Associazione Calcio Femminile Firenze: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mi accingo a proteggere per futuro scorporo e/o integrazione con la nuova società Fiorentina Women's Football Club di cui si avranno documenti ufficiali solo dai primi di settembre 2015
Etichetta: Nowiki inseriti da dispositivo mobile
m Storia: fix
 
(42 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{protetta}}
{{Squadra di calcio
<!-- Introduzione -->
|nome squadra= A.C.F.ACF Firenze A.S.D.
|nomestemma=
|soprannomi = ''Viola'', ''[[Giglio bottonato|Gigliate]]''
|stemma kit y= 56
|stemma kit x= 14
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1= _vneckwhite
Riga 24 ⟶ 22:
|shorts2= FFFFFF
|socks2= FFFFFF
 
<!-- Dati societari -->
|nazione = {{ITA}}
|bandiera = Flag of Italy.svg
|federazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
|confederazione = [[UEFA]]
|annofondazione = 1979
|annoscioglimento = 2015
|rifondazione =
|inno =
|autore =
|città = [[Firenze]]
|presidente = {{Bandiera|Italia}} [[Andrea Guagni]]
|allenatore = {{Bandiera|Italia}} [[Sauro Fattori]]
|campionato =[[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]
|stadio = ComunaleStadio S.comunale San Marcellino
|capienza = {{formatnum:1000}}
|immaginestadio =
|colori = {{simbolo|600px Viola.svg}} [[Viola (colore)|Viola]]
|capienza = 1000
|simboli = [[Giglio bottonato]]
|colori = [[File:600px Viola.svg|20px]] [[Viola (colore)|Viola]]
|soprannomi = ''Viola'', ''[[Giglio di Firenze|Gigliate]]''
|simboli = [[Giglio di Firenze]]
|sito = www.firenzecalciofemminile.it
}}
 
L<nowiki>{{'</nowiki>}}'''Associazione Calcio Femminile Firenze A.S.D.''' è stata una [[squadra di calcio|società di calcio]] [[calcio femminile|femminile]] [[Sport#Sport dilettantistico e professionistico|dilettantistica]] con sede a [[Firenze]]. Fondata alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]], ha disputato numerose stagioni in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]], massimo livello del [[campionato italiano femminile di calcio femminile]], nella quale milita nella sua ultima fase dalla stagione [[Serie A 2010-2011 (calcio femminile)|2010-2011]] alla stagione [[Serie A 2014-2015 (calcio femminile)|2014-2015]].
 
== Storia ==
[[File:Associazione Calcio Femminile Oltrarno Firenze 1989-90.jpg|thumb|left|Una formazione dell'Oltrarno Firenze nella stagione 1989-1990]]
Il Firenze nasce nel [[1979]] con il nome di '''Polisportiva Oltrarno Firenze''' per poi assumere il nome di Firenze nel [[1986]].
 
Il club nasce nel 1979 come ''Polisportiva Oltrarno Firenze'', per poi assumere una prima volta il nome di ''ACF Firenze'' nel 1986; torna a chiamarsi ''ACF Oltrarno Firenze'' per la stagione 1989-1990, quindi dal campionato seguente assume per la seconda e stavolta definitiva volta la denominazione di ''Firenze''.
Dopo alcuni anni tra campionati regionali e Serie B nel [[1984]] arriva la promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]], campionato nel quale rimarrà fino alla stagione 1992-1993, stagione in cui, nonostante la squadra abbia raggiunto il miglior traguardo di tutta la sua storia classificandosi al 3º posto, per motivi economici la società rinuncia alla massima serie per ripartire dalla Serie C.
 
Dopo alcuni anni tra campionati regionali e Serie B, nel 1984 arriva la promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]], campionato nel quale rimarrà fino al 1992-1993; stagione in cui, nonostante la squadra abbia raggiunto il miglior traguardo di tutta la sua storia classificandosi al 3º posto, per motivi economici la società rinuncia alla massima serie per ripartire dalla Serie C.
Nel 2005 ritorna in Serie A. Dopo la salvezza nella stagione 2006-2007, retrocede l'anno successivo nella Serie A2, per poi essere nuovamente promossa in serie A al termine della stagione 2009-2010.
 
