Vena giugulare interna: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non è corretto affermare che tutte le ramificazioni della arteria carotide esterna confluiscono nella vena giugulare interna. Ad esempio, vena auricolare posteriore e retromandibolare, derivanti da carotide esterna, confluiscono in vena giugulare esterna, non nella interna. |
|||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Gruppo = vena
|Nome=Vena giugulare interna
Riga 7:
|MeshNumber=A07.231.908.498
}}
[[File:Gray558.png|thumb|Vene del collo viste da sotto la mandibola in visione frontale]]
[[
[[
La '''vena giugulare interna''' è una
▲La '''vena giugulare interna''' è una venapari che raccoglie il sangue dal cervello e dalle parti superficiali del viso e del collo. La vena scorre nella guaina carotidea (all'interno della [[fascia cervicale]]) con l' [[arteria carotide comune]] e il [[nervo vago]].
== Struttura ==
La vena giugulare interna è la principale [[vena]] del [[collo]], in essa
Lungo il suo decorso non aumenta di calibro in modo regolare, ma presenta due rigonfiamenti:
* all'
* l'altro rigonfiamento è situato nell'ultimo tratto poco prima di immettersi nella [[vena succlavia]] (bulbo inferiore).
Il primo tratto della vena si trova tra la [[mandibola]] e la [[faringe]] a livello del [[gonion]], lateralmente prende rapporto con la [[parotide]]. Continua scendendo coperta dal [[muscolo sternocleidomastoideo]] avendo medialmente l'[[arteria carotide comune]]; dietro ai due vasi decorre il [[nervo vago]].
Le tre formazioni sono avvolte da una guaina proveniente dalle fasce del collo ([[fascio
La vena giugulare interna si [[anastomosi|anastomizza]] con quella [[vena giugulare esterna|esterna]] e con quella anteriore. La giugulare interna giungono le vene provenienti da [[encefalo]], [[occhio]], [[orecchio]], gran parte delle vene della porzione posteriore esterna della testa, le vene della [[Viso|faccia]] comprese quelle delle [[fosse nasali]] e alcune vene del collo. All'altezza dell'[[osso ioide]] riceve le vene faringee, la vena facciale comune, la vena linguale e le vene tiroidee che danno origine al tronco tireo-linguo-faringo-facciale in quanto questi vasi, prima di immettersi nella giugulare interna, si uniscono in un tronco unico; tuttavia possono portarsi alla vena giugulare anche singolarmente.
Al suo termine la vena giugulare interna si unisce alla vena succlavia per formare la [[vena brachiocefalica]] (vena innominata).
Ha una lunghezza di 12-15 cm ed uno spessore che aumenta dall'alto verso il basso: 9 mm nel tratto iniziale e 12 mm nel tratto finale. <ref>{{Cita libro|cognome=Edi.Ermes|titolo=2.|url=https://www.worldcat.org/oclc/971168539|accesso=2022-05-17|edizione=Rist. riv|data=1978|editore=Edi.Ermes|volume=2|OCLC=971168539|ISBN=88-85019-13-7}}</ref>
==Vene tributarie della giugulare interna==
*'''''Vene tiroidee''''': sono distinte in superiore e media
**La ''vena tiroidea superiore'' nasce dal lobo laterale della tiroide nella porzione superiore, volge subito lateralmente e in alto, riceve la vena laringea superiore, la vena cricotiroidea e piccoli rami muscolari; dopo aver incrociato l'arteria carotide comune si versa nella giugulare interna.
**La ''vena tiroidea media'' origina anch'essa dal lobo laterale della ghiandola tiroide dalla sua porzione superiore, e con lo stesso decorso della superiore si immette nella giugulare appena al di
*'''''Vena linguale''''': si forma dalla confluenza della vena profonda della lingua, delle vene dorsali della lingua e dalle vene ranine.
**Le ''vene profonde della lingua'' seguono il percorso dell'[[arteria linguale|arteria]] omonima e spesso formano un plesso venoso attorno a questa.
