Mediis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix lintErrors: Parametri di "File:" inesistenti |
|||
(71 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
| Nome = Mediis
▲{{Tmp|Divisione amministrativa}}
| Nome ufficiale = Mediis
| Panorama =Mediis2017.jpg
| Didascalia = Scorcio del paese
| Bandiera =
| Stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 4
| Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
| Divisione amm grado 2 = Udine
| Divisione amm grado 3 = Socchieve
| Divisione amm grado 4 =
| Capoluogo =
|Latitudine gradi=46
|Latitudine minuti=23
|Latitudine secondi=47.87
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=12
|Longitudine minuti=50
|Longitudine secondi=52.87
|Longitudine EW=E
| Superficie =
| Note superficie =
| Abitanti = 139
| Note abitanti =
| Patrono = [[Biagio di Sebaste|san Biagio]]
| Aggiornamento abitanti =
| Sottodivisioni =
| Divisioni confinanti =
| Lingue = italiano
| Codice postale = 33020
| Fuso orario =
| Codice ISO =
| Codice statistico =
| Targa =
| Nome abitanti =
| Immagine localizzazione =
| Mappa =
| Sito =
}}
'''Mediis''' (''Midiis'' in [[lingua friulana|friulano]], ''Midias'' nella variante locale<ref>{{cita web|url=https://arlef.it/it/grande-dizionario-bilingue-italiano-friulano/?word=Mediis&trad=ttf|titolo=ARLEF Grande Dizionario Bilingue Italiano-Friulano|accesso=26 maggio 2024}}</ref>) è una [[frazione (geografia)|frazione]] appartenente al comune di [[Socchieve]], in [[provincia di Udine]], nella regione [[Friuli-Venezia Giulia]], posta a 480 m [[s.l.m.]], sede del municipio di Socchieve<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/90-socchieve/|titolo=Socchieve (UD)|sito=Tuttitalia.it|accesso=2022-09-11}}</ref>, con 94 abitanti.
Oltre alla chiesa di [[Biagio di Sebaste|S.Biagio]], è presente il Palazzo [[settecento|settecentesco]] Parussatti<ref>
▲Oltre alla chiesa di S.Biagio, è presente il Palazzo settecentesco Parussatti<ref>[http://books.google.it/books?id=GogJAQAAIAAJ&q=Mediis+Socchieve&dq=Mediis+Socchieve&hl=it&sa=X&ei=lt9pUfn5J6KV7Ab5oIH4Ag&ved=0CEUQ6AEwAzgU Enciclopedia monografica del Friuli-Venezia Giulia, pt.1-2. Il paese (2 v.) 1971]</ref>.
==
===La chiesa di San Biagio===
[[File:Chiesa di San Biagio a Mediis.jpg|rigth|thumb|250px|Vista frontale della chiesa di San Biagio a Mediis]] Sorge nell’abitato (quota m. 480) ed e stata recentemente restaurata. È una costruzione del sec. XVI<ref>[http://books.google.it/books?id=81wMmKnKBbcC&pg=PA374&dq=Mediis+san+biagio&hl=it&sa=X&ei=z-FpUbyWLK2w7Ab3mIDwAw&ved=0CEAQ6AEwAg#v=onepage&q=Mediis%20san%20biagio&f=false Touring Editore, 1982]</ref> con qualche modifica posteriore. È a pianta rettangolare, con presbiterio a pianta quadrata e una sagrestia a destra del medesimo. Per molti aspetti è simile a San Martino di Socchieve. L'elegante portico che la precede è del sec. XVIII, con copertura a tre spioventi, sostenuto da pilastri che poggiano su un muretto. A sinistra dei gradini di accesso ci sono due elementi in pietra, l’inferiore del quale porta la data del 1502. La facciata è completata dal campaniletto a bifora, di tipo barocco, di pietre lavorate. All’interno, l’aula è separata dal coro da un arco in pietra, e