Wikipedia:Vaglio/Callinectes sapidus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
chiusura vaglio
 
(46 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
== [[Callinectes sapidus]] {{RichiestavaglioRichiestavaglioarchiviata|biologia|cucina|31|07|2024}} ==
 
Io e {{ping|Ruthven}} abbiamo ampliato sostanzialmente la voce su questo crostaceo del quale tanto si sta, a ragione, parlando dandole un taglio scientifico. È stato un lavoro abbastanza impegnativo in quanto probabilmente ''C. sapidus'' è la specie di crostaceo più studiata al mondo, e di conseguenza anche quella su cui è stato pubblicato più materiale scientifico. A questo punto mi sembra che si possa definire ragionevolmente completa. Sarebbe utile avere qualche parere su come migliorare la voce per, in prospettiva, proporla per un riconoscimento di qualità. Spero che questo vaglio non vada deserto come gli altri che ho aperto in passato nonostante l'argomento relativamente specialistico.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:53, 31 lug 2024 (CEST)<br><br>
Riga 25:
::::::::(conflittato) Intendevo l'[[Etologia#Etologia:_fondamenti_e_settori_di_indagine|etologia]] di ste bestie, se magari leggendo le fonti avete trovato qlc in materia. Per es. fanno gruppo? hanno gerarchie? scappano dall'uomo o lo attaccano, robe di questo genere, magari selezionando solo alcuni aspetti più interessanti per il pubblico. Materia vasta e complicata, ma che in effetti manca nella voce e che magari avete letto in qualcuna delle tante fonti che avete consultato.
::::::::Sul localismo no, in effetti il "clamore mediatico sui media" credo (magari sbaglio) che sia solo italiano, almeno nel periodo indicato. Non credo che in Giappone o in India ci sia stata "attenzione dei media dal 2020", per cui a mio parere è giusto trattare quel punto facendo presente che è "clamore dei media italiani". Cioè, in questo caso circoscrivere l'info all'Italia mi sembra giusto, e sbagliato il contrario (a meno che non ci siano fonti che dicono che la BBC, Fox News e tv ucraina si siano scatenate a parlare del granchio blu... E mi sembra una info importate per il lettore da dare nell'incipit che il clamore è recente, ma il granchio c'è dagli anni '50 [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Callinectes_sapidus&oldid=140768627]. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 17:00, 23 ago 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Clamore "nei media europei e nordafricani" semmai, visto che l'invasività è nella nostre acque. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 17:54, 23 ago 2024 (CEST)
 
::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]Nei media italiani si, lo sappiamo tutti anche senza una fonte specifica che lo dica. In quelli europei o nordafricani ci sono fonti o è una ipotesi? Mi sembra una di quelle affermazioni che forse necessiterebbero di una fonte terza. Non certo una mancanza grave o una necessità cruciale, visto che i media non sono il succo della voce, però... Il senso della mio dubbio è: ''E' solo in Italia che si è sollevato un polverone mediatico, o succede davvero lo stesso altrove?'' Perchè avevo letto che in altri paesi il problema lo gestiscono senza finanziamenti pubblici e senza montare su un caso manco fosse la guerra dei mondi. Vedi per es. [https://www.tp24.it/2023/09/21/ambiente/cosi-il-granchio-blu-ha-fatto-la-fortuna-dei-pescatori-nbsp/195037 qui] da cui si deduce che il clamore mediatico in nord africa (preoccupazione che non ce ne siano abbastanza) non è proprio quello che c'è in italia (scenari apocalittici corredati da finanziamenti pubblici per i danni). --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 20:46, 23 ago 2024 (CEST)
