Solid South: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m -template di navigazione |
||
(32 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|storia degli Stati Uniti d'America}}
'''Solid South''' (let. "Sud compatto, unanime, solido") si riferisce al periodo di forte supporto elettorale da parte
Proprio in riferimento a questa caratteristica che contraddistingueva la regione dai territori del Nord, il termine era anche utilizzato per indicare la stabilità e unità sociale e culturale del Sud.
Il Partito Democratico fu il principale veicolo della [[segregazione razziale]] nel Sud durante il periodo di pieno controllo di bianchi americani del partito, le cui primarie significavano una sicura elezione nella maggior parte delle regioni meridionali.
A partire dagli anni 1950, l'aperto sostegno dei presidenti del Partito Democratico al [[movimento per i diritti civili degli afroamericani]] gli fece perdere il sostegno di molti elettori bianchi al Sud, e fu possibile al Partito Repubblicano adottare la cosiddetta "Strategia sudista" per raccogliere i voti dei bianchi tradizionalisti, diventando infine il partito predominante al Sud.
== Storia ==
[[Richard Nixon|Nixon]] vinse le [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1968|elezioni del 1968]] con uno scarto molto basso, ed intuì la maggior importanza che avrebbe rivestito la [[Sun Belt|cintura del sole]]. Siamo in un periodo in cui inizia la crisi economica, le industrie iniziano a delocalizzarsi dalla cintura della ruggine (comprendeva gli stati del [[New England]] e del [[Stati centrali del nord-ovest|Medio Ovest]]) per localizzarle negli Stati del vecchio sud – [[Alabama]], [[Carolina del Nord]], [[Florida]] – poiché la manodopera costa meno. Nixon cerca (anche in relazione alla sua provenienza [[california]]na) di farsi portavoce di tutti questi Stati, in particolare per accaparrarsi [[Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 1972|consensi elettorali per il '72]].
== Bibliografia ==▼
* {{cite book| title=The Dixiecrat Revolt and the End of the Solid South, 1932-1968| url=http://books.google.com/books?id=EWu2AX7Gx4YC| year=2001| last=Frederickson| first=Kari A.| publisher=University of North Carolina Press| isbn=0807825948}}▼
* {{cite book| title=The Life and Death of the Solid South| url=http://books.google.com/books?id=KzSZCyEeUZ8C| year=1992| last=Grantham| first=Dewey W.| publisher=University Press of Kentucky| isbn=0813108136}}▼
* {{cite book| title=Why the Solid South?| url=http://books.google.com/books?id=cUYdAAAAMAAJ| year=1890| last=Herbert| first=Hilary Abner| publisher=R. H. Woodward & company}}▼
== Note ==
<references/>
▲== Bibliografia ==
▲* {{
▲* {{
▲* {{
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{CronoUSA}}
[[Categoria:Geografia degli Stati Uniti]]▼
[[Categoria:Politica degli Stati Uniti d'America]]
|