Ca' Nani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 31:
|committente = famiglie [[Nani (famiglia)|Nani]], Pellegrini Trieste e [[Aliprandi#Gli Aliprandi - Fanzago|Fanzago]]
}}
'''Villa Nani, Trieste, Fanzago''' ovvero '''Ca' Nani''' è una [[villa veneta]] ubicata a [[Maser (Italia)|Maser]] in piazzale Municipio 1, in [[provincia di Treviso]]<ref name="ReferenceA">{{Cita web|url=http://www.comune.maser.tv.it/home/vivere.html|titolo=Vivere il territorio|sito=www.comune.maser.tv.it|data=2020-06-10|lingua=it|accesso=2022-03-05}}</ref>.
 
==Storia e descrizione==
Riga 38:
Ai piedi della scala che porta al primo piano è incisa la data 1876 e lo stemma della nobile famiglia [[Aliprandi#Gli Aliprandi - Fanzago|Fanzago]]<ref name="ReferenceA"/><ref>Simonetta Chiovaro, Sergio Pratali Maffei, Christoph Ulmer, "Ville venete: La provincia di Treviso, Volume 4", Marsilio, 2001, pag. 276</ref>. In realtà non si tratta dello stemma dei Fanzago completo in tutti i suoi componenti ma di un disegno che ne riprende solo alcuni elementi come la caratteristica torre merlata alla guelfa, aperta e finestrata, identico a quello dipinto su un soffitto della [[Villa Fanzago (Bassano del Grappa)|Villa Fanzago]] a [[Bassano del Grappa]]<ref>Vedi riproduzione stemma della famiglia Fanzago in Corpo della Nobiltà Italiana, "Famiglie nobili delle Venezie", Udine 2001, Gaspari editore, pag. 152 Fanzago (Fanzago degli Aliprandi) e Andrea Borella, "Annuario della Nobiltà Italiana", Edizione XXXI, Teglio (SO), 2010, S.A.G.I. Casa Editrice, vol. 1, pag. 1812</ref>.
 
Durante la prima guerra mondiale la villa fu usata come reparto dell'ospedale da campo<ref>{{cita web|url=http://www.comune.maser.tv.it/it/Informazioni/Percorsi/Guerra.html|titolo=I percorsi e le trincee della I guerra mondiale|accesso=5 febbraio 2014|dataarchivio=23 febbraio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140223004349/http://www.comune.maser.tv.it/it/Informazioni/Percorsi/Guerra.html|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel 1927 Luigi Fanzago (nato a [[Padova]] il 22 gennaio 1881 e deceduto a [[Bassano del Grappa]] il 28 febbraio 1938), figlio di [[Francesco Fanzago|Francesco Luigi Fanzago]] e di Amalia Michieli, vendette la villa al Comune di Maser per andare a trasferirsi nella [[Villa Fanzago (Bassano del Grappa)|villa Fanzago]] di [[Bassano del Grappa]]<ref name="ReferenceA"/><ref>Andrea Borella, "Annuario della Nobiltà Italiana", Edizione XXXI, Teglio (SO), 2010, S.A.G.I. Casa Editrice, vol. 1, pag. 1812</ref>.