Programma Mariner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.2) (Bot: Modifico: simple:Mariner program |
m -template di navigazione |
||
(19 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Programma spaziale
|immagine = Atlas Agena with Mariner 1.jpg
|didascalia = Lancio del Mariner 1 (NASA)
|paese_origine = {{USA}}
|organizzazione_responsabile = [[United States Army]]<br /> [[Space and Missile Systems Center]]<br /> [[NASA]]
|scopo = Esplorazione dei [[pianeta|pianeti]] del [[sistema solare]]
|esito =
|costo = 554 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]]
|durata_programma =
|primo_lancio = 22 luglio 1962
|primo_lancio_con_equipaggio =
|ultimo_lancio = 3 novembre 1973
|missioni_compiute = 10
|missioni_fallite = 3
|missioni_parzialmente_fallite =
|basi_di_lancio = [[Cape Canaveral Space Force Station|Cape Canaveral]]
|tipo_di_veicolo = [[Sonda spaziale]]
|veicolo_equipaggio =
|numero_equipaggio =
|vettore = [[SM-65 Atlas|Atlas]]/[[Agena (razzo)|Agena]], [[SM-65 Atlas|Atlas]]/[[Centaur (stadio superiore)|Centaur]]
|web =
}}
Il '''programma Mariner''' fu un programma di esplorazione spaziale condotto dalla [[NASA]]. Esso consistette nel lancio di una serie di [[Sonda spaziale|sonde spaziali]] interplanetarie tra il [[1962|1963]] ed il [[1973]] destinate all'esplorazione di [[Marte (astronomia)|Marte]], [[Venere (astronomia)|Venere]] e [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]. Dei dieci [[Veicolo spaziale|veicoli spaziali]], ben sette ebbero successo, mentre gli altri tre vennero persi.▼
Alcune missioni furono dedicate al [[sorvolo ravvicinato]] dei tre pianeti, mentre un paio di esse avrebbero dovuto orbitare attorno a Marte. Al programma spettano numerosi primati nell'esplorazione spaziale del [[sistema solare interno]]. Le missioni
▲Il '''programma Mariner''' fu un programma di esplorazione spaziale condotto dalla [[NASA]]. Esso consistette nel lancio di una serie di [[Sonda spaziale|sonde spaziali]] interplanetarie tra il [[1963]] ed il [[1973]] destinate all'esplorazione di [[Marte (astronomia)|Marte]], [[Venere (astronomia)|Venere]] e [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]]. Dei dieci [[Veicolo spaziale|veicoli spaziali]], ben sette ebbero successo, mentre gli altri tre vennero persi.
▲Alcune missioni furono dedicate al [[sorvolo ravvicinato]] dei tre pianeti, mentre un paio di esse avrebbero dovuto orbitare attorno a Marte. Al programma spettano numerosi primati nell'esplorazione spaziale del [[sistema solare interno]]. Le missioni Mariner [[Mariner 11|11]] e [[Mariner 12|12]] vennero riconvertite nelle [[Voyager 1]] e [[Voyager 2|2]], nell'ambito del [[programma Voyager]].
Il costo complessivo del programma (dal Mariner 1 al 10) è stato di 554 milioni di [[dollaro statunitense|dollari]].<ref name=NSSDC>{{cita web |lingua=en |url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/nmc/spacecraftDisplay.do?id=1973-085A |titolo=Mariner 10 |editore=National Space Science Data Center (NSSDC), NASA |accesso=9 marzo 2011}}</ref>
== Gli obiettivi delle sonde ==
Le Sonde Mariner erano una serie di navicelle, usate per esplorazioni planetarie in modalità [[sorvolo ravvicinato|fly-by]] e rappresentarono i primi successi statunitensi nell'[[esplorazione di Marte]], inviando a Terra le prime fotografie della superficie marziana. Il [[Mariner 9]] è stato il primo ''[[orbiter]]'' del pianeta rosso.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/mars/mariner.html |titolo=The Mariner Mars Missions |editore=National Space Science Data Center (NSSDC), NASA |nome=David R. |cognome=Williams |data=6 gennaio 2005 (ultimo aggiornamento) |accesso=21 marzo 2011}}</ref>
Riga 16 ⟶ 36:
{| class="wikitable"
! Sonda !! Data di lancio !! Vettore !! Massa ([[chilogrammo|kg]]) !! Obiettivo !!
|-
| [[Mariner 1]] || 22 luglio 1962 || [[SM-65 Atlas|Atlas]] [[Agena (razzo)|Agena]] B || 200 || [[Venere (astronomia)|Venere]] || [[Sorvolo ravvicinato|Fly-by]] || <
|-
| [[Mariner 2]] || 27 agosto 1962 || Atlas Agena B || 201 || Venere || Fly-by || <
|-
| [[Mariner 3]] || 5 novembre 1964 || Atlas Agena D || 260 || [[Marte (astronomia)|Marte]] || Fly-by || <
|-
| [[Mariner 4]] || 28 novembre 1964 || Atlas Agena D || 260 || Marte || Fly-by || <
|-
| [[Mariner 5]] || 14 giugno 1967 || Atlas Agena D || 244 || Venere || Fly-by || <
|-
| [[Mariner 6]] || 24 febbraio
|-
| [[Mariner 7]] || 27 marzo 1969 || Atlas Centaur || 412 || Marte || Fly-by ||<
|-
| [[Mariner 8]] || 8 maggio 1971 || Atlas Centaur || 996 || Marte || [[Orbiter]] ||<
|-
| [[Mariner 9]] || 30 maggio 1971 || Atlas Centaur || 974 || Marte || Orbiter ||<
|-
| [[Mariner 10]] || 3 novembre 1973 || Atlas Centaur || 526 || Venere, [[Mercurio (astronomia)|Mercurio]] || Fly-by multipli ||<
|}
Riga 46 ⟶ 66:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |lingua=en |url=http://space.jpl.nasa.gov/msl/Programs/mariner.html |titolo=Mariner Program |opera=The Mission and Spacecraft Library |editore=Jet Propulsiona Laboratory (JPL), NASA |accesso=21 marzo 2011 |dataarchivio=15 novembre 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171115071908/http://space.jpl.nasa.gov/msl/Programs/mariner.html |urlmorto=sì }}
{{Mariner}}
{{Jet Propulsion Laboratory}}
{{Esplorazione di Marte}}
{{Esplorazione di Venere}}
{{Esplorazione di Mercurio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica|Marte}}
[[Categoria:Esplorazione di Marte]]
[[Categoria:Esplorazione di Venere]]
[[Categoria:Esplorazione di Mercurio]]
[[Categoria:Programma Mariner| ]]
|