Nel 2005 ritorna in Serie A. Dopo la salvezza nella stagione 2006-2007, retrocede l'anno successivo nella Serie A2, per poi essere nuovamente promossa in Serie A al termine della stagione 2009-2010.
<div style="clear: right">
==Organico==
=== Rosa ===
''Aggiornata al 16 novembre''<ref>http://www.firenzecalciofemminile.it/serie-a/</ref>
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=#5B0CB3|col2=#FFFFFF}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Francesca Durante]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=JPN|nome=[[Miku Matsubayashi]]|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Eleonora Benucci]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Eleonora Binazzi]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Micol Corsiani]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Costanza Esperti]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Martina Fusini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Michela Rodella]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Alice Tortelli]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Melissa Venturini]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Greta Adami]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Norma Cinotti]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa/medio||col1=#5B0CB3|col2=#FFFFFF}}||[[File:600px Viola con giglio Rosso su sfondo Bianco.png|25px]]
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ALB|nome=[[Greis Domi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Arianna Ferrati]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Giulia Orlandi]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Simona Parrini]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Evelyn Vicchiarello]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Valery Vigilucci]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Ilaria Borghesi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Priscilla Del Prete]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Alia Guagni]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Isotta Nocchi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Costanza Razzolini]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=|nazione=ITA|nome=[[Deborah Salvatori Rinaldi]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Nel 2015 viene fondata la sezione femminile dell'[[ACF Fiorentina (femminile)|ACF Fiorentina]], che va a raccogliere l'eredità dello storico club.
==Cronistoria==
{{clear}}
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="5" align=center style="background:#5B0CB3"; | <span style="color:white"> | Cronistoria dell'A.C.F.Associazione FirenzeCalcio Femminile A.S.D.</span>Firenze
|- style="font-size:93%"
|valign="top" |
|width="50100%"|
{{Div col}}
*'''1979''' - Nasce la '''Polisportiva Oltrarno Firenze'''.
* 1979 - Nasce la '''Polisportiva Oltrarno Firenze'''.
*'''1980''' - Si affilia alla F.I.G.C.F.<ref>F.I.G.C.F., comunicato ufficiale n. 14 del 20 maggio 1980 dove è citata come "Pol. Oltrarno Firenze".</ref> iscrivendosi al campionato di [[Serie C (calcio femminile)|Serie C]] gestito dal Comitato Regionale Lombardo<ref>Nella stagione 1980 per motivi logistici, non avendo potuto organizzare il Comitato Regionale Emiliano a causa delle dimissioni del Commissario Regionale Mario Cugini e la mancata nomina del Commissario per le Marche e la Toscana, le squadre dell'Emilia-Romagna Marche e nord Toscana furono inserite nei quadri del Comitato Regionale Lombardo della F.I.G.C.F. avente sede a Monza, che gestì un girone lombardo e uno misto per le altre regioni, vinto dalla [[Associazione Calcio Femminile Firenze|Pol. Oltrarno Firenze]].</ref>.
* 1980 - Si affilia alla F.I.G.C.F.<ref>F.I.G.C.F., comunicato ufficiale n. 14 del 20 maggio 1980 dove è citata come "Pol. Oltrarno Firenze"</ref> iscrivendosi al campionato di [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie C]] gestito dal Comitato Regionale Lombardo<ref>Nella stagione 1980 per motivi logistici, non avendo potuto organizzare il Comitato Regionale Emiliano a causa delle dimissioni del Commissario Regionale Mario Cugini e la mancata nomina del Commissario per le Marche e la Toscana, le squadre dell'Emilia-Romagna Marche e nord Toscana furono inserite nei quadri del Comitato Regionale Lombardo della F.I.G.C.F. avente sede a Monza, che gestì un girone lombardo e uno misto per le altre regioni, vinto dalla Pol. Oltrarno Firenze.</ref>.
*'''1980''' - 1ª nel girone B della Serie C lombarda. '''Promossa in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]]'''.
----
*'''[[Serie B 1981 (calcio femminile)#Girone C|1981]]''' - 6ª nel girone C della Serie B.
