Utente:Zoro1996/Tutorial fonti e note: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(13 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
Questa "guida" spiega, in maniera (si spera) chiara e rapida, cosa si intende per '''fonte''' su WikiepdiaWikipedia e come inserirle e utilizzarle tramite le '''note''' all'interno di una pagina.</br>
<span style="font-weight: bold; color:red">ATTENZIONE:</span> questa pagina è una sintesi di varie pagine di aiuto e di linee guida, riportate nelle varie sezioni. Non è intesa come un sostituto delle stesse, molto più approfondite e dettagliate, la cui lettura è comunque <u>fortemente consigliata</u>.
 
Riga 6:
== Le fonti ==
{{vedi anche|Wikipedia:Uso delle fonti|Wikipedia:Verificabilità|Wikipedia:Fonti attendibili}}
Su Wikipedia, l'utilizzo delle fonti è <u>'''tassativo'''</u>. Non è possibile inserire informazioni senza una fonte a supporto, a meno che l'informazione non sia platealmente ovvia a chiunque (ad es. "il cielo è blu", "1+1=2"). Una fonte ideale deve rispettare alcuni requisiti, tra i quali:
*'''Affidabilità''': chi legge l'informazione deve avere la ragionevole certezza che quanto sia riportato corrisponda alla realtà. L'autorevolezza della fonte deve pertanto essere indubbia: su di una malattia, ad esempio, il sito dell'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] è certamente una fonte più che valida, un blog di rimedi della nonna un po' meno. Per questo motivo non si possono usare come fonti i siti il cui contenuto è prodotto dagli utenti stessi, come ad esempio [[IMDb]], [[Fandom (sito web)|Fandom]], forum e blog in generale o Wikipedia stessa.
*'''Neutralità''': una fonte autorevole deve esserlo in relazione all'informazione riportata. Ad esempio, il sito web di una squadra di calcio è sicuramente affidabile per quello che riguarda informazioni sul calciomercato o sugli eventi sportivi, un po' meno quando si parla delle prestazioni dei suoi giocatori per ovvi motivi di [[WP:NPOV|parzialità]].
Riga 12:
Va fatto notare che '''l{{'}}informazione deve essere riportata su Wikipedia allo stesso modo in cui è presentata nella fonte''', nei limiti della [[Aiuto:Riformulare|rielaborazione minima necessaria]]. Non sono ammesse interpretazioni, manipolazioni o conclusioni personali: a tal proposito si veda [[Wikipedia: Niente ricerche originali]]. È inoltre sconsigliato riportare informazioni basate su ''leak'', anticipazioni o indiscrezioni di sorta, in quanto solitamente non affidabili nel lungo termine.
 
<span style="font-weight: bold; color:red">Piccola parentesi sui social network</span>: l'utilizzo di contenuti provenienti da piattaforme sociali (Instagram, Facebook, YouTube ecc.) come fonte è consentito, ma sconsigliato: non tutte le pagine social sono pubbliche, per cui per accedere alle informazioni potrebbe essere necessario iscriversi, oppure il contenuto potrebbe essere rimosso dall'autore senza preavviso, rendendo di fatto inutilizzabile la fonte. Ove possibile, quindi, è preferibile utilizzare fonti di altro tipo.
 
=== Obiezioni comuni ===
#''"Ho informazioni di prima mano (sono il diretto interessato - sono stato incaricato dal diretto interessato - conosco chi lo può confermare), pertanto la fonte non è necessaria"'': la fonte è '''sempre''' necessaria. L'autoreferenzialità non è ammessa: tieni presente che tra chi scrive e chi legge c'è uno schermo di mezzo. Non avendo modo di verificare l'identità dell'autore, il lettore deve avere una fonte reperibile indicata.
#''"Sono informazioni che chi conosce l'argomento sa bene, per cui non necessitano di fonti"'': Wikipedia non è un'enciclopedia specialistica, ed è fatta per essere letta anche da chi non è pratico dell'argomento trattato. Inoltre, anche chi è pratico dell'argomento può aver bisogno di verificare un'informazione.
#''"La fonte utilizzata riporta A, ma io so che la verità è B e ho delle fonti che lo provano"'': è possibile che una fonte presente in una pagina riporti dati errati. In questo caso, notificalo nella [[Aiuto:Discussioni|pagina di discussione della voce]] <u>senza rimuovere o modificare l'informazione attualmente presente</u>, riportando le fonti a supporto della tua affermazione.
#''"La fonte riporta A, ma la verità è B ma non ci sono fonti che lo dimostrano, oppure le fonti non sono liberamente disponibili"'': in questo caso resta scritto ''A''. Wikipedia è basata sulle fonti, non sul sentito dire o sulle opinioni personali, con buona pace delle [[Complottismo|teorie del complotto]].
Riga 31 ⟶ 32:
<nowiki>== Note ==
<references/></nowiki>
In assenza di note nella pagina la sezione risulterà correttamente vuota, altrimenti verranno elencate automaticamente tutte le varie note presenti.
 
