Ko Ko: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Aggiunto una virgola tra Shipton e Alyn, nota 5
 
(39 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Brano musicale
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|titolo = Ko- Ko
|autore = [[Charlie Parker]]
|artista = Charlie Parker
|giornoMese = <!-- giorno e mese della data di prima pubblicazione o incisione -->
|featuring =
|tipo album = Singolo
|giornomese =
|anno = 1945
|postData = <!-- eventuale nota alla data (utilizzare la sintassi <ref>testo della nota</ref>, vedi aiuto:note)[1] -->
|postdata =
|periodo = <!-- da usare al posto di "anno" se la data precisa non è nota -->
|etichetta = [[Savoy Records]]<br><small>MG 12079</small>
|produttore =
|durata = 3 min : 03 s
|formati = 45 giri
|genere = Jazz
|genere2= Bebop
|registratoetichetta = 26 [[novembre]] [[1945]], Savoy Records Studios, [[New York City]]
|stile = <!-- stile o forma del brano, ad esempio: canzone AABA, blues in 12 misure, ecc. -->
|album di provenienza =
|registrazione = 26 novembre [[1945]], Savoy Records Studios, [[New York City]]
|numero di dischi =
|incisione =
|numero di tracce =
|notedurata = 3:03
|tempo = <!-- tempo (normale) di esecuzione, ad esempio: medium/up, 190 bpm, ballad, ecc. -->
|numero dischi d'oro =
|realbook = <!-- riferimento ad uno (o più) realbook di pubblicazione -->
|numero dischi di platino =
|esecuzioni = <!-- esecuzioni e/o incisioni di rilievo (ad es., cover famose) -->
|numero dischi di diamante =
|note = <!-- altre annotazioni -->
|precedente = /
|successivo = /
}}
'''''Ko-Ko''''' è uno [[standard (musica)|standard]] jazz [[Bebop]] composto da [[Charlie Parker]] nel 1945 durante una seduta di registrazione in studio insieme al trombettista [[Dizzy Gillespie]]. Nel 2002, la [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti]] ha incluso la prima registrazione effettuata da Parker di ''Ko-Ko'' al [[National Recording Registry]] per la preservazione ai posteri.
 
'''''Ko Ko''''' (indicato a volte anche con i titoli '''''Ko-Ko''''', e '''''Koko'''''<ref>Woideck, Carl. ''Charlie Parker: Vita e musica'', EDT, Torino, 2009, pag. 135, ISBN 978-88-6040-242-4</ref>) è uno [[standard (musica)|standard]] jazz [[Bebop]] composto da [[Charlie Parker]] nel 1945 durante una seduta di registrazione in studio insieme al trombettista [[Dizzy Gillespie]]. Nel 2002, la [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti]] ha incluso la prima registrazione effettuata da Parker di ''Ko- Ko'' al [[National Recording Registry]] per la preservazione ai posteri.
==Origine e storia==
Nel 1942-44, il divieto imposto dal sindacato nazionale dei musicisti americani aveva vietato ai musicisti del nascente genere [[bebop]] di inicidere nuove composizioni. Di conseguenza, ''Ko-Ko'' viene generalmente considerata essere la prima registrazione di un brano in stile [[bebop]] mai effettuata.
 
== Il brano ==
[[Charlie Parker]] raccontò di avere "creato" il bebop mentre improvvisava suonando ''Cherokee'', un brano di [[Ray Noble]]. Lo suonò così tante volte che alla fine ne aveva la nausea, ma si accorse che impiegando come linea melodica gli intervalli più alti delle armonie mettendovi sotto armonie nuove, abbastanza affini, stava suonando qualcosa di nuovo, qualcosa che aveva dentro di sé. ''Ko-Ko'' possiede un'introduzione parzialmente improvvisata e la struttura di base degli accordi basata su quella di ''Cherokee''.<ref>Reisner, Robert George. ''Bird: The Legend of Charlie Parker'', Da Capo Press, pag. 103 - ISBN 0306800691</ref>
===Origine e storia===
Nel periodo 1942-44, il divieto imposto dal sindacato nazionale dei musicisti americani,<ref>Il 1º agosto 1942, la Federazione Americana dei Musicisti, dietro mandato del presidente [[James Petrillo]], iniziò uno sciopero ad oltranza contro le maggiori case discografiche del Paese per ragioni di pagamento delle quote dei diritti. Iniziato a mezzanotte del 31 luglio 1942, lo sciopero prevedeva che nessun musicista iscritto al sindacato avrebbe potuto incidere nuovi pezzi per nessuna casa discografica statunitense.</ref> aveva vietato ai musicisti del nascente genere [[bebop]] di incidere nuove composizioni. Di conseguenza, ''Ko Ko'' viene generalmente considerata essere la prima registrazione di un brano in stile [[bebop]] mai effettuata, oltre che il manifesto musicale del nascente genere.
 