* 1980 - 1º nel girone B della Serie C lombarda. '''Promossa in [[Serie B 1982 (calcio femminile)#Girone C|1982Serie B]]''' - 4ª nel girone C della Serie B.
*''' 1981 - 6º nel [[Serie B 19831981 (calcio femminile)#Girone BC|1983]]''' - 2ª nel girone BC della Serie B, avendo perso 0-1 lo spareggio promozione del 10 luglio contro l'Alba Pavona Crismatours. È in seguito '''ammessa in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]''' alla compilazione dei quadri della stagione 1984.
*''' 1982 - 4º nel [[Serie AB 19841982 (calcio femminile)#Girone C|1984]]'''girone - 11ªC indella Serie A. Cambia denominazione in '''Pol. Mukkilatte Firenze'''B]].
* 1983 - 2º nel [[Serie B 1983 (calcio femminile)#Girone B|girone B della Serie B]]. Perde 0-1 lo spareggio promozione del 10 luglio contro l'Alba Pavona Crismatours. È in seguito '''ammessa in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]''' alla compilazione dei quadri della stagione 1984.
*'''[[Serie A 1985 (calcio femminile)|1985]]''' - 9ª in Serie A.
*''' 1984 - 11º in [[Serie A 1985-19861984 (calcio femminile)|1985-86]]''' - 10ª in Serie A]]. CambiaCambio di denominazione in '''A.C.FPol. Mukkilatte Firenze Casa 77'''.
*'''[[Serie A1985 1986-1987 (calcio femminile)|1986-87]]''' - 149º in [[Serie A. Retrocessa in [[Serie B1985 (calcio femminile)|Serie BA]] a causa dei peggiori scontri diretti con l'Ascoli Sabelli.
*'''[[Serie B 19871985-19881986 (calcio femminile)#Girone B|1987-88]]''' - 210º nel girone B della Serie B. '''Promossa in [[Serie A 1985-1986 (calcio femminile)|Serie A]].
*'''[[Serie A1986 1988-1989 (calcioCambio femminile)|1988-89]]''' - 7º in Serie A. Cambiadi denominazione in '''A.C.F. OltrarnoFirenze FirenzeCasa 77'''.
*''' 1986-1987 - 14º in [[Serie A 19891986-19901987 (calcio femminile)|1989-90Serie A]]. ''' - 8ºRetrocessa in Serie A.B''' Cambiaa denominazionecausa indei '''A.C.F.peggiori Firenze''scontri diretti con l'Ascoli Sabelli.
*''' 1987-1988 - 2º nel [[Serie AB 19901987-19911988 (calcio femminile)#Girone B|1990-91girone B della Serie B]]. ''' - 8ºPromossa in Serie A.'''
* 1988-1989 - 7º in [[Serie A 1988-1989 (calcio femminile)|Serie A]].
*'''[[Serie A 1991-1992 (calcio femminile)|1991-92]]''' - 5º in Serie A, va ai play-off per l'assegnazione dello scudetto. Perde 0-1 il primo turno il 13 giugno [[1992]] a [[Savignano sul Rubicone]] contro la [[Società Sportiva Lazio Calcio Femminile|Lazio]].
* 1989 - Cambio di denominazione in '''A.C.F. Oltrarno Firenze'''.
*'''[[Serie A 1992-1993 (calcio femminile)|1992-93]]''' - 3º in Serie A. Rinuncia al campionato e si iscrive in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C Toscana]].
* 1989-1990 - 8º in [[Serie A 1989-1990 (calcio femminile)|Serie A]]. Cambia denominazione in '''A.C.F. Firenze'''.
*'''1993-94''' - Nel girone unico della Serie C Toscana.
----
*'''1994-95''' - 1º girone unico della Serie C Toscana, ammesso alle finali per la promozione in Serie B. Battendo il Quarticciolo Lazio e la Foroni è promosso in Serie A, ma in seguito rinuncia e si reiscrive in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C Toscana]].
* 1990-1991 - 8º in [[Serie A 1990-1991 (calcio femminile)|Serie A]].
|valign="top" width="50%"|
* 1991-1992 - 5º in [[Serie A 1991-1992 (calcio femminile)|Serie A]]. Nei play-off per l'assegnazione dello scudetto perde 0-1 il primo turno il 13 giugno 1992 a [[Savignano sul Rubicone]] contro la [[Società Sportiva Lazio Calcio Femminile|Lazio]].
*'''1995-96''' - 1º girone unico della Serie C Toscana, '''promosso in [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]]'''.
*''' 1992-1993 - 3º in [[Serie BA 19961992-19971993 (calcio femminile)#Girone|Serie A|1996-97]]. '''Rinuncia -al campionato nele gironesi Aiscrive dellain [[Eccellenza (calcio femminile)|Serie BC Toscana]].'''
* 1993-1994 - Nel girone unico della Serie C Toscana.
*'''[[Serie B 1997-1998 (calcio femminile)#Girone A|1997-98]]''' - 13º nel girone A della Serie B. Rinuncia alla Serie B per iscriversi in [[Serie C (calcio femminile)|Serie C Toscana]].
*'''1998 1994-99'''1995 - 1º nel girone Bunico della Serie C Toscana, vaammesso aialle play-offfinali (gironeper dila 6promozione squadre)in Serie B. Battendo alil play-offQuarticciolo dellaLazio Toscana,e nonla Foroni è promosso in Serie B, ma in seguito rinuncia e si iscrive in Serie C Toscana.
*'''1999 1995-00'''1996 - 1º nel girone Bunico della Serie C Toscana,. va'''Promosso aiin play-off[[Serie B (gironecalcio di sola andata a 9 squadrefemminile).|Serie 4º al play-off della Toscana, non è promossoB]]'''.
*'''2000 1996-01'''1997 - 38º nel girone unico della Serie C Toscana, '''promosso in [[Serie B 1996-1997 (calcio femminile)#Girone A|girone A della Serie B]]'''.
