Ko Ko: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voce su brano musicale, non su singolo, quindi cambio template |
Aggiunto una virgola tra Shipton e Alyn, nota 5 |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|etichetta = [[Savoy Records]]
|stile = <!-- stile o forma del brano, ad esempio: canzone AABA, blues in 12 misure, ecc. -->
|
|
|durata = 3:03 |tempo = <!-- tempo (normale) di esecuzione, ad esempio: medium/up, 190 bpm, ballad, ecc. -->
|realbook = <!-- riferimento ad uno (o più) realbook di pubblicazione -->
Riga 23 ⟶ 24:
== Il brano ==
===Origine e storia===
Nel periodo 1942-44, il divieto imposto dal sindacato nazionale dei musicisti americani,<ref>Il 1º agosto 1942, la Federazione Americana dei Musicisti, dietro mandato del presidente [[James Petrillo]], iniziò uno sciopero ad oltranza contro le maggiori case discografiche del Paese per ragioni di pagamento delle quote dei diritti. Iniziato a mezzanotte del 31 luglio 1942, lo sciopero prevedeva che nessun musicista iscritto al sindacato avrebbe potuto incidere nuovi pezzi per nessuna casa discografica statunitense.</ref> aveva vietato ai musicisti del nascente genere [[bebop]] di
[[Charlie Parker]] raccontò di avere accidentalmente "creato" il bebop mentre improvvisava suonando ''Cherokee'', un brano di [[Ray Noble]]. Lo suonò così tante volte che alla fine ne aveva la nausea, ma si accorse che impiegando come linea melodica gli intervalli più alti delle armonie e mettendovi sotto armonie nuove, simili, stava suonando qualcosa di "nuovo", una sorta di ritmo musicale insolito che aveva dentro di sé. ''Ko Ko'' possiede un'introduzione parzialmente improvvisata e la struttura di base degli accordi basata su quella di ''Cherokee''.<ref>Reisner, Robert George. ''Bird: The Legend of Charlie Parker'', Da Capo Press, pag. 103 - ISBN 0306800691</ref>
Riga 30 ⟶ 31:
===Registrazione===
Parker incise ''Ko Ko'' il 26 novembre 1945 negli studi della Savoy Records a New York. Gli altri musicisti che parteciparono alla seduta di registrazione insieme a Parker furono [[
== Formazione ==
* Charlie Parker - sax contralto
*
* Curley Russell - contrabbasso
* Max Roach - batteria
|