{{quote|Non[[Charlie riuscivoParker]] piùraccontò adi sopportareavere leaccidentalmente armonie"creato" stereotipateil chebebop alloramentre venivanoimprovvisava continuamentesuonando impiegate''Cherokee'', daun tutti.brano Continuavodi a[[Ray pensareNoble]]. cheLo dovevasuonò essercicosì qualchetante cosavolte diche diverso.alla Afine voltene riuscivoaveva ala sentire qualcosanausea, ma nonsi ero in grado di suonarlo... Si quella notte improvvisai a lungo su Cherokee. Mentre lo facevo mi accorsiaccorse che impiegando come linea melodica gli intervalli più alti delle armonie, e mettendovi sotto armonie nuove, abbastanza affinisimili, stavostava suonando improvvisamentequalcosa ciòdi che"nuovo", peruna tuttosorta queldi temporitmo avevomusicale sentitoinsolito che aveva dentro di me. Rinacqui''Ko aKo'' nuovapossiede un'introduzione parzialmente improvvisata e la struttura di base degli accordi basata su quella di ''Cherokee''.<ref>Reisner, Robert George. ''Bird: The Legend of vita|[[Charlie Parker]]}}'', Da Capo Press, pag. 103 - ISBN 0306800691</ref>
 
{{citazione|Non riuscivo più a sopportare le armonie stereotipate che allora venivano continuamente impiegate da tutti. Continuavo a pensare che doveva esserci qualche cosa di diverso. A volte riuscivo a sentire qualcosa, ma non ero in grado di suonarlo... Si quella notte improvvisai a lungo su ''Cherokee''. Mentre lo facevo mi accorsi che impiegando come linea melodica gli intervalli più alti degli accordi, mettendovi sotto armonie nuove, abbastanza affini, stavo suonando improvvisamente ciò che per tutto quel tempo avevo sentito dentro di me. Rinacqui a nuova vita.<ref>Shapiro Nat, Hentoff Nat. ''Hear Me Talkin' To Ya'', 1955, pag. 354</ref>|[[Charlie Parker]]}}
==Registrazione==
 
Parker incise ''Ko-Ko'' il 26 novembre 1945 negli studi della Savoy Records a New York. Gli altri musicisti che parteciparono alla seduta di registrazione insieme a Parker furono [[Curly Russell]] al contrabbasso, [[Max Roach]] alla batteria e [[Dizzy Gillespie]] alla tromba e al pianoforte.<ref>Torgovnick, Marianna. ''Eloquent Obsessions: Writing Cultural Criticism'', Duke University Press, page 112 - ISBN 082231472X</ref> Dalla stessa seduta di registrazione che produsse ''Ko-Ko'', scaturirono anche i brani ''[[Billie's Bounce]]'', ''Warming Up a Riff'', ''[[Now's the Time]]'', ''Thriving on a Riff'', e ''Meandering''.<ref>[{{Allmusic|class=album|id=r167055|pure_url=yes}} The Charlie Parker Story (Savoy Jazz)]</ref>
===Registrazione===
Parker incise ''Ko- Ko'' il 26 novembre 1945 negli studi della Savoy Records a New York. Gli altri musicisti che parteciparono alla seduta di registrazione insieme a Parker furono [[CurlyDizzy RussellGillespie]] sia alla tromba che al contrabbassopianoforte (sostituito da Argonne Thornton solo su alcuni brani), [[MaxCurly RoachRussell]] allaal batteriacontrabbasso e [[DizzyMax GillespieRoach]] alla tromba e al pianofortebatteria.<ref>TorgovnickShipton, Marianna.Alyn, ''EloquentNuova Obsessions:storia Writingdel Cultural Criticismjazz'', DukeEinaudi, UniversityTorino, Press2011, pagep. 112 -497 ISBN 082231472X978-88-06-20496-9</ref> Dalla stessa seduta di registrazione che produsse ''Ko-Ko'', scaturirono anche i brani ''[[Billie's Bounce]]'', ''Warming Up a Riff'', ''[[Now's the Time]]'', ''Thriving on a Riff'', e ''Meandering''.<ref>[{{Allmusic|class=album|id=r167055|pure_url=yes}} The Charlie Parker Story (Savoy Jazz)]</ref>
== Formazione ==
* Charlie Parker - sax contralto
* Dizzy Gillespie - tromba e pianoforte
* Curley Russell - contrabbasso
* Max Roach - batteria
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Sessioni di registrazione di Charlie Parker alla Savoy e alla Dial]]
*[[Bebop]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Charlie Parker}}
{{portale|jazz|musica}}
[[categoria:Composizioni jazz]]
[[Categoria:Standard musicali]]
 
[[categoriaCategoria:Composizioni jazz]]
[[en:Ko-Ko]]
[[Categoria:Standard musicali]]