**Le ''vene dorsali della lingua'' decorrono molto superficialmente tra sottomucosa e muscoli, si formano da un plesso sottomucoso posto alla radice della [[lingua (anatomia)|lingua]], cui fanno capo le vene dell'[[epiglottide]], della [[tonsilla palatina]]. Scendono poi lateralmente all'epiglottide per raggiungere la vena linguale.
**La ''vena ranina'' o ''sottolinguale'' riceve vasi dalla mucosa e dai muscoli della lingua, dalla mucosa del [[pavimento della cavità orale]], dalle ghiandole [[ghiandola sottolinguale|sottolinguale]] e [[ghiandola sottomandibolare|sottomandibolare]]. Nasce dalla punta della lingua, passa lateralmente al [[frenulo]] per scendere nella mucosa del pavimento della bocca ponendosi tra lingua e ghiandola sottolinguale vicino al dotto escretore della ghiandola sottolinguale. Decorre poi sulla faccia laterale del [[muscolo ioglosso]] al di sotto del [[nervo ipoglosso]] per continuarsi nella vena linguale.
Riga 45 ⟶ 44:
*'''''Vena facciale anteriore''''': si forma dalla confluenza dei vasi venosi che provengono dai territori di distribuzione dell'[[arteria mascellare]]. Il primo ramo origina lateralmente dalla radice del [[naso]] (vena angolare dell'occhio), si porta dietro l'angolo della mandibola dove termina unendosi alla vena facciale posteriore per dar vita alla vena facciale comune. Decorre superficialmente, passa sotto l'origine zigomatica del [[muscolo elevatore del labbro superiore]] e del [[muscolo zigomatico]], avendo medialmente il [[muscolo buccinatore]] e dietro il margine anteriore del [[muscolo massetere]]. Incrocia la base della mandibola prendendo rapporto con la [[loggia sottomandibolare]] passandola al di sotto, proseguendo verso dietro passa esternamente al muscolo sternocleidomastoideo per andare a terminare nella vena facciale comune o direttamente nella giugulare interna. La vena facciale anteriore riceve numerosi vasi venosi.
**Le ''vene palpebrali mediali'' unendosi alle vene del sottocutaneo si versano nella vena temporale media tributaria della vena frontale posteriore.
**Le ''vene palpebrali superiori'' sono due piccole vene situate nella parte superiore dell'orbita che, con decorso flessuoso, dall'angolo nasale della base orbitaria alla fessura [[sfenoide|sfenoidale]] per versarsi nella vena angolare del naso o nella vena sovraorbitale.
**Le ''vene palpebrali inferiori'' sono due o tre piccole vene che si trovano sul pavimento dell'orbita, originano dalla porzione inferiore dell'angolo nasale e si versano nella facciale comune.
**Le ''vene labiali'' originano da un ricco plesso venoso sottocutaneo. Quelle del labbro superiore si versano all'altezza dell'ala del naso nella facciale comune (dopo aver ricevuto le vene del setto e del lobulo del naso). Quelle del labbro inferiore sono due o tre, scendendo verso il basso giungono all'angolo della mandibola per immettersi nella vena facciale.
**Il ''ramo profondo'' si forma nella [[fossa infratemporale]] dalla confluenza delle vene del plesso alveolare (che a sua volta origina dalla confluenza delle vene alveolari inferiori), del plesso pterigoideo e della oftalmica inferiore. Si dirige in avanti e in basso, passa sotto l'[[osso zigomatico]] dopo aver contornato la mascella e a livello del 2° molare superiore sbocca nella facciale anteriore.
**Le ''vene masseterine, buccali, parotidee anteriori'' sono piccoli vasi che derivano dalla cute delle regioni corrispondenti ai muscoli [[muscolo buccale|buccale]], [[muscolo triangolare delle labbra|triangolare delle labbra]] e massetere, il prolungamento anteriore e dotto escretore della parotide.
**La ''vena sottomentale'' nasce tra i muscoli omoioideo e [[muscolo digastrico|digastrico]], si porta sotto la base della mandibola e nel collo si versa nella vena facciale anteriore.
