Vena giugulare interna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Non è corretto affermare che tutte le ramificazioni della arteria carotide esterna confluiscono nella vena giugulare interna. Ad esempio, vena auricolare posteriore e retromandibolare, derivanti da carotide esterna, confluiscono in vena giugulare esterna, non nella interna.
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox anatomia
|Gruppo = vena
|Nome=Vena giugulare interna
Riga 7:
|MeshNumber=A07.231.908.498
}}
 
[[File:Gray558.png|thumb|Vene del collo viste da sotto la mandibola in visione frontale]]
[[File:Gray562.png|thumb|Vene della tiroide]]
Riga 14 ⟶ 13:
 
== Struttura ==
La vena giugulare interna è la principale [[vena]] del [[collo]], in essa confluisconoconfluisce tuttila imaggior parte dei rami arteriosi della [[carotide esterna]].
 
Su entrambi i lati e alla base del cervello, il seno petroso inferiore e il seno sigmoideo si uniscono per formare la vena giugulare interna. La vena giugulare interna incomincia nel compartimento posteriore del forame giugulare, alla base del [[cranio]] e, con andamento obliquo verso l'avanti e il basso, si immette nella [[vena succlavia]] dietro la porzione [[sterno|sternale]] della [[clavicola]].
 
Lungo il suo decorso non aumenta di calibro in modo regolare, ma presenta due rigonfiamenti:
 
* all'origine della vena giugulare interna in particolare al livello del [[foro giugulare]] (bulbo superiore);
* l'altro rigonfiamento è situato nell'ultimo tratto poco prima di immettersi nella [[vena succlavia]] (bulbo inferiore).
 
Il primo tratto della vena si trova tra la [[mandibola]] e la [[faringe]] a livello del [[gonion]], lateralmente prende rapporto con la [[parotide]]. Continua scendendo coperta dal [[muscolo sternocleidomastoideo]] avendo medialmente l'[[arteria carotide comune]]; dietro ai due vasi decorre il [[nervo vago]].
 
Le tre formazioni sono avvolte da una guaina proveniente dalle fasce del collo ([[fascio vascolonervoso del collo]]), nell'ultimo tratto la vena abbandona le altre formazioni incrociando poi il [[muscolo omoioideo]] e l'ansa del [[nervo ipoglosso]].
 
La vena giugulare interna si [[anastomosi|anastomizza]] con quella [[vena giugulare esterna|esterna]] e con quella anteriore. La giugulare interna giungono le vene provenienti da [[encefalo]], [[occhio]], [[orecchio]], gran parte delle vene della porzione posteriore esterna della testa, le vene della [[Viso|faccia]] comprese quelle delle [[fosse nasali]] e alcune vene del collo. All'altezza dell'[[osso ioide]] riceve le vene faringee, la vena facciale comune, la vena linguale e le vene tiroidee che danno origine al tronco tireo-linguo-faringo-facciale in quanto questi vasi, prima di immettersi nella giugulare interna, si uniscono in un tronco unico; tuttavia possono portarsi alla vena giugulare anche singolarmente.
 
Al suo termine la vena giugulare interna si unisce alla vena succlavia per formare la [[vena brachiocefalica]] (vena innominata).
 
Ha una lunghezza di 12-15 cm ed uno spessore che aumenta dall'alto verso il basso: 9 mm nel tratto iniziale e 12 mm nel tratto finale. <ref>{{Cita libro|cognome=Edi.Ermes|titolo=2.|url=https://www.worldcat.org/oclc/971168539|accesso=2022-05-17|edizione=Rist. riv|data=1978|editore=Edi.Ermes|volume=2|OCLC=971168539|ISBN=88-85019-13-7}}</ref>
 
==Vene tributarie della giugulare interna==
*'''''Vene tiroidee''''': sono distinte in superiore e media
**La ''vena tiroidea superiore'' nasce dal lobo laterale della tiroide nella porzione superiore, volge subito lateralmente e in alto, riceve la vena laringea superiore, la vena cricotiroidea e piccoli rami muscolari; dopo aver incrociato l'arteria carotide comune si versa nella giugulare interna.
**La ''vena tiroidea media'' origina anch'essa dal lobo laterale della ghiandola tiroide dalla sua porzione superiore, e con lo stesso decorso della superiore si immette nella giugulare appena al di soprasotto della tiroidea superiore.
*'''''Vena linguale''''': si forma dalla confluenza della vena profonda della lingua, delle vene dorsali della lingua e dalle vene ranine.
**Le ''vene profonde della lingua'' seguono il percorso dell'[[arteria linguale|arteria]] omonima e spesso formano un plesso venoso attorno a questa.
Riga 63 ⟶ 64:
 
== Pressione venosa giugulare ==
Poiché esiste una coppia di valvole tra l'atrio destro del cuore e la giugulare interna, il sangue può rifluire nella giugulare interna quando la pressione nell'atrio è sufficientemente elevata. Questo può essere visto dall'esterno e consente di stimare la pressione nell'atrio. La pulsazione vista si chiama pressione venosa giugulare (PVG) o [[pressione venosa centrale]] (PVC). Questa pressione è normalmente osservata con il paziente seduto a 45 gradi che gira leggermente la testa. La PVC può essere elevata in una serie di condizioni:
 
* insufficienza ventricolare destra (insufficienza cardiaca);
Riga 72 ⟶ 73:
La PVG può anche essere aumentata artificialmente applicando una pressione al fegato (il reflusso epato-giugulare).
 
==AltreGalleria d'immagini==
== Voci correlate ==
* [[Vena giugulare]]
* [[Vena giugulare esterna]]
 
==Altre immagini==
<gallery>
File:Gray384.png|Sezione del collo a livello della VI vertebra cervicale
Riga 84 ⟶ 81:
File:Gray1174.png|La ghiandola tiroide e i suoi rapporti
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*Luciano Fonzi, ''Anatomia funzionale e clinica dello splancnocranio'', Ed. Edi Ermes, 2000, ISBN 88-7051-238-X.
*Tixa Serge, ''Atlante di anatomia palpatoria di collo, tronco e arto superiore'', Ed. Elsevier, 2007, ISBN 978-88-214-3018-3.
 
== Voci correlate ==
* [[Vena giugulare]]
* [[Vena giugulare esterna]]
 
== Collegamenti esterni ==