:::::::Salve. Durante la riscrittura ho valutato se inserire una sezione "comportamento" ma alla fine ho deciso di non inserirla in quanto non necessaria dato che le informazioni erano già presenti nelle sezioni su alimentazione, riproduzione, eccetera. Dopotutto si tratta di un invertebrato che non ha comportamenti complessi o un'etologia definita da poter descrivere. In realtà non si insabbiano nel fondale in maniera particolarmente frequente, vivono principalmente in foci e lagune con fondi fangosi e non sabbiosi e sono comunque animali vivaci e mobili. Forse nei mesi freddi si nascodono più spesso ma nella letteratura che ho consultato non si trova traccia di questo comportamento, per cui suppongo che non sia più di tanto rilevante. Riguardo all'"aggressività" o meglio alla pericolosità delle sue chele pensavo di scrivere qualcosa ma non ho trovato nulla nelle fonti che ho letto (molte di più di quelle che poi abbiamo messo in bibliografia), certo se ti prende un dito fa male, ho provato anche personalmente, ma non pare che sia un reale pericolo, senza contare che per essere feriti si deve prenderlo in mano e di certo non ti viene a cercare lui. Può essere un problema per gli operatori della pesca, forse, ma non si reperisce alcun articolo scientifico che ne parli, quindi ritengo che sia un rischio minore e facilmente evitabile. Probabilmente si trova qualcosa in fonti giornalistiche o generaliste ma ho cercato il più possibile di non attingere a fonti di questo tipo.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:58, 23 ago 2024 (CEST)
::::::::Intendevo proprio qualcosa tipo quello che hai scritto ora ''si tratta di un invertebrato che non ha comportamenti complessi .... vivono principalmente in foci e lagune con fondi fangosi e non sabbiosi e sono comunque animali vivaci e mobili.'' Se non ti sembra rilevante va bene non metterlo, era solo uno spunto se si trovano fonti autorevoli (di certo non giornali). Anche io ho sperimentato che sono molto scattanti (ma non so se sia la norma x animali del genere)... per fortuna non ho provato col dito ma con un pezzo di plastica... le chele scattano veramente in un lampo, e lasciano segni essendo piuttosto frastagliate... --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 17:07, 23 ago 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] A me sembra un comportamento tipico dei granchi, senza nessuna particolarità specifica. <del>{{ping|Etrusko25}} per un parere.</del> --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 17:51, 23 ago 2024 (CEST)
::::::::::{{ping|TrameOscure}} Mi sono appena ricontrollato le pubblicazioni meno specifiche tra quelle citate in bibliografia, proprio per vedere se mi fosse sfuggito qualcosa, ma non riesco proprio a trovare info sufficienti per giustificare la creazione di una sezione sul comportamento. Non è una specie che ha particolari interazioni sociali (anzi, la più comune interazione è...il cannibalismo), non ha pattern migratori tranne quelli riproduttivi già ampiamente spiegati nella sezione sulla riproduzone, non ha particolari strategie predatorie o di caccia se non la particolare specializzazione nell'aprire le conchiglie dei bivalvi della quale si è scritto nella sezione sull'alimentazione, è un animale solitario che passa la vita a mangiare o ad evitare di essere mangiato dai suoi simili, si accoppia una o pochissime volte dopodichè i due sessi vivono in ambienti diversissimi (spiegato in "riproduzione" e in "habitat"). Non c'è l'ombra di un comportamento che vada oltre a questi principi basilari.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:04, 23 ago 2024 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:Etrusko25]]: Ottimo, allora bene così. :) Invece mi viene in mente che si potrebbe approfondire la gestione della specie nei vari paesi. Per es. [https://www.tp24.it/2023/09/21/ambiente/cosi-il-granchio-blu-ha-fatto-la-fortuna-dei-pescatori-nbsp/195037 qui] leggo che in Tunisia l'atteggiamento è ben diverso da quello italiano (si preoccupano pure di non pescarne troppi!). Altrove ho letto che negli USA è addirittura una specie protetta (!). Un paragrafo "Gestione" o qualcosa di simile potrebbe essere utile a placare gli allarmismi e completare la trattazione. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 20:46, 23 ago 2024 (CEST)
