Vidbir 2016: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m wl |
||
(21 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|sede = Studi STB, [[Hostomel']], {{UKR}}
|presentatore = Dmytro Tankovič<br>Oleksandr Pedan
|trasmissione = [[
|vincitore = [[Jamala]] con ''[[1944 (singolo)|1944]]''
|secondo = [[The Hardkiss]] con ''Helpless''
|terzo = SunSay con ''Love Manifest''
|anno precedente =
|anno successivo = [[Vidbir 2017|2017]]
}}
Riga 32:
Dopo un anno di assenza a causa della crisi finanziaria contratta dall'emittente nazionale ucraina [[Nacional'na Telekompanija Ukraïny]] (NTU), la stessa emittente ha annunciato il ritorno dell'[[Ucraina all'Eurovision Song Contest|Ucraina]] all'[[Eurovision Song Contest 2016]], ospitato dalla capitale [[Svezia|svedese]] di [[Stoccolma]], il 16 settembre 2015.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Sanjay Jiandani|url=http://esctoday.com/105150/ukraine-ntu-confirms-participation-in-eurovision-2016/|titolo=Ukraine: NTU confirms participation in Eurovision 2016|pubblicazione=ESCToday|data=16 settembre 2015|accesso=31 marzo 2020}}</ref>
Due mesi dopo, il 18 novembre, NTU annunciò che avrebbe dato il via ad una collaborazione con l'emittente televisiva privata [[STB (canale televisivo)|STB]] al fine di produrre un nuovo metodo di selezione nazionale per
Gli aspiranti partecipanti hanno potuto candidare i propri brani tra il 19 novembre 2015 e il 20 gennaio 2016
Nel mese di dicembre è stato annunciato che il compositore e produttore discografico Konstantin Meladze sarà il direttore artistico dell'evento.<ref>{{Cita news|lingua=uk, ru|autore=|url=https://eurovision.stb.ua/ua/2015/12/29/konstantin-meladze-stal-sudej-otbora-na-evrovidenie-2016/|titolo=Костянтин Меладзе став суддею відбору на «Євробачення-2016»|pubblicazione=[[STB (canale televisivo)|STB]]|data=29 dicembre 2015|accesso=31 marzo 2020}}</ref>
La competizione si è tenuta in tre serate: le prime due sono dedicate alle semifinali da 9 partecipanti ciascuna il 6 e il 13 febbraio 2016, e la finale il successivo 21 febbraio, ove ha visto i 6 finalisti sfidarsi per la possibilità di rappresentare l'Ucraina all'Eurovision Song Contest 2016. I risultati sono stati decretati da una combinazione di voto della giuria e televoto.
===
La giuria per la selezione è stata composta da:
* [[Vjerka Serdjučka|Andrij Danylko]], cantante e rappresentante dell'Ucraina all'[[Eurovision Song Contest 2007]]
* Kostjantyn Meladze, paroliere e direttore artistico del ''Vidbir''
* [[
== Partecipanti ==
{|
|+
!Artista
Riga 62 ⟶ 59:
|''Inner Power''
|[[Lingua inglese|Inglese]]
|Olena Mel'
|-
|[[Alloise]]
|''Crown''
|Inglese
|[[Alloise|Alla Moskovka
|-
|[[Anastasija Prychod'ko]]
|''I Am Free Now''
|Inglese
|Šušan
|-
|Arkadij Vojtjuk
Riga 82 ⟶ 79:
|''Every Monday''
|Inglese
|
|- style="font-weight:bold;background:gold;"
|[[Jamala]]
|''[[1944 (singolo)|1944]]''
|Inglese,
|[[Jamala|Susana Alimivna Džamaladinova]]
|-
|Japanda
Riga 97 ⟶ 94:
|''Hold Me''
|Inglese
|Ivan Dančenko, Ljubov Junak
|-
|[[NeAngely|NuAngels]]
|''Higher''
|Inglese
|[[Alexander Bard]], Andreas Öhrn
|-
|
|''Last Hope''
|Inglese
Riga 112 ⟶ 109:
|''Easy to Love''
|Inglese
|[[
|-
|Pur:Pur
|''We Do Change''
|Inglese
|Natalija Smirina,
|-
|SunSay
|''Love Manifest''
|Inglese
|Andrij Zaporožec',
|-
|[[Tarabarova|Svitlana Tarabarova]]
|''
|Ucraino,<br/>inglese
|[[Tarabarova|Svitlana Tarabarova]]
|-
|[[The Hardkiss]]