un arco la divide anche da una cappellina ch'è sulla destra. C’è una bella acquasantiera in pietra lavorata, con vaschetta di pietra nera. Nel coro sono stati trovati degli affreschi rappresentanti i Padri della Chiesa, in alto; lungo le pareti altri soggetti poco riconoscibili, salvo due figure, molto belle, a sinistra, a fianco della finestra. C’è inoltre un bell’altare ligneo a sportelli, probabilmente di Michael Parth da Brunico, del 1545 circa<ref>[Gian Carlo Menis, Luciana Bros, Museo diocesano d'arte sacra (Udine, Italy), Un museo nel terremoto: l'intervento del Museo diocesano di Udine a favore dei beni culturali mobili coinvolti nel terremoto del 1976, GEAP, 1988, p.279</ref>. Racchiude statue a tutto tondo: la Madonna col Bambino, tra San Biagio e San Floriano. Gli sportelli invece recano bassorilievi raffiguranti Sant’Antonio Abate e San Mauro. Sulla predella dipinta, Cristo che risorge, tra la Madonna e San Giovanni. All’esterno, gli sportelli recano due Santi, dipinti. Uscendo dalla chiesa vediamo il Monte Tinisa che sovrasta il paese. Funzioni speciali vi si tengono in occasione di San Biagio e Sant’Antonio.▼
[[File:Chiesa di San Biagio a Mediis.jpg|left|thumb|Vista frontale della chiesa di San Biagio a Mediis]] Sorge nell'abitato (quota m. 480) ed è stata recentemente restaurata. È una costruzione del sec. XVI<ref>{{Cita libro|nome=Touring club|cognome=italiano|titolo=Friuli Venezia Giulia|url=https://books.google.it/books?id=81wMmKnKBbcC&pg=PA374&dq=Mediis+san+biagio&hl=it&sa=X&ei=z-FpUbyWLK2w7Ab3mIDwAw|accesso=2022-09-14|data=1982|editore=Touring Editore|ISBN=978-88-365-0007-9}}</ref> con qualche modifica posteriore. È a pianta rettangolare, con presbiterio a pianta quadrata e una sagrestia a destra del medesimo. Per molti aspetti è simile a San Martino di Socchieve. L'elegante portico che la precede è del sec. XVIII, con copertura a tre spioventi, sostenuto da pilastri che poggiano su un muretto. A sinistra dei gradini di accesso ci sono due elementi in pietra, l'inferiore del quale porta la data del 1502. La facciata è completata dal campaniletto a bifora, di tipo barocco, di pietre lavorate. All'interno, l'aula è separata dal coro da un arco in pietra, e un arco la divide anche da una cappellina ch'è sulla destra.
▲
==Nota==▼
{{Vedi anche|Chiesa di San Biagio (Socchieve)}}
===Il palazzo Parussatti===
[[File:Facciata del palazzo Parussatti dopo il restauro, sede del comune di Socchieve.jpg|thumb|Facciata del palazzo Parussatti dopo il restauro]]
Il palazzo risale al [[1749]] e fu edificato per Osvaldo Parussatti, ammiraglio della [[Repubblica di Venezia]]. L'edificio è costituito da un corpo unico che si sviluppa su pianta rettangolare e presenta lateralmente un corpo di fabbrica più basso che ospitava originariamente un focolare. All’interno è presente un ritratto in livrea dell’antico proprietario ed è caratterizzato dalla presenza di un muro che precede l'ingresso e nel quale si apre un portale che immette in un piccolo giardino. L'ingresso è al centro della facciata ed è costituito da una porta con forma di arco a tutto sesto in pietra grigia.
Nel 2009 è stato acquisito al patrimonio comunale dall’ultimo erede dei Parussatti.