{{Rientro}} Dato che sono capitato qui dopo aver scritto uno stubbone su una specie di granchio, andando a vedere le ancillari ho notato che la sua classificatrice, [[Mary J. Rathbun]], aveva una bio/stub molto breve per cui m'è venuta voglia di tradurre dalla corrispondente voce en.wiki. Oltre a invitarvi a darle una letta per scongiurare refusi o errate traduzioni (e ovviamente integrare alla bisogna) mi chiedevo se si debba spostare il titolo a Mary Jane Rathbun come credo sia previsto dalla convenzione per biografie. Grazie per l'attenzione :-) --[[Utente:Threecharlie|Threecharlie]] ([[Discussioni utente:Threecharlie|msg]]) 08:10, 24 ago 2024 (CEST)
 
:<small>Non c'entra molto con questo vaglio credo, ma ho comunque dato un'occhiata e fatto qlc piccola modifica (tolto l'altezza in piedi, ''retired'' è pensionamento e non ritirarsi, tanner crab in italiano dovrebbe essere granchio delle nevi in analogia a fr. e es.). Ciao --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 12:50, 24 ago 2024 (CEST)</small>
::{{ping|TrameOscure}} Nei prossimi giorni vedo se nelle fonti trovo materiale per implementare una sezione di questo tipo. Aggiungo però che il nostro compito non è quello di placare alcun allarme, allarme peraltro ben giustificato visto l'andamento massiccio e ad ora incontrastato di questa invasione biologica.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 18:54, 25 ago 2024 (CEST)
:::{{ping|TrameOscure}} Ho aggiunto una sezione sulla gestione, credo che sia venuta fuori una cosetta abbastanza interessante senza grosse ripetizioni di info scritte altrove. Ho cercato, per quanto possibile alla mia natura prolissa e logorroica, di mantenermi piuttosto sul sintetico, sia perchè le informazioni di dettaglio sono già contenute in altre sezioni della voce, sia perchè è già relativamente lunghetta così.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 17:08, 26 ago 2024 (CEST)
::::{{ping|Etrusko25}} Grazie dell'approfondimento, mi fa piacere di aver fatto da stimolo. Semmai vedo se posso riassumere qualcosa e/o aggiungere esempi di gestione più europei/mediterranei (Tunisia, Francia, Spagna ecc.) --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 17:25, 26 ago 2024 (CEST)
:::::Fatto: inserito caso scuola tunisino, con fonti varie e link web al progetto. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 20:48, 26 ago 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Grazie mille per le modifiche. Fai conto che questa è la Wikipedia in italiano, non dell'Italia: confrontare la situazione tunisina a quella italiana è un [[Wikipedia:Localismo|localismo]]. Inoltre, non inseriamo la lingua delle note quando questa è l'italiano. Per le altre lingue delle note, si usa lo standard [[ISO 639-1]]. Ho corretto. Saluti --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 14:50, 27 ago 2024 (CEST)
:::::::{{ping|TrameOscure}} grazie per la modifica, è un caso di studio interessante, apporterò qualche piccola modifica stilistica. {{ping|Ruthven}} sinceramente non mi convince troppo lo spostamento nella sezione Distribuzione e habitat, principalmente perchè le altre sottosezioni "regionali" riguardano la storia dell'introduzione nei vari paesi in oggetto seppur con qualche info anche sulla pesca mentre in questo caso si parla solo dello sfruttamento/gestione. Inoltre si riportano solo fonti giornalistiche mentre negli altri casi si citano pubblicazioni scientifiche IMHO più adatte a questa parte della voce. La mia proposta è riportare il testo nella sezione Gestione creando un'appostita sottosezione intitolata tipo "Il caso di studio tunisino". Che ne dici/dite? Poi nulla impedisce, se si trovano fonti possibilmente accademiche, di creare anche una storia dell'introduzione nel Paese nordafricano.
