Gamba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.19.121.149 (discussione), riportata alla versione precedente di 91.252.84.242 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (28 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
[[File:Gray1240.png|thumb|Veduta laterale di una gamba destra]]
La '''gamba''' è
Nel linguaggio comune il termine è utilizzato come [[metonimia]] per indicare
== Strutture ossee ==
L'osso più voluminoso e importante della gamba è la [[Tibia (anatomia)|tibia]], situato in posizione [[Posizione anatomica|mediale]]. La sua faccia antero-mediale non dà inserzioni a legamenti o muscoli, per cui è facilmente palpabile: si tratta del cosiddetto ''stinco''. La tibia è anche facilmente reperibile a livello della sua epifisi prossimale, impegnata nell'articolazione del ginocchio, in cui accoglie i condili del femore, ma anche nella regione della caviglia, specialmente per quanto riguarda il [[malleolo]] mediale.
La [[Perone|fibula]] è il secondo osso della gamba: più sottile e corta, non partecipa all'articolazione del ginocchio, ma solo a quella della caviglia, dove la sua epifisi distale, il malleolo laterale, sporge visibilmente.
Riga 19:
* Loggia anteriore, che contiene quattro muscoli attivi nell'estensione delle dita e nella flessione (dorsale) del piede;
* Loggia laterale o dei peronei, deboli estensori specializzati piuttosto nel movimento di eversione o pronazione del piede stesso;
* Loggia posteriore, la più voluminosa ed evidente, la cui zona superficiale costituisce il cosiddetto [[polpaccio]]. Il [[tricipite della sura]] è il muscolo più rappresentativo di quest'area, un
== Note ==
| |||