|''Helpless''
|Inglese,
|[[Julija Sanina
|-
|Tonja Matvijenko
|''Tin Whistle''
|Inglese
|Antonina
|-
|Uladzislaŭ Kurasaŭ
|''I'm Insane''
|Inglese
|Uladzislaŭ Kurasaŭ, Natalija Rostova
|-
|Viktorija Petryk
|''Overload''
|Inglese
|Ylva Persson, Linda Persson, Niclas Haglund
|}
== Semifinali ==
Le semifinali si sono svolte in due serate, il 6 e il 13 febbraio 2016, e ha visto competere 9 partecipanti ciascuna per i tre posti per puntata destinati alla finale. La divisione delle semifinali è stata resa nota il 27 gennaio 2016, in un sorteggio presentato da [[Ruslana Lyžyčko]].<ref>{{Cita news|lingua=uk|url=https://eurovision.stb.ua/ru/2016/01/27/stali-izvestny-rezultaty-zherebyovki-evrovideniya-2016/|titolo=Стали известны результаты жеребьёвки «Евровидения-2016»|pubblicazione=[[STB (canale televisivo)|STB]]|data=27 gennaio 2016|accesso=31 marzo 2020}}</ref> Il voto combinato del voto della giuria e televoto ha determinato i sei finalisti.
=== Prima semifinale ===
La prima semifinale si è tenuta il 6 febbraio 2016
[[Ivan (cantante)|Ivan]], rappresentante della [[Bielorussia all'Eurovision Song Contest|Bielorussia]] all'[[Eurovision Song Contest 2016]], si è esibito come ospite durante la serata con il brano ''[[Help You Fly]]''.<ref>{{Cita news|autore=Olena Omelyanchuk|url=https://eurovision.tv/story/ukraine-results-of-the-first-semi-final|titolo=Ukraine: Results of the first semi-final|lingua=en|data=6 febbraio 2016|accesso=31 marzo 2020}}</ref>
Ad accedere alla finale sono stati [[The Hardkiss]], [[Jamala]] e i Brunettes Shoot Blondes.
{| class="sortable wikitable"
|+
! rowspan="2" |#
Riga 168:
!Totale
|-
|align="center"|1
|[[Anastasija Prychod'ko]]
|''I Am Free Now''
|align="center"|4
|align="center"|2,89%
|align="center"|3
|align="center"|7
|align="center"|7
|- style="font-weight:bold;background:gold;"
|align="center"|2
|[[The Hardkiss]]
|''Helpless''
|align="center"|7
|align="center"|16,03%
|align="center"|8
|align="center"|15
|align="center"|2
|-
|align="center"|3
|Tonja Matvijenko
|''Tin Whistle''
|align="center"|5
|align="center"|2,83%
|align="center"|2
|align="center"|7
|align="center"|8
|-
|align="center"|4
|Uladzislaŭ Kurasaŭ
|''I'm Insane''
|align="center"|3
|align="center"|3,91%
|align="center"|4
|align="center"|7
|align="center"|6
|-
|align="center"|5
|Lavika
|''Hold Me''
|align="center"|1
|align="center"|0,73%
|align="center"|1
|align="center"|2
|align="center"|9
|- style="font-weight:bold;background:gold;"
|align="center"|6
|[[Jamala]]
|''[[1944 (singolo)|1944]]''
|align="center"|9
|align="center"|49,22%
|align="center"|9
|align="center"|18
|align="center"|1
|-
|align="center"|7
|Aida Nikolajčuk
|''Inner Power''
|align="center"|2
|align="center"|10,41%
|align="center"|7
|align="center"|9
|align="center"|5
|-
|align="center"|8
|[[Tarabarova|Svitlana Tarabarova]]
|''
|align="center"|6
|align="center"|7,24%
|align="center"|6
|align="center"|12
|align="center"|4
|- style="font-weight:bold;background:gold;"
|align="center"|9
|Brunettes Shoot Blondes
|''Every Monday''
|align="center"|8
|align="center"|6,74%
|align="center"|5
|align="center"|13
|align="center"|3
|}
=== Seconda semifinale ===
La seconda semifinale si è tenuta il 13 febbraio 2016
[[Barei (cantante)|Barei]], rappresentante della [[Spagna all'Eurovision Song Contest|Spagna]] all'[[Eurovision Song Contest 2016]], si è
Ad accedere alla finale sono stati le [[NeAngely|NuAngels]], i Pur:Pur e i SunSay.