::::::::@[[Utente:Ruthven]]. Non ho capito la tua osservazione sulla lingua delle note. Ho usato l'editor per inserire tutte le note, per cui se qualcosa è fuori posto andrebbe rivisto come funziona questo meccanismo automatico... Condivido il parere di Etrusko a proposito dello spostamento, anche a me sembra meglio in "gestione".
::::::::Non ho capito neanche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Callinectes_sapidus&diff=prev&oldid=140825013 la rimozione dei link] ai siti di Bleu-Adapt e dell'Union pour la Méditerranée (url 404?!? a me i siti si aprivano senza problemi, forse è stato un problema temporaneo o della tua connessione?) che mi sembrano utili al lettore che voglia approfondire cosa sono.
::::::::@[[Utente:Etrusko25]]La modifica [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Callinectes_sapidus&diff=prev&oldid=140828943] introduce una nota (59) che però se cliccata non porta a un documento, qualcosa non funziona... Inoltre le fonti che avevo consultato dicono tutte che il problema c'era già nel 2014, e spiegano come nel 2021 fosse invece risolto con un export di tot tonnellate e tot $. La tua versione indica che solo dal 2021 è stata riscontrata la presenza del G.B. e contemporaneamente che l'export è già presente... un concetto del tutto diverso (ed irrealistico, non è che dalla mattina alla sera scoprono il problema e hanno immediatamente un export stratosferico). --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 21:32, 27 ago 2024 (CEST)
:::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] L'editor è prodotto dalla WMF ed hanno la cattiva abitudine di mandare versioni beta in produzione. Devi rivedere quello che inserisce l'editor automaticamente, anche quando usi l'edito visuale o, ancora peggio, il tool di traduzione: devi rivedere sistematicamente il wikitesto che butta fuori.
:::::::::Riguardo alla Tunisia, è un paese come gli altri dove la specie è stata introdotta. Non è il solo paese dove si pesca (vedi Grecia, Turchia, ma anche Italia) o si esporta (tipicamente verso il mercato cinese). In altre parole, non vedo perché sia particolare la Tunisia. Poi si può menzionare nei modi di gestione, ovviamente, come ogni altro paese dove il ''C. sapidus'' è stato sfruttato economicamente. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 16:23, 28 ago 2024 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]]: Fare debug all'editor visuale mi riesce un po' complicato... dovrebbe aiutare a produrre risultati corretti, non necessitare di ricontrolli manuali (che non credo di saper fare...)<br/>
::::::::::Tunisia ha partecipato a progetti finanziati dall'UE (perchè hai rimosso i link ai progetti? a me non davano 404...), gli altri paesi non mi risulta o non ho trovato info in merito, non so se {{ping|Etrusko25}} abbia trovato qualcosa sugli altri... La Tunisia mi sembra un caso-scuola (non solo "studio") di ottima gestione. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 20:40, 28 ago 2024 (CEST)
:::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Il link non portava a niente, poi mettere troppe note per una sola informazione è totalmente inutile. Basta una fonte, autorevole e chiara. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 10:17, 1 set 2024 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Ruthven|Ruthven]] Strano che non portasse(ro) a niente... ovviamente ho visitato i siti per metterli... boh. Oppure non ci siamo intesi sui link di cui parliamo, io intendevo https://bleu-adapt.eu/ e https://ufmsecretariat.org/ che mi pare siano istituzionali, primari e molto utili a chi voglia approfondire (e non mi danno 404)... --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 11:41, 1 set 2024 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:TrameOscure|TrameOscure]] Capito, il certificato di bleu-adapt.eu è scaduto 205 giorni fa e il mio browser mi riempie di ''warning'' se visito quel sito. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 12:48, 1 set 2024 (CEST)
::::::::::::::Ok, ma se non gli fornisci IBAN e numero di carta di credito il certificato scaduto è un non-problema :D.
