Philadelphia Experiment: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Philadelphia Experiment
HaukweKwor (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito.
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 3:
|titolo italiano = Philadelphia Experiment
|immagine = Philadelphia Experiment.jpg
|didascalia = [[Michael Paré]] e [[Nancy Allen]] in una scena del film
|titolo originale = The Philadelphia Experiment
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1984]]
|genere = fantascienza
|regista = [[Stewart Raffill]]
|soggetto = [[Wallace C. Bennett]], [[Charles Berlitz]], [[Don Jakoby]], [[William I. Moore]]
|sceneggiatore = [[William Gray]], [[Michael Janover]]
|produttore= [[Douglas Curtis]], [[Joel B. Michaels]], [[Pegi Brotman]]
|produttore esecutivo= [[John Carpenter]]
|attori = *[[Michael Paré]]: David Herdeg
*[[Nancy Allen]]: Allison Hayes
*[[Eric Christmas]]: Drdott. James Longstreet
*[[Bobby Di Cicco]]: Jim Parker
*[[Louise Latham]]: Pamela
*[[Kene Holliday]]: Maggioremaggiore Clark
|doppiatori italiani =
*[[Saverio Moriones]]: David Herdeg
*[[Lorenza Biella]]: Allison Hayes
*[[Sandro Tuminelli]]: dott. James Longstreet
*[[Gianni Bersanetti]]: Jim Parker
*[[Noemi Gifuni]]: Pamela
*[[Emilio Cappuccio]]: maggiore Clark
|fotografo = [[Dick Bush]]
|montatore = [[Neil Travis]]
Line 28 ⟶ 34:
|casa distribuzione italiana= [[Life International]]
}}
'''''Philadelphia Experiment''''' (''The Philadelphia Experiment)'' è un [[film di fantascienza]] del [[1984]] diretto da [[Stewart Raffill]]. La pellicola ha avuto un seguito, ''[[Philadelphia Experiment 2]]'', distribuito nel [[1993]].
 
La trama si basa su diversi libri riguardanti il mito della scomparsa di una nave da guerra [[statunitense]] nel corso di un presunto esperimento di [[teletrasporto]] nel [[1943]], durante la [[seconda guerra mondiale]], conosciuto come l<nowiki>{{'</nowiki>}}"[[esperimento di Filadelfia]]".
 
== Trama ==
James Longstreet, uno scienziato statunitense, nel corso della [[seconda guerra mondiale]] effettua degli esperimenti sui campi [[elettromagnetismo|magnetici]] nel tentativo di rendere invisibile ai [[radar]] una nave. Durante uno di questi esperimenti un [[cacciatorpediniere]], la [[Classe Cannon|USS ''Eldridge'']], scompare, ma David e Jim, due militari della [[USUnited States Navy|Marina militare]], riescono a buttarsi fuori bordo e si ritrovano catapultati nell'anno [[1986]].
 
Entrambi incontrano Allison, una ragazza di cui David si innamora. Jim, poi, finisce in ospedale, ma subito dopo scompare risucchiato nel passato. David invece resta nel futuro e conosce Allison, una ragazza di cui si innamora. Allison vienevenuta a conoscenza della sua storia e, dopo un primo momento di incredulità, decide di aiutarlo,; mentre il mondo è minacciato da un [[Portale (immaginario)|vortice]] creatosi nel [[Spaziotempo|continuum spazio-temporale]] proprio a causa dell'esperimento del [[1943]].
 
== Distribuzione ==
=== Home video ===
In [[Italia]] il film è stato distribuito su DVD dalla Storm Video.
 
== Riconoscimenti ==
Line 64 ⟶ 70:
{{Portale|cinema|fantascienza}}
 
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film sui viaggi nel tempo]]
[[Categoria:Film diretti da Stewart Raffill]]