file 50 cm e tra le file 1
# Trattamenti: si utilizzano i prodotti a base di rame e calce (poltiglia bordolese) non si fanno trattamento contro nematodi o afidi perché la varietà è molto resistente.
# Concimazione: di copertura con fertilizzanti fogliari.
Riga 41:
La produzione si aggira sui 70 quintali annui ma potenzialmente potrebbe raggiungere i 100 quintali. I produttori sono 5, tutti del sanminiatese. La vendita avviene prevalentemente in zona, solo un 20% raggiunge altri mercati locali.
L'Associazione Colli di [[San Miniato]] si sta muovendo molto per il recupero del prodotto.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*{{cita libro |autore=Benedetto Squicciarini |titolo=Guida dei Prodotti Tipici Locali |editore=Comune di San Miniato}}
{{Portale|agricoltura|cucina}}
[[Categoria:
| |||