::::::::::::::Detto ciò, come vedi dai loghi presenti (stato italiano, regione Sicilia, UE ecc.) è un sito abbastanza istituzionale e che insieme all'altro merita una menzione, specie perchè è la fonte primaria relativa al progetto citato, non credi? --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 15:42, 1 set 2024 (CEST)
{{rientro}}@[[Utente:TrameOscure]] fixata la nota, grazie. Il problema è che nelle statistiche e negli articoli che citi sono state considerate insieme almeno due specie diverse: ''C. sapidus'' e ''Portunus segnis'', che nella letteratura generalista vengono chiamate entrambe "granchio blu" o "crabe bleue". Quindi i dati su pescato, esportazioni, valore economico sono riferiti ad entrambe le specie, in una proporzione fra le due che non conosciamo. Inoltre ''P. segnis'' è arrivato in acque tunisine molti anni prima del granchio blu vero e proprio che vi è segnalato solo dal 2021. Bisogna che faccia una ricerca appena ho tempo per tentare di sbrogliare un po' meglio la situazione, al limite può rimanere anche così, segnalando in voce che i dati sono riferiti ad entrambe le specie. Questo è un esempio lampante del perchè è meglio utilizzare fonti scientifiche rispetto a fonti giornalistiche.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 10:20, 28 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:Etrusko25]] In effetti volevo scrivere che le fonti inserite non erano dello stesso "pregio" di quelle che avete inserito voi, ma evidentemente poi me ne sono scordato... Tuttavia, il tema "gestionale" a mio parere prescinde dalla specifica esatta della specie (se si resta nella stessa "tipologia di impatto"), nel senso che sono tutte specie che inizialmente sono state viste (e sono) come gravemente dannose per la pesca (e non solo), ma successivamente la valutazione è drasticamente cambiata (la frase “''de l’horreur a l’or''” = “dall’orrore all’oro” esprimeva questo cambio di visione, ma è stata rimossa...). Per cui a mio parere il corretto messaggio è che questo genere di problematiche, al di là della specie precisa, si gestiscono benissimo (almeno a livello economico) e anzi creano nuove filiere e nuovo lavoro (oltre alla pesca, trasformazione del prodotto e nuovi mercati) e ricchezza (quantomeno economica, sul POV biologico non mi esprimo). --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 10:50, 28 ago 2024 (CEST)
::@[[Utente:TrameOscure]] Ho aggiunto una frase con fonte sugli impatti riscontrati per la pesca in Tunisia (in "Gestione") in cui si riporta anche la possibilità di ferite agli operatori della pesca.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 11:14, 28 ago 2024 (CEST)
:::osservazione di servizio: più di metà della pagina sono note e bibliografia... scrollarla tutta rischia di diventare una disciplina olimpica... c'è qualche modo a me ignoto di compattare, magari dividendo in più colonne? come funzioni il paragrafo "note" mi risulta oscuro... --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 11:40, 28 ago 2024 (CEST)
::::Le note sono già incolonnate in automatico, la bibliografia è un po' lunghetta (eufemismo) ma temo che incolonnandola si renderebbe poco leggibile.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 11:49, 28 ago 2024 (CEST)
:::::Mi correggo, ho fatto una prova incolonnandola e il risultato non è male. Grazie del suggerimento.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 11:53, 28 ago 2024 (CEST)
::::::Fantastico. Per le note, ho trovato la spiegazione in Aiuto:Note (poco chiara ma con qualche ''anteprimata ''l'ho risolto). Ottimo anche per la bio il tuo edit. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 11:57, 28 ago 2024 (CEST)
::::::nota tecnica: [https://meta.wikimedia.org/wiki/WMDE_Technical_Wishes/Sub-referencing/it questa cosa] che ho trovato pubblicizzata in un banner sarebbe parecchio utile: moltissime note sono sempre la stessa fonte, ma con pagine diverse... Mi pare di capire che i sub-riferimenti risolveranno la cosa. --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 10:21, 30 ago 2024 (CEST)
