Utente:Zoro1996/Tutorial fonti e note: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 6:
== Le fonti ==
{{vedi anche|Wikipedia:Uso delle fonti|Wikipedia:Verificabilità|Wikipedia:Fonti attendibili}}
Su Wikipedia, l'utilizzo delle fonti è <u>'''tassativo'''</u>. Non è possibile inserire informazioni senza una fonte a supporto, a meno che l'informazione non sia platealmente ovvia a chiunque (ad es. "il cielo è blu", "1+1=2"). Una fonte ideale deve rispettare alcuni requisiti, tra i quali:
*'''Affidabilità''': chi legge l'informazione deve avere la ragionevole certezza che quanto sia riportato corrisponda alla realtà. L'autorevolezza della fonte deve pertanto essere indubbia: su di una malattia, ad esempio, il sito dell'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] è certamente una fonte più che valida, un blog di rimedi della nonna un po' meno. Per questo motivo non si possono usare come fonti i siti il cui contenuto è prodotto dagli utenti stessi, come ad esempio [[IMDb]], [[Fandom (sito web)|Fandom]], forum e blog in generale o Wikipedia stessa.
*'''Neutralità''': una fonte autorevole deve esserlo in relazione all'informazione riportata. Ad esempio, il sito web di una squadra di calcio è sicuramente affidabile per quello che riguarda informazioni sul calciomercato o sugli eventi sportivi, un po' meno quando si parla delle prestazioni dei suoi giocatori per ovvi motivi di [[WP:NPOV|parzialità]].
Riga 32:
<nowiki>== Note ==
<references/></nowiki>
In assenza di note nella pagina la sezione risulterà correttamente vuota, altrimenti verranno elencate automaticamente tutte le varie note presenti.
 
=== Inserire una nota ===
Riga 42:
|titolo=Cosa scrivi
|contenuto=
<kbd><nowiki>Questa frase ha come fonte la nota 1</nowiki>'''<nowiki><ref>Ossia questa</ref></nowiki>'''<nowiki>, mentre questa ha come fonti le note 2 e 3.</nowiki>'''<nowiki><ref>Ovvero questa</ref><ref>e quest'altra</ref></nowiki>'''
 
 
Riga 68:
|titolo=Cosa scrivi
|contenuto=
<kbd><nowiki>Qui inserisco la nota</nowiki>'''<nowiki><ref name = "nota 1">nota ripetuta</ref></nowiki>'''<nowiki>, e qui la ripeto</nowiki>'''<nowiki><ref name = "nota 1"/></nowiki>'''
 
</kbd>
Riga 82:
}}
|}
Come si vede, la nota mantiene lo stesso numero identificativo in entrambe le ripetizioni. Nel caso di più ripetizioni, basta solo usare il tag <code><nowiki><ref name = "nome nota" /></nowiki></code> (il secondo usato nel box) ad ogni occorrenza, accertandosi di inserire la sbarra diagonale "<code>/</code>" prima della chiusura del tag. Per i "nomi" da assegnare alle fontinote, non ci sono regole se non quelle del buonsenso: conviene usare nomi <u>brevi e chiari</u> per evitare confusioni o errori. Ovviamente <u>non è possibile usare lo stesso nome per due note con un testo diverso</u>: se capita la pagina, una volta pubblicata, restituirà un messaggio di errore.
 
== Citare le fonti: i template {{tl|cita}} ==
Per riportare le fonti in nota, è particolarmente utile sfruttare i vari template di citazione fonti. Un [[template]] è un "modulo" preimpostato contenente vari campi da compilare, che una volta pubblicato riporterà le informazioni inserite in un formato standardizzato. Nei template di Wikipedia solo alcuni parametri sono obbligatori, mentre altri sono consigliati o facoltativi. Di seguito sono riportati i template di citazioni fonti più comuni, con riportata la sintassi contenente i parametri obbligatori e/o consigliati: per la lista completa si veda la [[:categoria:Template citazione fonti]].
 
Per inserire un template nella nota, basta includerlo tra i tag <code><nowiki><ref> </ref></nowiki></code> spiegati nella sezione precedente. Ovviamente tutteanche le variabili delle note (le note ripetute e le annotazioni) possono essere utilizzate anche usando un template come contenuto della nota.
 
=== Citare un sito web ===
Riga 123:
 
Nello specifico:
*<code>titolo</code>: Titolo dell'articolo; parametro obbligatorio
*<code>pubblicazione</code>: Testata giornalistica; parametro obbligatorio
*<code>autore</code>: autore dell'articolo
*<code>data</code>: data di pubblicazione dell'articolo