**La ''vena palatina'' provenendo dal plesso venoso della tonsilla omonima e dalla porzione adiacente del palato molle, segue a ritroso il percorso dell'[[arteria faringea]] per andare a versarsi nella vena facciale.
**La ''vena retromandibolare'' o ''facciale posteriore'' è una vena molto superficiale, prende origine davanti al [[padiglione auricolare]] dalla confluenza della vena temporale superficiale e della vena temporale media, vi confluiscono inoltre le vene auricolari anteriore, le parotidee posteriori, le vene del complesso articolare dell'[[
**La ''vena temporale superficiale'', vaso molto superficiale, si dirige verso il margine superiore dell'arcata zigomatica, decorrendo nel solco preauricolare, avendo davanti l'arteria e dietro il nervo auricolo-temporale, qui termina unendosi alla vena temporale media.
**La ''vena temporale media'' ha origine da numerose piccole vene superficiali che dalla palpebra e dalla regione sovraorbitaria convergono a livello dell'angolo laterale dell'occhio. Questi piccoli rami si portano lateralmente al [[muscolo temporale]] dove prendono anastomosi con le vene temporali profonde. Da qui la vena temporale media volge posteriormente parallela al margino posteriore dell'arco zigomatico e giungendo a livello del condilo della mandibola termina unendosi alla vena temporale superficiale.
**Le ''vene auricolari anteriori'' originano dalla porzione laterale del padiglione auricolare, sono piccoli vasi il cui numero è molto variabile.
**Le ''vene del complesso articolare della mandibola'' originano da un ricco plesso venoso che si forma attorno alla sinoviale dell'
**La ''vena trasversa della faccia'' raccoglie le vene che provengono da massetere, dalla parotide e dal suo dotto escretore, decorre parallela all'[[arteria trasversa della faccia]].
**La ''vena mascellare'' origina nella [[fossa infratemporale]] postero-lateralmente, raccoglie il sangue del plesso pterigoideo e raggiunge la vena facciale posteriore dopo aver aggirato posteriormente il collo del condilo della mandibola.
**Le ''vene meningee medie'' drenano il territorio di competenza dell'[[arteria meningea media]], ricevono inoltre piccoli rami del [[seno sagittale]] superiore, del seno longitudinale superiore, del seno sfenoparietale e rami della [[dura madre]]. Originano con due rami, attraverso il [[foro spinoso]] escono dalla cavità cranica, si rapportano con l'arteria omonima e terminano versandosi nel plesso pterigoideo.
== Rapporto con le vicine strutture anatomiche ==
Lungo il decorso la vena decorre inizialmente sul [[Muscolo retto laterale della testa|muscolo retto laterale]], dietro l'
== Pressione
Poiché esiste una coppia di valvole tra l'
* insufficienza ventricolare destra (insufficienza cardiaca)
* [[Stenosi della tricuspide|stenosi tricuspide]];
* [[Insufficienza tricuspidale|insufficienza della tricuspide]];
* [[tamponamento cardiaco]]:
La PVG può anche essere aumentata artificialmente applicando una pressione al fegato (il reflusso epato-giugulare).
* [[Vena giugulare]]▼
* [[Vena giugulare esterna]]▼
▲==Altre immagini==
<gallery>
File:Gray384.png|Sezione del collo a livello della VI vertebra cervicale
File:Gray507.png|Dissezione superficiale del lato destro del collo, in evidenza la carotide e la succlavia
File:Gray563.png|La vena vertebrale
File:Gray1031.png|Muscoli della faringe, visti da dietro, con relativi vasi e nervi
File:Gray1174.png|La ghiandola tiroide e i suoi rapporti
</gallery>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*Luciano Fonzi, ''Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio'', Ed. Edi Ermes, 2000, ISBN 88-7051-238-X.
*Tixa Serge, ''Atlante di anatomia palpatoria di collo, tronco e arto superiore'', Ed. Elsevier, 2007, ISBN 978-88-214-3018-3.
== Voci correlate ==
▲* [[Vena giugulare]]
▲* [[Vena giugulare esterna]]
== Collegamenti esterni ==
|