Farra (Borgo Valbelluna): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserisco template ''Divisione amministrativa'' |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (32 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|centri abitati del Veneto|maggio 2011}}
{{S|
{{Divisione amministrativa
|Nome = Farra
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado
|Divisione amm grado
|Superficie = ▼
|Note superficie = ▼
|Abitanti = 400{{senza fonte}} ▼
|Aggiornamento abitanti = ▼
|Codice catastale = ▼
|Nome abitanti =
|Patrono = ▼
|Festivo = ▼
▲|Superficie=
▲|Note superficie=
▲|Abitanti=400
▲|Aggiornamento abitanti=
▲|Codice catastale=
▲|Nome abitanti=
▲|Patrono=
▲|Festivo=
}}
'''Farra''' è una [[
== Origini del nome ==
Il nome
== Storia ==
Il paese è sorto lungo l'antica strada che collegava [[Belluno]] a [[Feltre]] sulle rive del fiume Piave.
=== Toponimo ===▼
▲Il nome della città deriva dal [[lingua longobarda|longobardo]] [[fara]] che significa distaccamento militare.
Storicamente il paese è suddiviso in quattro contrade: Pian del Toro, Crosere, Camont e Pradoi.
== Luoghi di culto ==
Nel
== Geografia fisica ==
La frazione di Farra sorge nel fondovalle della ''Valbelluna'' su una piana alla confluenza del torrente Ardo nel ''Piave''. A est vi trova la frazione di ''Pialdier'', ad ovest e a sud le frazioni di ''Pagogna'' e ''Zottier''.
=== Palio delle contrade (o de le Palote e dei Amòi) ===
Il palio delle contrade (o de le Palote e dei Amòi) è una storica festa che viene celebrata ogni anno nel mese di luglio. Note sono le disfide tra le quattro contrade (Pian del Toro, Crosere, Camont e Pradoi) in giochi di strada tra cui il tradizionale torneo di 'Tò Vegna', tipico gioco bellunese.
=== Torneo di calcio ===
Nel mese di agosto si svolge il tradizionale torneo di calcio 'Lino Comiotto', iniziato anni '60, e che termina solitamente il giorno di ferragosto.
Note<references/>▼
==
*{{cita web|http://www.cralfarrese.it|Sito ufficiale}}
{{Portale|geografia}}
▲== Note ==
▲<references/>
[[Categoria:Frazioni di
| |||