Growing Concern: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link |
+Collegamenti esterni, fix vari |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Artista musicale
|nome = Growing Concern
|immagine =
|didascalia =
Riga 9:
|nota genere2 =
|anno inizio attività = 1989
|anno fine attività =
|note periodo attività =
|etichetta = Banda Bonnot<br />[[SOA Records]]<br />Break Even Point Records <br />Uncontrolled Records
Riga 16:
|album studio = 2
}}
I '''Growing Concern''' sono stati un gruppo musicale [[hardcore punk]] [[italia]]no originario di [[Roma]], appartenente alla scena [[positive hardcore]] italiana degli anni '90<ref name=Gugielmi>{{cita news|autore=Federico Guglielmi|titolo=Never Fades Away (recensione)|pubblicazione=[[Il mucchio selvaggio (rivista)|Il Mucchio Selvaggio]]|data=#304 - 5 maggio 1998|editore = Stemax Coop}}</ref>.
==Storia==
===1989 1991: Gli esordi nella neonata scena positive hardcore===
I Growing Concern nacquero a Roma nel 1989 e furono una delle prime band di [[Scena hardcore italiana|hardcore italiano]] a prendere come ispirazione la scena [[positive hardcore]] statunitense, dando così avvio alle sonorità che caratterizzeranno il genere negli anni '90<ref name=Asperi>{{Cita|Marco Aspesi|2004}}.</ref
Fu del 1990 la loro prima cassetta autoprodotta chiamata ''Hood Crew'', a cui seguì la partecipazione alla compilazione ''Between the Clouds'' (Green Records / [[SOA Records]], 1991)<ref name=Asperi/>.
===1992-1996: ''Seasons Of War''===▼
Il 17 novembre 1990 i Growing Concern parteciparono al festival presso l'[[Isola nel Kantiere]] di [[Bologna]] che presentava la nuova scena hardcore assieme ai [[Creepshow (gruppo musicale)|Creepshow]], agli One Step Ahead, ai [[Think Twice (gruppo musicale)|Think Twice]] ed agli Hide Out, in un concerto che rimarrà storico anche grazie alla documentazione su 7" pubblicata con il titolo ''[[It's Pounding In!]]'' (Isola nel Kantiere Production, 1991).
Di lì a poco la band pubblicò il suo primo EP su 7" intitolato ''What We Say'' per la Break Even Point Records, 1991), a cui seguì l'album ''Disconnection'' pubblicato per la romana [[SOA Records]]<ref name=Asperi/>.
{{...|musica}}
Riga 34 ⟶ 40:
===Album===
*1992 - ''Disconnection''
*1994 - ''Seasons
===Singoli, EP e demo===
Riga 45 ⟶ 51:
===Greatest Hits===
*1993 - ''Disconnection Plus''
== Filmografia ==▼
* RMHC. 1989/1999 Hardcore a Roma - regia: Giulio Squillacciotti▼
== Note ==
Riga 52 ⟶ 61:
* {{cita libro|autore=AA.VV.|curatore=Marco Aspesi|titolo=Le guide pratiche di Rumore - Punk italiano. La terza generazione (1990 - 2003)|editore=Apache Edizioni|città=Pavia|anno= 2004}}
* {{cita libro|autore=Giangiacomo De Stefano|autore2=[[Andrea Ferraris]]|titolo=Disconnection. L'hardcore italiano negli anni novanta|editore=[[Tsunami edizioni]]|città=Milano |anno=2021|isbn=978-88-94859-47-8}}
▲==Filmografia==
▲* RMHC. 1989/1999 Hardcore a Roma - regia: Giulio Squillacciotti
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|punk}}
|