=== Inserire una nota ===
Riga 41 ⟶ 42:
|titolo=Cosa scrivi
|contenuto=
<kbd><nowiki>Questa frase ha come fonte la nota 1</nowiki>'''<nowiki><ref>Ossia questa</ref></nowiki>'''<nowiki>, mentre questa ha come fonti le note 2 e 3.</nowiki>'''<nowiki><ref>Ovvero questa</ref><ref>e quest'altra</ref></nowiki>'''
 
 
Riga 67 ⟶ 68:
|titolo=Cosa scrivi
|contenuto=
<kbd><nowiki>Qui inserisco la nota</nowiki>'''<nowiki><ref name = "nota 1">nota ripetuta</ref></nowiki>'''<nowiki>, e qui la ripeto</nowiki>'''<nowiki><ref name = "nota 1"/></nowiki>'''
 
</kbd>
Riga 81 ⟶ 82:
}}
|}
Come si vede, la nota mantiene lo stesso numero identificativo in entrambe le ripetizioni. Nel caso di più ripetizioni, basta solo usare il tag <code><nowiki><ref name = "nome nota" /></nowiki></code> (il secondo usato nel box) ad ogni occorrenza, accertandosi di inserire la sbarra diagonale "<code>/</code>" prima della chiusura del tag. Per i "nomi" da assegnare alle fontinote, non ci sono regole se non quelle del buonsenso: conviene usare nomi <u>brevi e chiari</u> per evitare confusioni o errori. Ovviamente <u>non è possibile usare lo stesso nome per due note con un testo diverso</u>: se capita la pagina, una volta pubblicata, restituirà un messaggio di errore.
 
== Citare le fonti: i template {{tl|cita}} ==
Per riportare le fonti in nota, è particolarmente utile sfruttare i vari template di citazione fonti. Un [[template]] è un "modulo" preimpostato contenente vari campi da compilare, che una volta pubblicato riporterà le informazioni inserite in un formato standardizzato. Nei template di Wikipedia solo alcuni parametri sono obbligatori, mentre altri sono consigliati o facoltativi. Di seguito sono riportati i template di citazioni fonti più comuni, con riportata la sintassi contenente i parametri obbligatori e/o consigliati: per la lista completa si veda la [[:categoria:Template citazione fonti]].
 
Per inserire un template nella nota, basta includerlo tra i tag <code><nowiki><ref> </ref></nowiki></code> spiegati nella sezione precedente. Ovviamente tutteanche le variabili delle note (le note ripetute e le annotazioni) possono essere utilizzate anche con usando un template come contenuto della nota.
 
=== Citare un sito web ===
Riga 108 ⟶ 109:
 
Nello specifico:
*<code>titolo</code>: titolo del libro; parametro obbligatorio
*<code>autore</code>: autore del libro, scritto in formato "nome cognome" oppure "n. cognome", in base alle circostanze (ad es. "Dante Alighieri", "J.R.R. Tolkien")
*<code>editore</code>: casa editrice del libro
*<code>titolocittà</code>: città di pubblicazione del libro
*<code>anno</code>: anno di pubblicazione del libro
*<code>ISBN</code>: codice [[ISBN]] del libro, se disponibile
Riga 122 ⟶ 123:
 
Nello specifico:
*<code>titolo</code>: Titolo dell'articolo; parametro obbligatorio
*<code>pubblicazione</code>: Testata giornalistica; parametro obbligatorio
*<code>autore</code>: autore dell'articolo
*<code>data</code>: data di pubblicazione dell'articolo