{{ping|Ruthven}}{{ping|Il buon ladrone}}{{ping|Smatteo499}}{{ping|Fresh Blood}}{{ping|PapaYoung89}}{{ping|TrameOscure}}{{ping|Threecharlie}} Se non ci sono altre osservazioni io a breve chiuderei il vaglio e partirei con la segnalazione per la qualità/vetrina.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 12:03, 3 set 2024 (CEST)
 
:sì per me ok --[[Utente:Fresh Blood|<span style="font-family:Lucida Fax;color:#F12C02">'''I Need Fresh Blood'''</span>]] [[Discussioni utente:Fresh Blood|<small><sub><span style="color:#F1029E">'''msg''' V"V</span></sub></small>]] 12:06, 3 set 2024 (CEST)
::@[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] Va bene anche per me. --[[Utente:Smatteo499|'''<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>''']] [[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">''Scrivimi!''</span>⭐⭐]] 12:12, 3 set 2024 (CEST)
:::Chiudi pure. Se vi sono altre modifiche minori, ne parliamo nella segnalazione per la vetrina. --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 12:31, 3 set 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] idem con patate per me --''[[Utente:PapaYoung89|<span style="color:#2F4F4F">Papa</span><span style="color:#800000">Young</span>]]''[[Discussioni utente:PapaYoung89|<sup><small><span style="#000080">''(So call me maybe...)''</span></small></sup>]] 12:31, 3 set 2024 (CEST)
::::{{Ping|Etrusko}} chiudi e sta senza pensieri :D --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 12:32, 3 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Etrusko25|Etrusko25]] Reinserirei i link a https://bleu-adapt.eu/ e https://ufmsecretariat.org/ che mi sembrano istituzionali e centrali nella trattazione del problema come detto sopra da qlc parte. Inoltre come avevi proposto, rimetterei il discorso della gestione tunisina (proprio perchè connesso ad un progetto di successo finanziato da UE e altre primarie istituzioni) nel paragrafo "gestione". Per il resto ora non mi viene in mente altro. Che poi si faccia prima o dopo la chiusura vaglio e/o l'inserimento in vetrina e/o una cena a base di crostacei&caviale, non è un problema... --[[User:TrameOscure|<span style="color:#606060">'''Trame'''</span><span style="color:white;background:#404040">'''Oscure'''</span>]] ([[User talk:TrameOscure|msg]]) 12:49, 3 set 2024 (CEST)
::::::@[[Utente:TrameOscure]] Il link ufmsecretariat rimanda a una pagina generale che non parla specificamente della specie in oggetto mentre l'altro, per problemi di certificati scaduti fa aprire una pagina di avviso di sicurezza (mi pare brutto inserire una fonte che apre una pagina del tipo "Attento! Gli hacker ti ruberanno tutti i soldi e ti svuoteranno il frigo!"). Inoltre la sottosezione sulla Tunisia mi sembra già ben corredata di fonti, ce ne sono sei di cui quattro in fila. In ogni caso nulla vieta di inserirle a procedura avviata, specie se si decidono a rinnovare il certificato. Sullo spostamento in "Gestione" ho cambiato idea dopo aver aggiunto qualcosa. Mi sembra carino così come è assieme agli altri casi "internazionali" e a una trattazione generale sulle introduzioni. In gestione metto un rimando che riporti il lettore alla sezione che ne parla. Anche questo comunque si può eventualmente correggere in seguito.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:33, 3 set 2024 (CEST)
Dato il sostanziale consenso (le osservazioni rimaste in sospeso possono essere agevolmente sistemate in corso di segnalazione) provvedo a chiudere il vaglio.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 16:40, 3 set 2024 (CEST)
{{Avviso
| tipo = generico
| immagine = [[File:Replacement_filing_cabinet.svg|40 px]]
| testo = '''Questa pagina si riferisce a una procedura di vaglio archiviata; si prega pertanto di non modificarla.'''
| testo secondario = Se desideri riaprire un vaglio sulla voce in questione, contatta i revisori della presente procedura o il progetto di competenza.
}}