Tacfarinas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il cantante rock cabilo
{{Bio
|Nome = Tacfarinas
|Cognome =
|PostCognome = ("il '''Tacfarinate'''", ossia "uomo di ''Tacfarin''")
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = I secolo a.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = I
|Attività = condottiero
|Nazionalità =
|PostNazionalità = della [[Numidia]],
}}
La sua figura viene associata a quella di altri capi ausiliari refrattari all'obbedienza a [[Roma (città antica)|Roma]] come [[Giulio Civile]] e [[Arminio]].
==Biografia==
L'insurrezione viene narrata da [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], che riporta: "
Tacfarinas aveva prestato servizio nelle truppe ausiliarie di Roma prima di disertare e radunare intorno a sé un banda di irregolari. Col tempo, però, sfruttando il malcontento delle tribù indigene amministrate dai Romani, riuscì a porsi a capo della potente tribù dei Musulami e attirò a sé numerosi [[Mauretania|Mauri]], il cui sovrano, [[Tolomeo di Mauretania|Tolomeo]], figlio di [[Giuba II]], era sempre più un
Il primo scontro, avvenuto nel 17, vide la vittoria delle truppe romane della [[Legio III Augusta]] ed il successivo riorganizzarsi delle bande berbere per procedere a frequenti azioni di guerriglia che impedivano il pacifico e completo controllo del territorio.
Nel [[19]] [[Tiberio Claudio Nerone|Tiberio]] decise di trasferire temporaneamente, dalla [[Pannonia]],
L'immagine del ribelle che non si sottomette alla forza di un impero ha molto colpito la fantasia dei [[Berberi]] del XX secolo, che nel processo di riscoperta delle proprie origini anteriori all'[[islamizzazione]] gli riservarono un posto d'onore. Cosicché oggi molti danno ai loro figli il nome di ''Tacfarinas''. A conferma di questa popolarità, un giovane cantante [[Cabilia|cabilo]], Ahsen Zermani, ha assunto il nome d'arte ''[[Takfarinas]]'' (da molti abbreviato in ''Tak'').
Riga 43 ⟶ 42:
* [[Takfarinas]]
{{portale|Antica Roma|biografie|Nordafrica
[[Categoria:
[[Categoria:
|