Nella prima metà del 1900, ha subito alcuni lavori di consolidamento e manutenzione che sono proseguiti negli anni Ottanta è attualmente, grazie a due finanziamenti regionali di 650.000 e 430.000 euro circa, l’edificio sta subendo una ristrutturazione ad opera della ditta l’Unione di [[Enemonzo]] su progetto dell’architetto Antonio Fabiani di [[Tolmezzo]], che destineranno il secondo lotto a casa municipale.<ref>{{Cita web|url=https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2018/06/12/news/il-municipio-cambia-casa-ecco-la-nuova-sede-1.16957138|titolo=Il municipio cambia casa: ecco la nuova sede|sito=Messaggero Veneto|data=2018-06-12|accesso=2022-09-14}}</ref>
Il 17 marzo 2013 il comune di [[Socchieve]] firma l’incarico di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, nonché coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione per il restauro. Il 12 maggio 2017, Orlando Gonano, responsabile servizio tecnico-manutentivo presso il Comune di [[Socchieve]], firma la procedura negoziata per l’affidamento dell’intervento di ristrutturazione del primo lotto del costo complessivo di {{m|438179,14|u=€}} da destinare allo svolgimento delle attività del volontariato, della solidarietà, del tempo libero e dell’aggregazione sociale e giovanile, che deve essere compiuta in 230 giorni naturali consecutivi dalla data riportata nel verbale di inizio lavori.
La ristrutturazione completa dei due lotti ammonta a {{m|1100000,00|u=€}}
== Galleria d'immagini ==
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Mediis, Drone Shot 20-08-2024.png|Veduta di Mediis con drone
File:Chiesa di San Biagio (Mediis) - Interno 1.jpg|L'interno della chiesa di San Biagio a Mediis (UD) visto dall'ingresso dopo il restauro
File:Scorcio_di_un_affresco_all%27interno_della_chiesa_di_San_Biagio_a_Mediis_(UD)_-_1.jpg|Scorcio di un affresco della parte sinistra della chiesa di San Biagio
File:Scorcio di un affresco all'interno della chiesa di San Biagio a Mediis (UD) - 2.jpg|Scorcio di un affresco dietro l’altare della chiesa di San Biagio
File:Affresco della cupola all'interno della chiesa di San Biagio a Mediis.jpg|Affresco della cupola della chiesa di San Biagio
[[File:Taglio del nastro all'inagurazione del comune di Socchieve a Mediis.ogg|Taglio del nastro all'inagurazione del comune di Socchieve a Mediis]]
File:Palazzo Parussatti, sede Municipale del Comune di Socchieve, illuminazione notturna 2024.jpg|Facciata frontale dell'antico palazzo Parussatti, sede Municipale del Comune di Socchieve, illuminato con i colori della bandiera italiana di notte
File:Porta dell'ufficio del Sindaco del Comune di Socchieve all'interno del Palazzo Parussatti a Mediis.jpg|Porta dell'ufficio del Sindaco del Comune di Socchieve all'interno del Palazzo Parussatti
File:Corpo di fabbrica più basso all'interno del Palazzo Parussatti che ospitava originariamente un focolare.jpg|Vano che ospitava originariamente un “fogolar” all'interno del Palazzo Parussatti
File:Interno del Palazzo Parussatti dopo la ristrutturazione supervisionata dall'architetto Antonio Fabiani.jpg|Interno del Palazzo Parussatti dopo la ristrutturazione
File:Abitazione_di_Mediis_prima_del_terremoto.png|Abitazione di Mediis prima del [[terremoto del Friuli del 1976]]
File:Esterno Osteria alla Buona Vite, Mediis.jpg|Esterno dell'Osteria alla Buona nel 2024. Nell'immagine è presente anche la fontana originale che porta scritto 1929, anno della sua fondazione e il pergolato con la vite oltre centenaria.
File:Osteria alla Buona Vite Esterno 2024.jpg|Esterno dell'Osteria alla Buona Vite da sotto il pergolato con la pianta dell'uva di oltre 100 anni dopo il restauro.
</gallery>
<references/>
[[Categoria:Frazioni della provincia di Udine]]▼
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
*[http://comunesocchieveud.com/Parussati.html Palazzo Parussati] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130321014058/http://comunesocchieveud.com/Parussati.html |data=21 marzo 2013 }} in comunesocchieveud.com
*[http://www.tuttitalia.it/friuli-venezia-giulia/90-socchieve/]
{{portale|Udine}}
|