Unità ingegneristica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|metrologia|arg2=ingegneria|aprile 2011}}
Per '''unità ingegneristica''' (a volte siglata come '''U.I.''' o '''
In passato tutti gli [[strumento di misura|strumenti]] erano realizzati e [[calibrazione|calibrati]] in modo da rendere direttamente disponibile alla lettura [[scala graduata|scale]] che esprimevano i valori nell'appropriata unità di misura; esempio: un [[calibro]] aveva (e ha ancora) una scala graduata in millimetri (frazione dell'unità di misura della lunghezza, il metro).
Recentemente però, con la diffusione dei trasduttori, specie quelli elettrici/elettronici, le cose si sono un po' complicate. I trasduttori traducono il valore della grandezza misurata in un valore in un'altra grandezza, quasi sempre di natura elettrica, e la misura deve essere effettuata attraverso un [[visualizzatore (metrologia)|visualizzatore]] o un [[strumento registratore|registratore]] che legge quest'ultima. Si arriva così a fare una "lettura diretta" con un'unità di misura (tipicamente volt o ampere) che non esprime direttamente il valore del [[misurando]] in un'unità di misura adeguata.
Un semplice esempio potrebbe essere la misura di una [[pressione]] di un circuito idraulico, realizzata con un sistema di misura composto da un trasduttore di pressione e un [[multimetro|tester]]. La pressione del circuito viene convertita in un segnale in tensione dal trasduttore; l'uscita del trasduttore viene collegata all'ingresso del tester (preventivamente [[settaggio|settato]] per leggere una tensione elettrica). A questo punto l'utilizzatore farà la lettura della pressione in termini di volt (che non è
In aiuto agli utilizzatori, ormai
==Voci correlate==
| |||