E-st@r: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P156 su Wikidata) |
||
(27 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|Ingegneria|aprile 2022}}{{titolo minuscolo
{{
|nome_missione = e-st@r
|programma =
Riga 6:
|foto_veicolo =
|descrizione_foto_veicolo =
|proponente = {{bandiera|
|aziende = [[Politecnico di Torino]]
|NSSDC_ID = 2012-006C
Riga 12:
|flyby_di =
|satellite_di = [[Terra]]
|esito = Missione
|nomignolo =
|spacecraft_name =
Riga 19:
|modulo_servizio =
|modulo_lunare =
|piattaforma_satellitare = [[CubeSat]] 1U
|codice_chiamata =
|luogo_lancio = [[Centre spatial guyanais]],
|lancio = 13 febbraio 2012, 11.00 <small>([[Central European Time|CET]])</small>
|inizio_eva =
Riga 60:
|descrizione_foto =
|precedente =
▲|web = http://www.polito.it/e-star
}}
'''e-st@r''' è un [[satellite miniaturizzato]] progettato e costruito dal [[Politecnico di Torino]].
È un satellite di tipo [[cubesat]], cioè un cubo di lato
Già nel 2006 il Politecnico di Torino aveva tentato di mettere in orbita un suo satellite (
*e-st@r del [[Politecnico di Torino]],
*[[Goliat]] dell'[[Agenzia
*[[MaSat-1]] dell'[[Università di Tecnologia e di Economia di Budapest]],
*[[PW-Sat]] del [[Politecnico di Varsavia]],
*[[ROBUSTA]] dell'[[Università di Montpellier II]],
*[[UniCubeSat-GG]] dell'[[Sapienza - Università di Roma|Università di Roma
*[[Xatcobeo]] dell'[[Università di Vigo]]
i quali vennero lanciati il 13 febbraio 2012 assieme al satellite [[LARES (satellite)|LARES]] dell'[[Agenzia Spaziale Italiana]] ed al satellite [[ALMASat-1]] dell'[[Università di Bologna]].
Riga 79 ⟶ 78:
A bordo del satellite vi è una piattaforma inerziale che serve per determinare l'assetto del satellite stesso e per effettuare il puntamento dell'antenna verso terra. Su una faccia del cubo è presente l'antenna, che è lunga {{tutto attaccato|34 cm}} ed è flessibile in quanto durante il lancio era arrotolata. Sulle altre 5 facce ci sono dei pannelli solari in [[arseniuro di gallio]] che alimentano delle batterie agli ioni di litio come quelle utilizzate nei comuni cellulari.
Il computer di bordo è un [[sistema embedded]] ed usa un [[sistema operativo]] [[sistema real-time]].
Il sistema di comunicazione utilizza un processore [[PIC (microcontrollore)|PIC]] e comunica con terra alla frequenza di {{tutto attaccato|437,445 MHz}} con una potenza di {{tutto attaccato|0,5 W}}. Le frequenze sono state assegnate ai cubesat dall'[[Agenzia Spaziale Europea|ESA]].
Riga 86 ⟶ 85:
L'orbita è inclinata di 71° ed è leggermente [[orbita ellittica|ellittica]]. Inoltre attraversa le [[fasce di van Allen]].
Il satellite è stato realizzato dal CubeSatTeam del Politecnico di Torino, che si occupa di realizzare picosatelliti.
==Voci correlate==
*[[Politecnico di Torino]]
*[[Vega (lanciatore)
*[[e-st@r-II]]
==Collegamenti esterni==
* {{cita web | url = http://areeweb.polito.it/cubesat-team/missions/e-star-i/ | titolo = Sito ufficiale | accesso = 15 febbraio 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150215191612/http://areeweb.polito.it/cubesat-team/missions/e-star-i/ | urlmorto = sì }}
{{Portale|astronautica}}
[[Categoria:Satelliti artificiali italiani]]
[[Categoria:CubeSat]]
[[Categoria:Politecnico di Torino]]
|