Gruppo dei Verdi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce: gruppo parlamentare svizzero
 
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P571 su Wikidata)
 
(7 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Partito politico
|nome = Gruppo dei Verdi
|nome2={{de}} Grüne Fraktion
|nome3={{fr}} Groupe des VERT-E-S
|nome4={{rm}} Fracziun Verda
|logo =
|leader = [[Trede Aline]]
|coordinatore =
|stato = CHE
|fondazione = 1987
|dissoluzione =
|derivato da = [[Verdi Svizzeri|Verdi]]
|abbreviazione = VG
|collocazione=
|seggi1 = {{Seggi|23|200|UnioneVerdi Democratica di CentroSvizzeri|[[Elezioni federali in Svizzera del 2023|2023]]}}
|seggi2 = {{Seggi|3|46|UnioneVerdi Democratica di CentroSvizzeri|[[Elezioni federali in Svizzera del 2023|2023]]}}
|categorie = no
|sito=https://www.parlament.ch/it/organe/gruppi/gruppo-ecologista
}}
 
Il '''Gruppo di Verdi''' è un [[gruppo parlamentare]] [[Svizzera|svizzero]] formatosi nel 1987, anche noto in passato come '''Gruppo Ecologista'''.<ref name="presidenti">{{Cita web|url=https://www.parlament.ch/it/%C3%BCber-das-parlament/archivio/archivio-gruppi/presidenti-dei-gruppi-dal-1917|titolo=Presidenti dei gruppi dal 1917}}</ref> Nella [[52ª legislatura della Confederazione Svizzera|52ª legislatura]] include 26 parlamentari, di cui 23 [[Consiglio nazionale (Svizzera)|Consiglieri nazionali]] e 3 [[Consiglio degli Stati|Consiglieri agli Stati]], tutti appartenenti ai [[Verdi Svizzeri]].<ref name="Gruppi">{{Cita web|url=https://www.parlament.ch/it/organe/gruppi|titolo=I gruppi parlamentari}}</ref> In passato il gruppo ha anche ospitato parlamentari del [[Partito Cristiano Sociale (Svizzera)|Partito Cristiano Sociale]], del [[Partito del Lavoro (Svizzera)|Partito del Lavoro]] e di altri partiti di sinistra.<ref name="archivio">{{Cita web|url=https://www.parlament.ch/it/%C3%BCber-das-parlament/archivio/archivio-gruppi|titolo=I gruppi dell'Assemblea federale dalla 46a46ª legislatura}}</ref>
 
==Composizione storica==
 
Nelle legislature precedenti, le dimensioni del gruppo erano le seguenti:<ref name="archivio"/>
{| class="wikitable"
! Legislatura
! Seggi al Consiglio nazionale
! Seggi al Consiglio degli Stati
|-
! [[46ª legislatura della Confederazione Svizzera|46ª]]
| {{Seggi|10|200|Verdi Svizzeri}}
| {{Seggi|0|46|Verdi Svizzeri}}
|-
! [[47ª legislatura della Confederazione Svizzera|47ª]]
| {{Seggi|14|200|Verdi Svizzeri}}
| {{Seggi|0|46|Verdi Svizzeri}}
|-
! [[48ª legislatura della Confederazione Svizzera|48ª]]
| {{Seggi|22|200|Verdi Svizzeri}}
| {{Seggi|2|46|Verdi Svizzeri}}
|-
! [[49ª legislatura della Confederazione Svizzera|49ª]]
| {{Seggi|15|200|Verdi Svizzeri}}
| {{Seggi|2|46|Verdi Svizzeri}}
|-
! [[50ª legislatura della Confederazione Svizzera|50ª]]
| {{Seggi|12|200|Verdi Svizzeri}}
| {{Seggi|1|46|Verdi Svizzeri}}
|}
 
== Presidenti ==
 
I presidenti del gruppo dal 1987 a oggi sono stati i seguenti:<ref name="presidenti"/>
 
{| class="wikitable sortable"
! Presidente
! Entrata in carica
|-
| [[Laurent Rebeaud]]
| 1987
|-
| [[Rosmarie Bär]]
| 1989
|-
| [[Hanspeter Thür]]
| 1992
|-
| [[Cécile Bühlmann]]
| 1994
|-
| [[Therese Frösch]]
| 2005
|-
| [[Maya Graf]]
| 2009
|-
| [[Antonio Hodgers]]
| 2010
|-
| [[Balthasar Glättli]]
| 2013
|-
| [[Aline Trede]]
| 2020
|}
 
== Note ==
Riga 24 ⟶ 91:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Svizzera|politica}}