{| class="sortable wikitable" style="margin: 1em auto 1em auto"
|+
! rowspan="2" |#
! rowspan="2" |Artista
Riga 267 ⟶ 268:
!Totale
|-
|align="center"|1
|Arkadij Vojtjuk
|''Vse v tobi''
|align="center"|4
|align="center"|5,34%
|align="center"|6
|align="center"|10
|align="center"|4
|-
|align="center"|2
|[[Alloise]]
|''Crown''
|align="center"|6
|align="center"|1,95%
|align="center"|2
|align="center"|8
|align="center"|6
|-
|align="center"|3
|Japanda
|''Anime''
|align="center"|1
|align="center"|1,47%
|align="center"|1
|align="center"|2
|align="center"|9
|- style="font-weight:bold;background:gold;"
|align="center"|4
|[[NeAngely|NuAngels]]
|''Higher''
|align="center"|7
|align="center"|14,69%
|align="center"|8
|align="center"|15
|align="center"|2
|- style="font-weight:bold;background:gold;"
|align="center"|5
|Pur:Pur
|''We Do Change''
|align="center"|8
|align="center"|10,19%
|align="center"|7
|align="center"|15
|align="center"|3
|-
|align="center"|6
|Peaks of Kings
|''Last Hope''
|align="center"|3
|align="center"|3,38%
|align="center"|3
|align="center"|6
|align="center"|8
|-
|align="center"|7
|Viktorija Petryk
|''Overload''
|align="center"|2
|align="center"|4,64%
|align="center"|4
|align="center"|6
|align="center"|7
|-
|align="center"|8
|Pringlez
|''Easy to Love''
|align="center"|5
|align="center"|5,30%
|align="center"|5
|align="center"|10
|align="center"|5
|- style="font-weight:bold;background:gold;"
|align="center"|9
|SunSay
|''Love Manifest''
|align="center"|9
|align="center"|53,03%
|align="center"|9
|align="center"|18
|align="center"|1
|}
== Finale ==
La finale si è tenuta il 21 febbraio 2016 presso gli studi televisivi di STB ad [[Hostomel']].
[[Nicky Byrne]], rappresentante dell'[[Irlanda all'Eurovision Song Contest|Irlanda]] all'[[Eurovision Song Contest 2016]], si è esibito come
A vincere il voto della giuria e il televoto sono stati rispettivamente gli Hardkiss e [[Jamala]], portando il risultato finale ad un pareggio; tuttavia, in accordo con il regolamento del concorso, Jamala è stata proclamata vincitrice avendo ottenuto il maggior numero di voti da parte del televoto.
{| class="sortable wikitable" style="margin: 1em auto 1em auto"
|+
! rowspan="2" |#
! rowspan="2" |Artista
Riga 366 ⟶ 368:
!Totale
|-
|align="center"|1
|Brunettes Shoot Blondes
|''Every Monday''
|align="center"|1
|align="center"|3,40%
|align="center"|1
|align="center"|2
|align="center"|6
|-
|align="center"|2
|[[NeAngely|NuAngels]]
|''Higher''
|align="center"|3
|align="center"|5,94%
|align="center"|2
|align="center"|5
|align="center"|5
|- style="font-weight:bold;background:silver;"
|align="center"|3
|[[The Hardkiss]]
|''Helpless''
|align="center"|6
|align="center"|21,11%
|align="center"|5
|align="center"|11
|align="center"|2
|- style="font-weight:bold;background:gold;"
|align="center"|4
|[[Jamala]]
|''[[1944 (singolo)|1944]]''
|align="center"|5
|align="center"|37,77%
|align="center"|6
|align="center"|11
|align="center"|1
|- style="font-weight:bold;background:#c96;"
|align="center"|5
|SunSay
|''Love Manifest''
|align="center"|4
|align="center"|18,20%
|align="center"|4
|align="center"|8
|align="center"|3
|-
|align="center"|6
|Pur:Pur
|''We Do Change''
|align="center"|2
|align="center"|13,58%
|align="center"|3
|align="center"|5
|align="center"|4
|}
Riga 426 ⟶ 428:
Il brano ''[[1944 (singolo)|1944]]'', interpretato da [[Jamala]], è stato più volte contestato a causa del parallelo tra l'argomento del testo, ossia la [[deportazione dei tatari di Crimea]] nell'[[Unione Sovietica]], e l'[[annessione della Crimea]] da parte della Russia ponendo sullo stesso piano i due eventi.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mark Savage|url=https://www.bbc.com/news/entertainment-arts-35630395|titolo=Eurovision: Ukraine's entry aimed at Russia|pubblicazione=[[BBC News]]|data=22 febbraio 2016|accesso=31 marzo 2020}}</ref>
In seguito alla vittoria dello stesso brano, alcuni parlamentari della [[Duma di Stato (Federazione Russa)|Duma di Stato]] si sono appellati all'[[Unione europea di radiodiffusione]] (UER) affinché esso fosse squalificato dall'Eurovision Song Contest 2016 a causa del suo contenuto politico, contrario al regolamento della manifestazione.<ref>{{Cita news|lingua=ru|autore=|url=https://news.liga.net/politics/news/gosduma_prosit_rukovodstvo_evrovideniya_ne_dopustit_pesnyu_dzhamaly|titolo=Госдума просит руководство Евровидения не допустить песню Джамалы|pubblicazione=Liga Novosti|data=22 febbraio 2016|accesso=31 marzo 2020}}</ref> Dal canto suo l'interprete ha respinto le accuse, negando qualsiasi significato politico del brano.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Nezahat Sevim|url=https://www.euronews.com/2016/03/04/jamala-ukrainian-eurovision-song-is-about-remembering-past-not-politics-of|titolo=Jamala: Ukrainian Eurovision song is about remembering past not politics of present|pubblicazione=[[Euronews]]|data=4 marzo 2016|accesso=31 marzo 2020}}</ref> Nonostante le accuse sul contenuto politico, il brano è stato ammesso dal gruppo di referenza dell'UER alla manifestazione il 9 marzo 2016.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Robyn Gallagher|url=https://wiwibloggs.com/2016/03/09/ukraine-ebu-approves-1944-for-stockholm/|titolo=Ukraine: EBU approves “1944” for Stockholm|pubblicazione=Wiwibloggs|data=9 marzo 2016|accesso=31 marzo 2020}}</ref>
== All'Eurovision Song Contest ==
Riga 433 ⟶ 435:
=== Verso l'evento ===
[[File:ESC2016_-_Ukraine_Meet_&_Greet_21.jpg|miniatura|[[Jamala]] durante il ''meet and greet'']]
Il 25 gennaio 2016 si è tenuto il sorteggio che ha determinato la composizione delle due semifinali: l'Ucraina è stata sorteggiata per partecipare nella seconda metà della seconda semifinale, venendo poi posta al 15º posto nell'ordine di esibizione, dopo i [[Danimarca all'Eurovision Song Contest|danesi]] [[Lighthouse X]] e prima della [[Norvegia all'Eurovision Song Contest|norvegese]] [[Agnete Johnsen|Agnete]].<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Paul Jordan|url=https://eurovision.tv/story/running-order-of-the-semi-finals-revealed|titolo=Running order of the Semi-Finals revealed|pubblicazione=[[Eurovision Song Contest]]|data=8 aprile 2016|accesso=31 marzo 2020}}</ref> In seguito alla squalifica della [[Romania all'Eurovision Song Contest|Romania]] tuttavia, l'Ucraina si è spostata al 14º posto.<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=|url=https://eurovision.tv/story/tvr-romania-no-longer-entitled-to-take-part-in-eurovision-2016|titolo=TVR (Romania) no longer entitled to take part in Eurovision 2016|pubblicazione=[[Eurovision Song Contest]]|data=22 aprile 2016|accesso=31 marzo 2020}}</ref>
Riga 449:
* Marija Burmaka, cantautrice e musicista;
* Valentyn Koval', direttore di M1 e M2;
* Valerija Čačibaja, direttrice di Radio "Aristocrats" PLC;
* Andre France, cantautore e produttore.
==== Punti assegnati all'Ucraina ====
{| class="wikitable"
|+
! colspan="5" |Giurie
|-
!12
Riga 501:
* {{ESC|DNK|2016}}
|-
! colspan="5" |Televoto
|-
!12
Riga 548:
|}
{| class="wikitable"
|+Finale
! colspan="5" |Giurie
|-
!12
Riga 599:
|
|-
! colspan="5" |Televoto
|-
!12
|