*''' 1997-1998 - 13º nel [[Serie B 20011997-20021998 (calcio femminile)#Girone CA|2001-02girone A della Serie B]]. '''Rinuncia -alla Serie nelB gironeper Ciscriversi dellain Serie BC Toscana.'''
*'''[[Serie B 20021998-20031999 (calcio femminile)#Girone C|2002-03]]''' - 21º nel girone CB della Serie BC Toscana. '''Promosso innei [[Serieplay-off A2della Toscana (calciogirone femminile)|Seriedi A2]]'''6 squadre).
* 1999-2000 - 1º nel girone B della Serie C Toscana. 4º nei play-off della Toscana (girone di sola andata a 9 squadre).
*'''[[Serie A2 2003-2004 (calcio femminile)#Girone A|2003-04]]''' - 6º nel girone A della Serie A2.
----
*'''[[Serie A2 2004-2005 (calcio femminile)#Girone B|2004-05]]''' - 2º nel girone B della Serie A2.
*'''[[Serie A2 20052000-2006 (calcio femminile)#Girone B|2005-06]]'''2001 - 13º nel girone Bunico della Serie A2C Toscana. '''Promosso in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]B'''.
*''' 2001-2002 - 6º nel [[Serie AB 20062001-20072002 (calcio femminile)#Girone C|2006-07]]'''girone -C 9º indella Serie AB]].
*'''[[Serie:Prima Afase 2007-2008di (calcio[[Coppa femminile)|2007-08]]'''Italia 2001- 12º in Serie A. Retrocesso in [[Serie A22002 (calcio femminile)|SerieCoppa A2Italia]].
*''' 2002-2003 - 2º nel [[Serie A2B 20082002-20092003 (calcio femminile)#Girone BC|2008-09]]''' - 2º nel girone BC della Serie A2B]]. Cambia denominazione in '''A.C.F.Promosso Firenzein A.S.D.[[Serie A2 (calcio femminile)|Serie A2]]'''.
:Seconda fase di [[Coppa Italia 2002-2003 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
*'''[[Serie A2 2009-2010 (calcio femminile)#Girone B|2009-10]]''' - 2º nel girone B della Serie A2. '''Promosso in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]'''.
*''' 2003-2004 - 6º nel [[Serie AA2 20102003-20112004 (calcio femminile)#Girone A|2010-11]]'''girone -A 11º indella Serie AA2]].
*''':Secondo turno di [[SerieCoppa AItalia 20112003-20122004 (calcio femminile)|2011-12Coppa Italia]]''' - 9º in Serie A.
*''' 2004-2005 - 2º nel [[Serie AA2 20122004-20132005 (calcio femminile)#Girone B|2012-13]]'''girone -B 8º indella Serie AA2]].
*''':Primo turno di [[SerieCoppa AItalia 20132004-20142005 (calcio femminile)|2013-14Coppa Italia]]''' - 8º in Serie A.
* 2005-2006 - 1º nel [[Serie A2 2005-2006 (calcio femminile)#Girone B|girone B della Serie A2]]. '''Promosso in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]'''.
:Quarti di finale di [[Coppa Italia di calcio femminile 2013-2014|Coppa Italia]].
*''':Primo turno di [[SerieCoppa AItalia 20142005-20152006 (calcio femminile)|2014-15Coppa Italia]]''' - 4º in Serie A.
:Ottavi* di[[Associazione finaleCalcio diFemminile Firenze 2006-2007|2006-2007]] - 9º in [[CoppaSerie ItaliaA di2006-2007 (calcio femminile 2014-2015)|CoppaSerie ItaliaA]].
:Primo turno di [[Coppa Italia 2006-2007 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Femminile Firenze 2007-2008|2007-2008]] - 12º in [[Serie A 2007-2008 (calcio femminile)|Serie A]]. '''Retrocesso in Serie A2.'''
:Primo turno di [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Femminile Firenze 2008-2009|2008-2009]] - 2º nel [[Serie A2 2008-2009 (calcio femminile)#Girone B|girone B della Serie A2]].
:Prima fase di [[Coppa Italia 2008-2009 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* 2009 - Cambio di denominazione in '''A.C.F. Firenze A.S.D.'''
* [[Associazione Calcio Femminile Firenze 2009-2010|2009-2010]] - 2º nel [[Serie A2 2009-2010 (calcio femminile)#Girone B|girone B della Serie A2]]. '''Promosso in Serie A'''.
----
:Quarta fase di [[Coppa Italia 2009-2010 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Femminile Firenze 2010-2011|2010-2011]] - 11º in [[Serie A 2010-2011 (calcio femminile)|Serie A]].
:Semifinale di [[Coppa Italia 2010-2011 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Femminile Firenze 2011-2012|2011-2012]] - 9º in [[Serie A 2011-2012 (calcio femminile)|Serie A]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia 2011-2012 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Femminile Firenze 2012-2013|2012-2013]] - 8º in [[Serie A 2012-2013 (calcio femminile)|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2012-2013 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Femminile Firenze 2013-2014|2013-2014]] - 8º in [[Serie A 2013-2014 (calcio femminile)|Serie A]].
:Quarti di finale di [[Coppa Italia 2013-2014 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* [[Associazione Calcio Femminile Firenze 2014-2015|2014-2015]] - 4º in [[Serie A 2014-2015 (calcio femminile)|Serie A]].
:Ottavi di finale di [[Coppa Italia 2014-2015 (calcio femminile)|Coppa Italia]].
* 2015 - Al termine della stagione, il club cede il suo titolo sportivo alla neoistituita '''{{Calcio femminile Fiorentina|N}} Women's'''.
{{Div col end}}
|}
 
=== StaffAllenatori tecnico ===
{{vedi categoria|Allenatori dell'A.C.F. Firenze}}
<div style="float:left; font-size:100%; width:350px; valign:top; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-bottom:0px; text-align:left">
{{finestra|align=left|width=80%|logo=|border=1px|col1=#5B0CB3|col2=|col3=#FFFFFF|font-size=120%|titolo=Staff dell'area tecnica|contenuto=
*{{Bandiera|ITA}} Luciano Bagni - Direttore sportivo
*{{Bandiera|ITA}} Sauro Fattori - Allenatore
*{{Bandiera|ITA}} Patrizio Cerelli - Preparatore portieri
*{{Bandiera|ITA}} Andrea Fattori - Preparatore atletico
*{{Bandiera|ITA}} Silvana Di Benedetto - Massaggiatrice
*{{Bandiera|ITA}} Franco Volpi - Accompagnatore 1ª squadra
*{{Bandiera|ITA}} Milo Oculisti - Accompagnatore 1ª squadra
}}
</div>
{{clear}}
 
== NoteCalciatrici ==
{{vedi categoria|Calciatrici dell'A.C.F. Firenze}}
<references/>
 
==Palmarès==
== Voci correlate ==
===Competizioni giovanili===
* [[Firenze]]
*'''{{simbolo|Scudetto.svg}} [[Campionato Primavera (calcio femminile)|Campionato Primavera]]: 1'''
*[[Campionato Primavera 2012-2013 (calcio femminile)|2012-2013]]
 
===Altri piazzamenti===
*{{Calciopalm|Coppa Italia femminile|}}
:Semifinalista: [[Coppa Italia 2010-2011 (calcio femminile)|2010-2011]]
 
== Note ==
<references />
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://www.firenzecalciofemminile.it/?action=default |titolo=Sito ufficiale]|accesso=9 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130813035524/http://www.firenzecalciofemminile.it/?action=default|dataarchivio=13 agosto 2013|urlmorto=sì}}
* [{{cita web|url=http://it.women.soccerway.com/teams/italy/firenze-acf/7125/ |titolo=ACF Firenze ASD] in Soccerway.com, Perform Group.}}
* {{cita web|autore=|url=http://femminile.football.it/schedasquadra.php?id_squadra=20|titolo=ACF Firenze ASD|accesso=11 gennaio 2015|lingua=|editore=http://www.football.it/home/index.htm|opera=football.it|data=|cid=football.it}}
 
{{Serie A femminile}}
{{Calcio Firenze Femminile rosa}}
{{Calcio Firenze femminile storico}}
{{Portale|calcio|Toscana}}
 
[[Categoria:A.C.F. Firenze A.S.D.| ]]